Presentazione del business plan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Elevator Pitch - Template
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Proporre una strategia
Costruire la Partnership
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Presentazione del piano commerciale
Vendita di un prodotto o servizio
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Benvenuto! Nome società.
Il business model Giorno 3
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Business Plan della Società:
Approccio al Business Plan
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Piano di progetto aziendale
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Titolo del corso di formazione
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Piano di progetto aziendale
Nome società Titolo rapporto.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Organizzazione Aziendale
Presentazione agli investitori
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Nome prodotto.
Corso di formazione sulle vendite
[Nome prodotto] Piano di marketing
Worldwide Sporting Goods
Panoramica del progetto
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Titolo riunione aziendale
“PROGETTO COMPOST” I.T.I.S. OMAR METODI ANALITICI.
Nome società Piano aziendale.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Presentazione società
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
<Nome della società>
Inserire la foto del prodotto
Business Plan.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Soluzione per aziende sanitarie
SovvenzionAre La Proposta Per Nome Progetto
Organizzazione Aziendale
[Nome Progetto] [Nome Pelatore]
Transcript della presentazione:

Presentazione del business plan Nome società Presentazione del business plan

Concept del business Fornire una sintesi del prodotto, del servizio, della tecnologia, del concept o della strategia essenziale del business della p

Indicare chiaramente la mission a lungo termine dell'azienda. Cercare di usare parole utili a indirizzare la crescita dell'azienda, ma nel modo più conciso possibile.

Sintesi del mercato Fornire una sintesi della situazione passata, attuale e futura del mercato. Esaminare le variazioni in termini di quota di mercato, leadership, protagonisti, evoluzione del mercato, costi, prezzi o concorrenza che rappresentano un'opportunità per il successo dell'azienda.

Opportunità Individuare i problemi e le opportunità. Indicare i problemi dei consumatori e definire la natura delle opportunità per prodotti/servizi che scaturiscono da quei problemi.

Concorrenza Fornire una sintesi della concorrenza. Delineare il vantaggio competitivo della propria azienda.

Obiettivi Elencare gli obiettivi quinquennali. Indicare obiettivi specifici e misurabili per raggiungere gli obiettivi quinquennali. Elencare gli obiettivi in termini di quota di mercato. Elencare gli obiettivi in termini di fatturato/redditività.

Il team Indicare i nomi del CEO e degli altri dirigenti dei vertici dell'azienda. Includere i risultati conseguiti per dimostrare che si tratta di persone con credenziali eccellenti. Indicare il numero di anni di esperienza nel settore.

Organigramma [Nome e cognome] Presidente, CEO [Nome e cognome] Vice Presidente [Nome e cognome] Manager

Requisiti delle risorse Elencare i requisiti per le risorse seguenti: Personale Tecnologia Finanze Distribuzione Promozione Prodotti Servizi

Piano finanziario Strutturare un piano finanziario generale che definisca il modello finanziario e i presupposti per la determinazione dei prezzi. Questo piano dovrebbe includere le previsioni per le vendite e i profitti annuali per il triennio successivo. Usare più diapositive per trattare l'argomento in modo appropriato.

Rischi e vantaggi Fonrire una sintesi dei rischi del progetto proposto e come verranno affrontati. Stimare i vantaggi previsti, soprattutto se si ha bisogno di un finanziamento.

Problemi principali Breve termine Lungo termine Identificare le decisioni e i problemi chiave che richiedono una soluzione immediata o a breve termine. Indicare le conseguenze del rinvio delle decisioni. Lungo termine Identificare i problemi che richiedono una soluzione a lungo termine. Se occorre un finanziamento, indicare in dettaglio tutti i problemi per la cui risoluzione sono necessarie risorse finanziarie.

Appendice Materiali e risorse supplementari di riferimento