Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Advertisements

MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
LIBERAmente La vita è un viaggio. Un viaggio composto da tante tappe. Ogni tappa comporta una scelta. Una scelta, spesso, tra il Bene e il Male…
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Progetto sulla legalità «Media e Mafie» A cura dell’associazione «Antonio Caponnetto» Docente referente: Prof.ssa Gabriella Labbe Esperto: Prof.re Anton.
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
Il concetto di libertà.
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
LEA GAROFALO.
I.P.I.A. NIGLIO FRATTAMAGGIORE CINESCUOLA IO NON MI ARRENDO ANNO SCOLASTICO 2016/2017.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Conferenza Urbanistica Municipale del Municipio V
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Cosa fare dopo il diploma?
DEL GOVERNO BERLUSCONI
Abitare la rete: fatica da cristiani
Letizia Battaglia.
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Peppino Impastato.
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
LA MAFIA.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Organizzazione a delinquere
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
I 12 principi fondamentali della:
Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.
MATTEO CASELLA Giuseppe di Matteo aveva 13 anni quando l’ 11 gennaio 1996, dopo 779 giorni di prigionia,fu strangolato e poi sciolto nell’acido solforico.
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Cosa si intende per legalità?
La giornata della terra è ogni giorno
COS’È IL F.A.I.? Il FAI è una fondazione italiana fondata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Rita Atria.
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Democrazia e cittadinanza
11.00.
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Il nuovo governo Prodi Carrubba Biagio.
La Costituzione Italiana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
11.00.
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
La rivoluzione francese
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
LEZIONE SULLA MAFIA La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c'è più né sole né luna,
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
Transcript della presentazione:

Il silenzio pure

Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di vittime annuali. Fra questi ci sono Donne, Bambini, Uomini innocenti, Stessi membri uccisi per vendetta, rivalità, inganni.

Lea Garofalo 24 aprile novembre 2009 Il suo corpo venne dato alle fiamme. Borsellino e Falcone Giovanni Falcone 18 maggio maggio 1992 Paolo Borsellino 19 gennaio luglio 1992 Assassinati. Giuseppe Di Matteo 19 gennaio gennaio 1996 Disciolto in una vasca di acido nitrico.

Immaginiamo l’uomo mafioso armato, proprietario di una grande villa, a capo di una famiglia, comandante di traffici illegali, rispettato e temuto dai suoi «colleghi».

Chi è il mafioso?  Mafioso è chi scrive cose false sui giornali, sui verbali, sulle sentenze, allo scopo di delegittimare, depistare, imbrogliare per ideologia politica o per favorire qualcuno in quanto asservito al potere.  Mafioso è chi fa finire i soldi pubblici nelle tasche private di fratelli, mogli, cugini, parenti, amici.  Mafioso è il politico o il funzionario pubblico che frequenta persone socialmente indecorose ma fa finta di non saperlo perché da quella frequentazione ne trae un giovamento personale.  Mafioso è colui che autorizza vendite illegali.  Mafioso è chiunque scende a patti con la criminalità.

«La mafia uccide, il silenzio pure» L’indifferenza è compromesso. Il silenzio degli onesti è il pericolo maggiore che ci sia per la democrazia. Noi crediamo che ogni cittadino possa fare la sua parte, anzi debba fare la sua parte, contro il radicamento mafioso nella nostra città. Perché come dice il secondo paragrafo dell’articolo 4 della nostra bella Costituzione “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” Q QQ Quindi l’indifferenza è incostituzionale! Occorre uscire dal silenzio e prendere parola. Perché una libertà passiva non esiste, la libertà va esercitata ogni giorno, per lei occorre spendersi.

La parola è conoscenza, e la conoscenza apre nuovi orizzonti che possono sconvolgere anche gli equilibri più stabilizzati, anche le consuetudini più incancrenite. Dove il silenzio uccide, la parola può salvare. La cultura è la chiave per ricostruire un senso di comunità che si fondi sulla giustizia, che dia ai cittadini la consapevolezza dei loro diritti e dei loro doveri. La cultura è riappropriazione dei beni comuni, delle terre finalmente sottratte alla mafia che ora generano redditi sociali, virtuosi e condivisi, una battaglia che ogni giorno combattono numerose associazioni; Riappropriazione dei monumenti e delle opere d’arte, che da luoghi di degrado o feticcio dei boss ritornano simboli delle radici, della storia, delle aspirazioni di gruppi sociali e territori: questo è stato possibile perché una rete di cittadini ha posto fine al silenzio, ha adoperato la parola per portare avanti la sua istanza di cambiamento.

MALE Se l’esistenza della mafia è MALE non dobbiamo vergognarci di dirlo, di urlarlo. Se tutti facessero la cosa giusta forse la mafia, oggi, non esisterebbe.

Presentazione «La mafia uccide, il silenzio pure» per il convegno sulla Legalità Gennaio