AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
QUATTRO AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI SOGGETTI PRIVATI
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
PERCORSO PARTECIPATIVO
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
GLI UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
Presentazione della modulistica
MICROIMPRESA.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Presentazione della modulistica
L’Unione di Comuni in Toscana
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Accreditamento delle sedi formative
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
INTERVENTI LEGISLATIVI
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
BANDI PER INCENTIVI ANNUALI AD ATTIVITA’ CULTURALI
Presentazione della modulistica
UNDICI AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
“Dalla progettazione alla valutazione”
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Decreti – bandi – modulistica
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Regionale per le Aree Interne
Giunta Regionale d’Abruzzo
CENTRI ESTIVI 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
La Condizione Limite per l’Emergenza
I Fondi Interprofessionali
QUATTRO AVVISI ATTIVITA’ CULTURALI
Presentazione della modulistica
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Presentazione della modulistica
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Leggi, teoria e pratica.
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L.R. 13/1999 Norme in materia di spettacolo
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
presentazione sc. primaria 2018/2019
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Avviso pubblico per la realizzazione
Transcript della presentazione:

AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI L.R. 16/14: AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI Anno 2017 Info Day di presentazione degli Avvisi Pubblici – Udine, 19/09/2018 Servizio Attività Culturali Direzione Cultura e Sport

QUADRO NORMATIVO GENERALE LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2016, N.20 (Soppressione delle Province) LEGGE REGIONALE 29 DICEMBRE 2016, N.25 (Legge di stabilità 2017), art.10, comma 65: la Regione assegna un fondo relativo ai contributi precedentemente erogati dalle Province, suddiviso in ragione delle seguenti destinazioni: a) settore cultura e beni culturali b) settore turistico c) settore sportivo e ricreativo ecc. ecc.

QUADRO NORMATIVO SPECIFICO ATTIVITA’ CULTURALI LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2014, N.16 (norme regionali in materia di attività culturali) e successive modifiche REGOLAMENTO 13 FEBBRAIO 2015, N.33 (in materia di incentivi annuali alle attività culturali) DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE 14 SETTEMBRE 2018, N.1690: ha approvato 4 Avvisi Pubblici (Bandi) straordinari per il finanziamento a progetti nei settori delle attività culturali per dare continuità e sostegno ai progetti realizzati nelle precedenti annualità con il contributo concesso dalle amministrazioni provinciali soppresse o in via di soppressione

La DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE 14 SETTEMBRE 2018, n La DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE 14 SETTEMBRE 2018, n.1690 ha approvato 4 Avvisi Pubblici (Bandi) per il finanziamento a progetti nei settori delle attività culturali: spettacolo dal vivo (teatro, musica e danza); manifestazioni espositive e altre attività culturali nelle discipline delle arti figurative, fotografia e multimedialità; divulgazione della cultura umanistica e scientifica, iniziative progettuali realizzate da Centri di divulgazione della cultura umanistica e scientifica e iniziative progettuali di valorizzazione della cultura cinematografica e dell’audiovisivo; Iniziative progettuali dei Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti nei tre settori sopra elencati.

COORDINAMENTO TRA CONTRIBUTI «REGIONALI» ORDINARI E LINEA CONTRIBUTIVA STRAORDINARIA PER IL 2018 - Gli Avvisi Pubblici relativi alla «Linea Contributiva Straordinaria 2018 per Attività Culturali» hanno natura eccezionale e si esauriscono nel 2018 - Alla «Linea Contributiva Straordinaria 2018 per Attività Culturali» non possono accedere i soggetti già destinatari nell’anno 2018 di incentivi regionali (annuali o triennali) concessi dal Servizio attività culturali (ad eccezione dei Comuni), ed altre tipologie di soggetti o progetti dettagliate negli Avvisi Pubblici - A novembre 2018 verranno emanati i consueti Avvisi Pubblici per gli incentivi «ordinari» annuali per attività culturali (oltre a proseguire il finanziamento ai soggetti che hanno avuto accesso agli incentivi «triennali» regionali 2017-2019)

si consiglia di non attendere l’ultimo giorno TEMPISTICA LINEA CONTRIBUTIVA STRAORDINARIA PER IL 2018 - Le domande di incentivo a valere sulla «Linea Contributiva Straordinaria 2018 per Attività Culturali» possono essere presentate (esclusivamente on-line) a partire dal 17 settembre 2018 ed improrogabilmente entro le ore 16.00 del 9 ottobre 2018 si consiglia di non attendere l’ultimo giorno per caricare la domanda e i relativi allegati! - La graduatoria dei progetti finanziati verrà pubblicata presumibilmente entro la metà del mese di novembre 2018 - Gli incentivi verranno erogati entro la fine del mese di novembre 2018

