La letteratura femminile e questioni di genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Advertisements

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
LA DONNA UN MODELLO DI FORZA E DI DETERMINAZIONE
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Di Luca Piergiovanni CV:
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
La Favola.
Fonti e metodologia della ricerca storica
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
J.D. Salinger, The Catcher in the Rye
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
LETTERATURA ARABA: UN’INTRODUZIONE
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
MACHIAVELLI.
Introduzione alle letterature comparate
Introduzione agli studi letterari comparati
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La letteratura femminile e questioni di genere
CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Corso di Storia di genere
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
La lettura… un mio diritto!
Metodologie per l’insegnamento del testo letterario
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Corso di Scienze dei Servizi Giuridici
Programma del corso Il corso si incentra sul ruolo che i processi e le regole che organizzano la percezione visiva hanno nella comprensione di testi umoristici.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi
Lineamenti di italiano contemporaneo
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Corso Operatore pastorale
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
IIS De Filippis Prestia
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Creato da: A. Barigelli, L. De Benedittis, M. Pinto, R. Santinelli
Sesso maschile-femminile In funzione di cromosomi XX-XY
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Recensioni e tecniche retoriche:
2: Lingua e Canone dell’AT
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
verso la conquista dei diritti
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

La letteratura femminile e questioni di genere

Sibilla Aleramo, Una donna pubblicato a Roma nel 1906 per “Tribuna” La vicenda Il genere letterario La struttura narrativa La temporalità La spazialità doppia Lo stile

Lettura di testi http://www.gutenberg.org/files/47786/47786-0.txt Capitolo I Capitolo V Capitolo VII Capitolo XII Capitolo XVII Capitolo XX

La letteratura critica femminile e di genere Ambito critico post-strutturalista e rifiuto del canone dei “bianchi maschi morti “ testi fondamentali: Virginia Woolf, A room of her’s own Simone De Beauvoir, Il secondo sesso”

Zancan, Il doppio itinerario della scrittura Dall’assenza alla presenza L’itinerario vita/scrittura La dissonanza come specificità l’amore come ricomposizione con l’altro da sé

La critica femminista Linea francese vicina all’Esistenzialismo ed alla Psicoanalisi: De Beauvoir, Iriguaray, Kristeva, Cixous Linea anglosassone empirica e politicizzata: Spivak Femminismo e Linguistica Temi ricorrenti nella critica femminista