Esempio applicazione Didattica personalizzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Advertisements

Esempio applicazione Didattica personalizzata
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
INIZIATIVE Per il controllo dei consumi nelle scuole del Comune di Modena: 1. Verifica del comfort in aula 2. Proposte di attività didattiche.
Percorso di scrittura creativa per bambini
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Lavagna Interattiva Multimediale
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Layout titolo Sottotitolo.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Docente Formatore prof.ssa Manuela Bari a.s
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Porte aperte Nome istituto Data.
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Documentare la didattica
Rilievo del Castello di Canosa
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Definizione di Mappa Concettuale
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Introduzione a PowerPoint
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Lavorare con Excel. Corso Base
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PowerPoint.
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
Titolo del corso di formazione
Come utilizzare questo modello:
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
PROGRAMMA AUTORE PER LA CREAZIONE DI ESERCIZI INTERATTIVI
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
La modellazione concettuale
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Layout titolo Sottotitolo.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Layout titolo Sottotitolo.
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Me & my family Classe: III B
Didattica e tecnologia
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Layout diapositiva titolo
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Layout titolo Sottotitolo.
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
Layout titolo Sottotitolo.
Inserire la foto del prodotto
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Transcript della presentazione:

Esempio applicazione Didattica personalizzata in una attività OBIETTIVO: COSTRUIRE UN TESTO REGOLATIVO FINALIZZATO A FORNIRE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER RAGGIUNGERE UN SITO DESCRIVERE IL SITO RAPPRESENTARE IL SITO

Esempio applicazione Didattica personalizzata in una attività OFFERTA DELLE POSSIBILITA’ DA PARTE DEL DOCENTE

Obiettivo cognitivo Produzione di un TESTO REGOLATIVO Scrivere indicazioni dettagliate una dopo l’altra Disegnare un percorso a tappe (una indicazione ogni tappa) Produzione di un TESTO REGOLATIVO Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna la rappresentazione grafica di una indicazione Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna una indicazione Costruire un ipertesto contenente ogni indicazione su un diverso documento

Esempio applicazione Didattica personalizzata in una attività POSSIBILI UTILIZZI PERFORMANCES PERSONALI DEGLI ALUNNI

Scrivere indicazioni dettagliate una dopo l’altra Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna una indicazione Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna la rappresentazione grafica di una indicazione Possibile utilizzo Indicazione dall’elenco – rappresentazione su diapositiva – diapositiva esplicativa

Disegnare un percorso a tappe (una indicazione ogni tappa) Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna la rappresentazione grafica di una indicazione Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna una indicazione Possibile utilizzo Disegno di un percorso a tappe – rappresentazione tappa su diapositiva – aggiunta diapositiva esplicativa

Costruire una sequenza di diapositive contenente ognuna la rappresentazione grafica di una indicazione Scrivere indicazioni dettagliate una dopo l’altra Disegnare un percorso a tappe (una indicazione ogni tappa) Possibile utilizzo Disegno di un percorso a tappe – rappresentazione tappa su diapositiva – link da diapositiva ad elenco indicazioni Costruire un ipertesto contenente ogni indicazione su un diverso documento