COME SI COORDINANO I CONTRIBUTI «REGIONALI» ORDINARI CON LA LINEA CONTRIBUTIVA STRAORDINARIA PER IL 2018 - I soggetti o i progetti che nel triennio 2015-2017 hanno ricevuto finanziamenti dalle Province nel settore delle attività culturali, beneficiano di un «punteggio aggiuntivo»: questo perché - provenendo le risorse finanziarie dal subentro della Regione nelle funzioni in materia di cultura prima esercitate dalle Province - si vuole dare continuità e sostegno anche nel 2018 ai  progetti realizzati nelle precedenti annualità dalle amministrazioni provinciali soppresse o in via di soppressione - Per il resto, alla «Linea Contributiva Straordinaria 2018 per Attività Culturali» si applicano tutte le regole e normative applicabili agli incentivi regionali (LR 16/2014 e Regolamento approvato con D.P.Reg. 33/2015)

E RISPETTO AI CONTRIBUTI «REGIONALI» ANNUALI ORDINARI NOVITA’ PRINCIPALI RISPETTO ALLA LINEA CONTRIBUTIVA STRAORDINARIA PER IL 2017 E RISPETTO AI CONTRIBUTI «REGIONALI» ANNUALI ORDINARI - Incentivo concedibile pari al 100% del fabbisogno finanziario espresso in sede di domanda (non più sistema «a fasce di punteggio» come nel 2017), compreso tra un minimo di euro 5.000 (euro 3.000 per il Bando riservato ai Comuni) e un massimo di euro 10.000 - Criteri di valutazione dei progetti esclusivamente «oggettivi»/«quantitativi» e non «soggettivi»/«qualitativi» - Possibilità di essere partners progettuali senza limitazione (eliminazione del divieto di cumulo di partnership). Possono essere partners anche soggetti che non possono presentare domanda. - Le iniziative candidate a finanziamento possono essere già state avviate dal 1 gennaio 2018 - Inammissibilità di modifiche sostanziali al progetto presentato, tali da comportare ex post una decurtazione di punti superiore al 10% e da comportare in tal modo uno slittamento del progetto al di sotto della soglia di punteggio utile per la finanziabilità in tali casi è prevista la revoca del contributo, salvo che la riduzione del punteggio sia tra il 10% e il 20%, nel qual caso vi è solo una rideterminazione del contributo pari al 10% del suo ammontare

QUESTIONI ORGANIZZATIVE Il SERVIZIO ATTIVITA’ CULTURALI (…oltre alle funzioni istruttorie amministrative…) supporta i soggetti interessati con le seguenti attività di informazione e confronto: - «tutoraggio» e «helpdesk»: sia nella fase di apertura dei termini per domande, dubbi e richieste di chiarimenti, sia nella fase post-graduatoria, nei confronti dei soggetti finanziati e nei confronti dei soggetti non finanziati (per richieste di accesso agli atti, ecc.) - «monitoraggio» costante: a) per verificare – anche in loco - le modalità di realizzazione dei progetti finanziati b) costante comunicazione al Servizio di modifiche al progetto ricadenti su aspetti oggetto di valutazione comparativa c) acquisizione di dati e informazioni per scopi statistici e di elaborazione di politiche culturali d) attività amministrativa-contabile di verifica dei rendiconti delle spese sostenute con l’incentivo regionale

REFERENTI DEL SERVIZIO ATTIVITA’ CULTURALI PER GLI AVVISI STRAORDINARI 2018 SONO LE STRUTTURE SITUATE A PORDENONE E UDINE, IN PARTICOLARE: L’istruttoria degli avvisi straordinari n. 1 (spettacolo dal vivo nei settori del teatro, della musica e della danza) e n. 4 (iniziative dei Comuni riguardanti lo spettacolo dal vivo nei settori del teatro, della musica e della danza, cultura cinematografica, audiovisivo, manifestazioni espositive e di divulgazione umanistica e scientifica) sarà curata da: posizione organizzativa «Interventi regionali in materia di spettacolo dal vivo e manifestazioni cinematografiche di interesse nazionale e internazionale (sede di Pordenone)». Titolare dott.ssa Francesca Gelsomini. L’istruttoria degli avvisi straordinari n. 2 (manifestazioni espositive e altre attività culturali nelle discipline delle arti visive, della fotografia e della multimedialità) e n. 3 (divulgazione della cultura umanistica e scientifica e valorizzazione cultura cinematografica e audiovisivo) sarà curata da: posizione organizzativa «Interventi regionali annuali in materia di manifestazioni espositive e di divulgazione della cultura umanistica e scientifica (sede di Udine)». Titolare dott.ssa Francesca Turrini.

Grazie per l’attenzione e buon lavoro!