Il BILANCIO D’ESERCIZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Introduzione all’analisi di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La riclassificazione del CE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Revisione Aziendale Corso avanzato
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Schemi di rappresentazione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Rendiconto dell'esercizio 2016
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
1I valori di competenza dell’esercizio
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il Rendiconto finanziario
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Il BILANCIO D’ESERCIZIO Di Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Facoltà di Economia Università di Torino Dipartimento di Economia Aziendale

Funzione conoscitiva Funzione di controllo Bilancio d’esercizio: documento redatto dagli amministratori al termine del periodo amministrativo che rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa Offre informazioni sulla gestione, sul patrimonio, sulle scelte strategiche Funzione conoscitiva E’ lo strumento con cui i soci controllano l’operato degli amministratori Funzione di controllo Dipartimento di Economia Aziendale

Bilancio come strumento di informazione a: Soggetti interni all’impresa: investitori in capitale di rischio finanziatori fornitori e creditori clienti uffici fiscali soci o socio di maggioranza, lavoratori dipendenti. Sono interessati alla redditività degli investimenti e alla stabilità dell’attività aziendale Soggetti esterni all’impresa: Sono interessati al valore del dividendo, alla puntualità nelle scadenze contrattuali, alla continuità dell’attività aziendale, al valore del reddito realizzato Dipartimento di Economia Aziendale

Dipartimento di Economia Aziendale Bilancio come strumento di informazione a: Soggetti interni all’impresa: investitori in capitale di rischio finanziatori fornitori e creditori clienti uffici fiscali soci o socio di maggioranza, lavoratori dipendenti. Soggetti esterni all’impresa: Sistema informativo di bilancio formato da: Stato Patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e altri documenti, in relazione alla dimensione: Relazione sulla gestione Relazione dei sindaci Relazione società di revisione Altri documenti (Rendiconto finanziario, Variazioni di patrimonio netto) Dipartimento di Economia Aziendale

Dipartimento di Economia Aziendale IL PATRIMONIO NETTO STATO PATRIMONIALE INVESTIMENTI DELL’IMPRESA RISORSE FINANZIARIE VALORE ATTIVO DEBITI PATRIMONIO NETTO VALORE ATTIVO - DEBITI Dipartimento di Economia Aziendale

Acquisizione dei fattori produttivi Flusso di costi Processo di trasformazione aziendale Vendita di beni e servizi Flusso di ricavi Quando: Flusso di ricavi > Flusso di costi = Utile d’esercizio oppure Flusso di ricavi < Flusso di costi = Perdita d’esercizio Dipartimento di Economia Aziendale

La determinazione del risultato di periodo Il risultato economico è la “ricchezza prodotta” in un determinato periodo si forma per effetto delle operazioni compiute nell’attività aziendale è determinato come differenza tra il valore della produzione ottenuta e il valore dei fattori produttivi utilizzati Dipartimento di Economia Aziendale

Esempio di prospetto di Conto Economico Dipartimento di Economia Aziendale

Relazione tra il RISULTATO ECONOMICO e PATRIMONIO PN PN T1 T2 GESTIONE RICAVI – COSTI = RISULTATO D’ESERCIZIO PATRIMONIO NETTO T2 = PATRIMONIO NETTO T1 + RISULTATO D’ESERCIZIO (UTILE O PERDITA) Dipartimento di Economia Aziendale

La determinazione del risultato di periodo Non si calcola alla fine della vita dell’impresa, ma si sceglie un intervallo di tempo inferiore Periodo Amministrativo o Esercizio, Ad esempio 01.01 - 31.12 Dipartimento di Economia Aziendale

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO ACQUISTI DI MERCI COMPLETAMENTE VENDUTE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO PARZIALMENTE VENDUTE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO I COSTI DI ACQUISTO TROVANO REINTEGRO COMPLETO NEI RICAVI PARTE DEI COSTI DI ACQUISTO NON SONO REINTEGRATI DAI RICAVI NO RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO COSTI DELLE MERCI INVENDUTE RINVIATE AGLI ESERCIZI SUCCESSIVI Dipartimento di Economia Aziendale

PROCESSO DI AMMORTAMENTO COSTO DI OGNI ESERCIZIO AMMORTAMENTI ANNO 1: ACQUISTO MACCHINARIO - COSTO: 1.000 DURATA STIMATA: 5 ANNI NECESSITÀ DI SUDDIVIDERE L’INVESTIMENTO SUGLI ANNI DI UTILIZZO DEL BENE PROCESSO DI AMMORTAMENTO VALORE RESIDUO 1.000 800 600 400 200 --- 1 2 3 4 5 200 200 200 200 200 AMMORTAMENTO COSTO DI OGNI ESERCIZIO Dipartimento di Economia Aziendale