La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

studio legale de Masi Taddei Vasoli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "studio legale de Masi Taddei Vasoli"— Transcript della presentazione:

1 studio legale de Masi Taddei Vasoli
11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli studio legale de Masi Taddei Vasoli

2 studio legale de Masi Taddei Vasoli
Gli aspetti giuridici 17 settembre: scenari Sviluppo del caso dal 2004 al 2007: il funzionamento dell’antitrust nell’Unione Europea Le differenze con il sistema statunitense Conseguenze 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

3 studio legale de Masi Taddei Vasoli
17 settembre scenari Il Tribunale europeo di primo grado dà ragione alla Microsoft Il Tribunale dà ragione alla Commissione Europea Il Tribunale trova una soluzione intermedia (non necessariamente salomonica) 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

4 studio legale de Masi Taddei Vasoli
L’accusa 1993: La Novell accusa la Microsoft di pratiche anticoncorrenziali in tema di licenze d’utilizzo di MS Windows. 1994: Microsoft e Novell raggiungono un accordo stragiudiziale. 1998: La Sun Microsystems lamenta la segretezza dei codici sorgente. : La Commissione svolge le indagini. : Accusa di monopolio da parte dell’antitrust USA, risoltasi con una transazione. 2004: decisione della Commissione, basata su supposta violazione dell’art. 82 del Trattato CE (abuso di posizione dominante). Oggetto della decisione: “interoperabilità” di Windows e bundling di Windows Media Player. Contenuto della decisione: multa; divulgazione dei codici; realizzazione di una versione di Windows priva di Windows Media Player. 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

5 Sviluppo del caso: il funzionamento dell’antitrust UE
Fattispecie: intese, concentrazioni, abuso di posizione dominante (artt. 81 e 82 Trattato CE): Art. 81: Situazioni “preventive”, “restrittive” e “distorsive” della concorrenza Art. 85: progressi tecnologici Articolo 82 1. È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo. Tali pratiche abusive possono consistere in particolare: a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque, b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori, c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza, d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi. “Collective dominance” 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

6 Sviluppo del caso: il funzionamento dell’antitrust UE (segue)
Ambito: mercato comunitario Soggetti: imprese Poteri ispettivi e sanzionatori Commissione (DG Concorrenza) Focus: concorrenza 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

7 L’organo decisiorio: il Tribunale europeo di primo grado
Tribunale indipendente, ma facente parte della Corte di Giustizia Prevalentemente tribunale di primo grado Composizione su base nazionale (27 giudici), con un Presidente (Bo Vesterdorf) Sezioni, giudice singolo, grande sezione (13 giudici) e plenaria Scopo: applicazione del diritto comunitario secondo l’interpretazione conforme al Trattato e alle altre norme primarie comunitarie Oggetto: ricorsi da parte di persone fisiche e giuridiche contro le istituzioni comunitarie; azioni di Stati membri contro la Commissione e il Consiglio (dumping e aiuti di Stato); azioni di risarcimento danni causati dalle istituzioni; contratti; marchio comunitario Procedura: fase scritta seguita da dibattimento orale Appello: Corte di Giustizia 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

8 studio legale de Masi Taddei Vasoli
L’antitrust USA Concetto di antitrust Shearman Act 1890: Restrizione irragionevole della concorrenza Monopolio illecito Reato, danni Clayton Act e Federal Trade Commission (FTC) Act 1914: Concentrazioni che comportino aumento dei prezzi e nessun vantaggio per i consumatori Concorrenza interstatale Poteri ispettivi FTC Contenzioso privato 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

9 studio legale de Masi Taddei Vasoli
Differenze UE Commissione Europea Indagine Concorrenza Sanzioni USA Giudice Causa privata Monopolio Sanzioni 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

10 studio legale de Masi Taddei Vasoli
Conseguenze Tutela della proprietà intellettuale Diritto vs. Velocità Fondamentali e flessibilità Europa? 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli

11 studio legale de Masi Taddei Vasoli
Contatti avv. Federico Vasoli studio legale de Masi Taddei Vasoli sede . headquarters: Hanoi branch-office: via Torquato Tasso, 8 6th floor, Viglacera Building 20123 Milano 2 Hoang Quoc Viet street Italia Hanoi, Vietnam tel.: tel: +84 (0) fax: fax: +84 (0) 11 gennaio 2019 studio legale de Masi Taddei Vasoli


Scaricare ppt "studio legale de Masi Taddei Vasoli"

Presentazioni simili


Annunci Google