La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
Advertisements

La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Sandro Bencini Centro.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
La congiuntura economica fiorentina nei primi mesi del 2013 Marco Batazzi Ufficio Statistica e Prezzi
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Consuntivo anno 2010 Previsioni 1° semestre 2011 Toscana Conferenza Stampa – 28 marzo 2011 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2010 Toscana.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Servizio Programmazione Comunitaria
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Gli effetti della crisi finanziaria “un anno dopo”: a che punto siamo
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Spunti interpretativi
La sicurezza degli Uffici Postali
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA Andamento trimestrale della produzione industriale Rispetto al 2007: - I trim. -20,0% - II trim. -22,2% - III trim. -18,1% - IV trim. -20,3% Rallenta alla fine del 2009 la flessione produttiva (in parte, grazie a più favorevoli termini statistici di raffronto) …

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA Andamento del grado di utilizzo degli impianti … e dopo il crollo di inizio 2009 si arresta la caduta nel grado di utilizzo degli impianti …

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA Fatturato, ordinativi e prezzi alla produzione … in conseguenza anche di un quadro meno negativo sul fronte degli indicatori di domanda

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA La produzione industriale per contenuto tecnologico dei settori Beneficiano del miglioramento soprattutto i settori a media e alta tecnologia

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA La produzione industriale per settore di attività

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE Andamento della produzione e del fatturato IN TOSCANA Andamento della produzione e del fatturato Nonostante l'alleggerimento dell'ultimo trimestre, il bilancio del 2009 si conferma però molto pesante …

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA Il quadro generale: serie storica dei principali indicatori

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA Aspettative sull’andamento della produzione industriale … e gli orizzonti previsionali evidenziano tuttora la prevalenza di un’area di pessimismo, anche se più contenuta rispetto ai mesi precedenti

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE Andamento degli occupati IN TOSCANA Andamento degli occupati Preoccupano in particolare i riflessi su alcune caratteristiche maggiormente “strutturali” delle imprese: la caduta dell'occupazione …

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE Andamento della produttività del lavoro IN TOSCANA Andamento della produttività del lavoro … risponde alla necessità di recuperare terreno sul fronte della produttività del lavoro, dopo il calo repentino di inizio 2009 …

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE Andamento della spesa per investimenti IN TOSCANA Andamento della spesa per investimenti … mentre la diminuzione dei livelli di investimento risente dell'ampia capacità produttiva inutilizzata

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN TOSCANA In sintesi La fine del 2009 evidenzia l'avvio di una fase di « disgelo » … Percorso di graduale attenuazione delle spinte recessive di inizio anno Gli indicatori ciclici di consuntivo inviano segnali di stabilizzazione Il sentiment degli imprenditori si rivela meno improntato al pessimismo … ma all'orizzonte non compaiono concreti elementi di ripresa … I dati di consuntivo sono ancora fortemente negativi Le aspettative restano moderatamente negative … e si fanno più pesanti le ripercussioni di natura strutturale ampia capacità produttiva inutilizzata e forte flessione della produttività eccesso strutturale di offerta minor utilizzo dei fattori produttivi (capitale e lavoro) riduzione dei livelli di investimento e degli organici aziendali

Grazie per l’attenzione