Raccontiamoci le favole...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I viventi e l' ambiente.
Advertisements

Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
L'ECOLOGIA.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
L'ECOLOGIA.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
RELAZIONE ARPAV. Cos’è l’Arpav?? ARPAV è l'acronimo di Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. L'agenzia è stata istituita.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Ordine degli Ingegneri
L’energia in natura Stefania Papa
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
L’ECOSISTEMA MARINO.
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Corso di Laurea Magistrale in
Il sistema Terra.
Presentazione del corso
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
COSA E’ L’INQUINAMENTO
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Lezione 1: principi di bioeconomia
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Corso di formazione on-line
Lezioni di diritto dell’ambiente
Metodi di campionamento del suolo
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON PROIEZIONE PER LE SCUOLE
l’Ambiente e il Territorio
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Agricoltura Sostenibile
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Sala di Giunta Comunale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

Raccontiamoci le favole... Tema Acqua Ufficio educazione alla sostenibilità di ARPAV

Cos’è ARPAV? Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

ARPAV svolge la sua attività nella nostra regione, il Veneto. ARPAV: UNA SIGLA Significa Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto LA DATA DI NASCITA ARPAV viene istituita con la Legge Regionale n°32 del 18 ottobre 1996 e inizia la sua attività il 3 ottobre 1997. PERCHE’ Fino al 1994 i controlli ambientali erano svolti dalle Aziende Sanitarie Locali. Il Parlamento, con la Legge 61 del 1994 affida alle "Agenzie Regionali" i compiti di prevenzione, vigilanza e controllo dell’ambiente. ARPAV svolge la sua attività nella nostra regione, il Veneto. LO SCOPO "L'ARPAV opera per la tutela, il controllo, il recupero dell'ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva, perseguendo l'obiettivo dell'utilizzo integrato e coordinato delle risorse, al fine di consentire la massima efficacia nell'individuazione e nella rimozione di rischio per l'uomo e per l'ambiente" (Legge Regionale 32 art.1 comma 2).

AMBIENTE dal latino "ambiens" participio presente del verbo ambire, andare intorno, ciò che sta attorno. L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi. L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta. 

AMBIENTE Esso include: elementi non viventi o "abiotici” dal latino "ambiens" participio presente del verbo ambire, andare intorno, ciò che sta attorno. Esso include: elementi non viventi o "abiotici” (acqua, aria, minerali, suolo, energia) e elementi viventi o "biotici" tra i quali si distinguono organismi produttori (vegetali), consumatori (animali) e decompositori (funghi e batteri).

COSA FA ARPAV? Controlla l’ambiente Ricerche e studi sull’ambiente acqua aria suolo natura Controlla l’ambiente Ricerche e studi sull’ambiente Informazione ed educazione ai bambini ed agli adulti Previsioni meteorologiche

C’era una volta …

FLEPY E L’ACQUA

Il ciclo dell’acqua