Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Advertisements

Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Le amministrazioni indipendenti
(servizi di interesse economico generale)
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Diritto internazionale privato e dei contratti
IL QUADRO MACROECONOMICO
L’amministrazione attuale
Credito agrario e peschereccio
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Gli aiuti di Stato cenni.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Perché un’Europa unita?
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Società per azioni aperte
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
La individuazione della corretta base giuridica
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
A cura del CUG ( Presidente: Elisabetta Strickland) Commissione CUG:
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Esenzioni per categoria
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Gli aiuti di Stato cenni.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
studio legale de Masi Taddei Vasoli
Unlocking Children’s Rights
Legge 215 del 20/07/2004.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Gli aiuti di Stato cenni.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Procedure decisionali - 1
Corso di Diritto dell’Unione
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Misura della pressione sanguigna
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Anno accademico Prof. Salvatore Alberto Romano
Le amministrazioni indipendenti
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” IV. La disciplina della concorrenza Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. La disciplina della concorrenza tra dir. europeo e dir. nazionale Disciplina europea (art 101 ss. TFUE; reg. 1/2003 e 139/2004) Disciplina nazionale: - disciplina generale (l. 287/1990) - discipline speciali (comunicazioni, credito, gas naturale) Intese restrittive della concorrenza, abusi di posizione dominante, concentrazioni, aiuti di Stato

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Rapporto tra disciplina nazionale e disciplina europea: - ambito di applicazione - completamento dell’ordinamento nazionale in base ai principi dell’ordinamento europeo - residualità della disciplina nazionale rispetto a quella europea

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 2. La disciplina generale europea La concorrenza come strumento per il raggiungimento del mercato unico: - Art. 3, par. 1, TFUE - Art. 3 TUE - Protocollo n. 27 Le regole della concorrenza art. 101 TFUE: misure restrittive della concorrenza (accordi) art. 102 TFUE: abuso di posizione dominante reg. 139/2004: concentrazioni art. 107 ss. TFUE: aiuti concessi dagli Stati L’autorità di controllo: Commissione UE

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 3. La disciplina nazionale Legge n. 287/1990 L’Autorità garante della concorrenza e del mercato – AGCM L’AGCM come autorità indipendente I procedimenti di controllo 4. Le discipline speciali Il sistema integrato delle comunicazioni: il d.lgs. n. 177/2005 e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Credito: partecipazione al capitale delle banche e la Banca d’Italia Gas naturale: «tetti» antitrust

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it