Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi per studenti con OFA A.A. 2013/14 Ottobre - novembre 2013 Guida.
Advertisements

Corsi per studenti con OFA A.A. 2014/15 Guida. Gli studenti immatricolati con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) devono obbligatoriamente frequentare.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Corso di Laurea in Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Presentazione a.a
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Scuola di Lettere e Beni culturali
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Psicologia della Comunicazione
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Ricerca on line di articoli
Economia ed Organizzazione Aziendale
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Referente per il liceo Newton Prof. MAIORINO
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Ricerca on line degli articoli
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
corso serale di istruzione professionale
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Insegnamento delle lingue A.A
Per descrivere la tua scuola
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Insegnamento delle lingue A.A
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Laurea in CHIMICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19 2 e 3 ottobre 2018

I corsi

un laboratorio di lettura e scrittura Gli studenti immatricolati con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) devono obbligatoriamente frequentare un laboratorio di lettura e scrittura (da 18 h) per un impegno di 3-5 settimane. Per migliorare le abilità di comprensione e produzione testuale.

Per un numero alto di studenti…

NON IDONEI (OFA) IDONEI Nr totale Nr % 101 27,9% 261 72,1% 362 151 Risultati test OFA - 2018/19   NON IDONEI (OFA) IDONEI Nr totale Nr % ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI 101 27,9% 261 72,1% 362 CULTURE E TECNICHE DELLA MODA 151 66,5% 76 33,5% 227 DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO 347 44,6% 431 55,4% 778 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 405 48,2% 435 51,8% 840 STORIA 79 27,1% 212 72,9% 291 Totale complessivo 1083 43,4% 1415 56,6% 2498 Risultati test OFA - 2017/18 73 20,8% 278 79,2% 351 CULTURE E TECNICHE DELLA MODA* 128 53,6% 111 46,4% 239 248 33,8% 485 66,2% 733 215 29,9% 503 70,1% 718 STORIA * 63 22,3% 220 77,7% 283 727 31,3% 1597 68,7% 2324

laboratori durante l’anno accademico fino a esaurimento di studenti con OFA

Come faccio a scegliere? I laboratori sono tutti uguali e hanno tutti la stessa struttura. I laboratori sono in orari diversi: diurni, serali, al sabato. …Quindi scegliete in base all’orario più congeniale a voi.

Perché ci sono corsi serali e al sabato? Per evitare la sovrapposizione con i corsi curricolari (quelli del vostro piano di studio!) Perché la frequenza ai laboratori è obbligatoria!

Quanto dura il laboratorio? 18 ore corso del sabato 5 settimane 4h x 4 (+2) sabato (una lezione/settimana) oppure tutti gli altri corsi 3 settimane 3h x 6 (2 lezioni/settimana)

Quando e dove? In via Zamboni 34 (Aula B, aula D, Laboratorio 1) o 36 (Laboratorio 2).

L’iscrizione

Come mi iscrivo? 1. “Perfezionare” l’immatricolazione. cioè Consegnare in segreteria la documentazione e pagare le tasse. 2. Accedere al servizio on line ALMA ESAMI con le proprie credenziali UNIBO e iscriversi.

Come mi iscrivo? 1 2

Come mi iscrivo? 3

Come mi iscrivo? 4 PRIMO GIORNO LABORATORIO ULTIMO GIORNO LABORATORIO

32 studenti per ogni laboratorio N.B.! 32 studenti per ogni laboratorio Oltre questa soglia è impossibile iscriversi e dovete cambiare scelta.

Iscrivetevi a un solo laboratorio OFA! La prima regola è… Iscrivetevi a un solo laboratorio OFA!

Obbligo di frequenza al 100% N.B.! Obbligo di frequenza al 100% Se perdete una (e una sola!) lezione dovete portare un certificato medico per potere concludere il corso Se perdete più di una lezione dovete iscrivervi a un altro laboratorio e frequentarlo comunque integralmente.

Obiettivi del laboratorio ACQUISIRE UNO STRUMENTO DI AUTOVALUAZIONE DEL PROPRIO TESTO SCRITTO Il contesto è l’italiano per scopi accademici

Ogni laboratorio tratta di… 6 ore di comprensione del testo  10 ore di produzione e correzione del testo 2 ore di test finale

Prova finale L’ultima ora sarà dedicata alla prova finale: 10 domande a risposta chiusa sugli argomenti del corso. Se superi la prova (punteggio min. 6/10) avrai assolto l’OFA. Se non superi la prova dovrai ripetere il laboratorio e la prova.

Su quali testi lavoriamo? Comprensione di testi di tipo universitario: manuali e saggi (tra i testi d’esame) Produzione di brevi testi presentativi e argomentativi

Check list Perfeziono l’iscrizione all’università Individuo la sessione (il periodo dell’anno accademico) più comoda per me Individuo la fascia oraria più comoda per me Mi iscrivo correttamente su AlmaEsami Mi presento puntuale a tutte le lezioni Sono sempre presente lezione Partecipo attivamente alle lezioni Ripasso i contenuti in vista del test Supero il test! OFA ASSOLTO

Check list Frequento senza avere perfezionato l’iscrizione Mi iscrivo per una sessione o una fascia oraria incompatibili con le mie esigenze Dimentico di iscrivermi su AlmaEsami Non arrivo puntuale a lezioni Faccio delle assenze Non partecipo attivamente alle lezioni Non ripasso i contenuti in vista del test Non supero il test! OFA NON ASSOLTO