PSCL dell’organizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOMA.BIZ Aderite al gruppo di supporto locale!. MoMa.Biz Mobility Management aree industriali e commerciali Introduzione al Progetto MoMa.Biz.
Advertisements

IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
MOBILITY MANAGEMENT MOBILITY MANAGEMENT 3M Italia Mobility Management Novembre 2006 XII Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile.
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia 30/06/2016 Muoversi in Toscana Infrastrutture e mobilità dal dire al fare.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
National Contact Point MED
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Comitato scientifico - CeNSU
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
CLASSE 5AG.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
ISMB – Proposte per PRNM
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
TAVOLO TEMATICO IPN.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
Ottobre.
Oggetti della valutazione
L’agricoltura sostenibile
Progettare per competenze
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
Museo Vittoria Colonna
*Stefano de Luca // Università di Salerno
Multe automobilistiche nel 2007
Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
2015.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
per la realizzazione di un
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Sala di Giunta Comunale
Evoluzione del settore trasporti
Eyd 2015.
Oggetti della valutazione
Commissione Impianti ed Energia
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
Oggetti della valutazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Creare ambienti favorevoli
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

PSCL dell’organizzazione Organizzazione – Ottobre 2018

Contesto Mappa Provenienza Dipendenti Mappa Offerta Servizi Pubblici (Quali Linee, Quali fermate) Posteggi Piste Ciclabili Principali direttrici

Mobility Label Ex Ante

I Problemi I principali problemi che volete risolvere Quali bisogni volete risolvere Ricordare gli assi Congestione Salute Incidenti Energia Perdita di tempo Qualità della Vita

1 – Ridurre la necessità degli spostamenti Azioni Specifiche In cosa consiste l’azione Quali soggetti interni coinvolge Di quali soggetti esterni ha bisogno Indicatori di risultato e valore obiettivo usando la formulazione SMART: Semplice, Misurabile, Raggiungibile, Rilevante, Con un Tempo di fine Stima del costo

2 – Ridurre gli spostamenti accessori

3 – Aumentare la qualità del trasporto collettivo

4 – Aumentare l’appetibilità del trasporto collettivo

5 – Migliorare le infrastrutture per ciclisti e pedoni

6 – Rendere più appetibile l’uso della bici

7 – Promuovere il car pooling

8 – Ridurre l'uso dell'auto per gli spostamenti per lavoro

9 - Pianificare i posteggi e la tariffazione della sosta

10 - Aumentare l'efficienza energetica dei mezzi di trasporto

Mobility Label Ex Post

In sintesi Costo complessivo del PSCL CO2 risparmiata