La bilancia meccanica centesimale con 4 cavalieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Advertisements

La bilancia meccanica centesimale con nonio. La bilancia Costruttore : ohaus Portata: 310g Sensibilità : 0,01g.
Word NOTE Realizzazione: Marta Nanni. Le parti di una nota Una nota è costituita da: indicatore di rimando (numero, simbolo o lettera), che si.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Elementi di Metrologia I micrometri
Dettaglio movimento Movimento Cassa Dettaglio Prodotto Finito Prodotto Finito Magazzino V. Dettaglio Materia Prima Materia Prima Magazzino A. Busta Paga.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
P R SCACCHI M A a.s. 2006/ abcdefgh.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Teoria del consumo Esercizi
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
GEOMETRIA.
Interferometro di Michelson e
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Inserisci il titolo qui.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
IL DIRITTO DERIVATO.
La geometria nello spazio
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Potenze di 2… Funzione esponenziale e Funzione logaritmo
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
OFFERTE FASTWEB LUGLIO 2016.
Svitare le 4 viti a brucola
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
LE STRUTTURE.
Sistema Scrapers
Insiemi di punti: altre caratteristiche
22) Funzioni (prima parte)
ALLA SCOPERTA DEL FLAUTO TRAVERSO
I primi elementi della geometria
Numeri decimali e numeri interi
Formattazione del paragrafo
LE OBBLIGAZIONI.
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
Fisica: lezioni e problemi
Letture di volume con la buretta
Rappresentazione dei Numeri
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Basi di dati - Fondamenti
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Numeri decimali e numeri interi
Definizione Un “tee” è un oggetto progettato per tenere la palla sollevata dal terreno.
Il sistema di numerazione decimale
La geometria nello spazio
INSERIRE GLI INDIRIZZI DEGLI UTENTI
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Modulo 6 I decibel.
Schemi di moltiplicazione
dinamica Conservazione quantità di moto
Conservazione dell’energia
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
I sistemi di equazioni di I grado
Albo fornitori Guida alla compilazione e modifica dell’Istanza di qualificazione per il COMPARTO SERVIZIO TRASPORTO, RETE LOCALE Corporate Affairs –
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Creazione program plan
Transcript della presentazione:

La bilancia meccanica centesimale con 4 cavalieri

La bilancia Costruttore : ohaus Portata: 311g Sensibilità : 0,01g

Le parti della bilancia Regolazione “0” cavalieri Riscontro e sistema di smorzamento rapido delle oscillazioni braccio colonna piattello basamento

Prima di procedere con le misure bisogna collocare la bilancia su di un piano orizzontale e stabile. Quando si sposta una bilancia bisogna impugnarla saldamente dalla colonna e impedire le oscillazioni del braccio. Prima della misura

I cavalieri Sono delle masse poste a cavallo del braccio, la posizione della più piccola indica i decimi e i centesimi di grammi, la più grande le centinaia

L’azzeramento Una volta collocata sul piano stabile si procede all’”azzeramento”, cioè si collocano tutti i cavalieri in corrispondenza dello zero. Il piattello deve essere vuoto e libero di oscillare. La punta oscillante del braccio deve avere la linea bianca perfettamente allineata con la linea di riscontro sulla parte fissa Se così non fosse si deve avvitare o svitare la vite di regolazione all’estrema sinistra del braccio

La lettura Si colloca l’oggetto da massare, con delicatezza, sul piattello. Spostando i cavalieri si riporta in linea l’indice del braccio mobile con il riscontro fisso. Una volta allineati si procede alla lettura. (Solo il cavaliere più piccolo può scorrere liberamente. Gli altri si devono incastrare negli incassi del braccio)

Decimo e centesimo di grammo Decimo e centesimo si leggono dalla posizione del cavaliere più piccolo g _ _,21

Il grammo... ...sul cavaliere dei grammi La lettura diventa... g _5,21

Le decine e le centinaia di grammo Si leggono dai cavalieri corrispondenti In questo caso “9” decine e “0” centinaia quindi in definitiva la lettura risulta g 95,21 +/- 0,01

Attenzione… ... controllare sempre che i cavalieri delle unità, delle decine e delle centinaia siano bene incastrati in uno degli incassi del braccio