LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartagine nella raffigurazione del pittore Turner (1815) come città bella e prospera
Advertisements

V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
La crisi del ‘
Lo stalinismo e il nazismo
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
La Riforma protestante
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La Riforma protestante
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
La società di Antico regime
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Il crollo dell’impero romano
ENEIDE Epica Romana.
Rivoluzione Americana
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Le guerre puniche SINTESI.
FLASHCARD Roma contro Cartagine
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Coloni, pellerossa e schiavi neri
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La repubblica dominatrice
Il periodo monarchico 753 a. C..
SPARTA E ATENE: due modelli politici
La nascita della Repubblica
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Istituzioni universali
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Roma Repubblica dominatrice
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
La crisi della repubblica
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
I COMUNI E LA VITA URBANA
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I GRACCHI.
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
III SECOLO Crisi economico-sociale
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Lo spazio dell’Europa altomedievale
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Sul libro, pagine 221, 226, 227, 228, 229.

LA SVOLTA DI ROMA Le guerre puniche sono una SVOLTA nella storia di Roma. Roma ora possiede quasi tutte le terre che si affacciano sul Mediterraneo occidentale e punta a quelle del Mediterraneo orientale.

LE PROVINCE Roma trasforma i nuovi territori conquistati in PROVINCE. I loro abitanti non sono cittadini né alleati ma SUDDITI I sudditi devono pagare a Roma dei pesanti TRIBUTI (forti tasse)

NUOVE RICCHEZZE Le guerre di conquista portano ai vincitori GRANDI RICCHEZZE. Queste ricchezze provengono dalle città conquistate. Insieme alle ricchezze, giungono a Roma moltissimi schiavi, che sono i prigionieri di guerra.

LA TRASFORMAZIONE DI ROMA Grazie a queste ricchezze, lo stile di vita di Roma cambia radicalmente. I Romani non pagano più le tasse. Da rustici contadini diventano raffinati signori. Si abituano all’impiego degli schiavi.