(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica e la motocicletta
Advertisements

27 marzo ‘09 Dello Spin-Off…ovvero fare della Ricerca Impresa! Relatore: Ing. Rosario Anchini D.I.I.I.E Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed.
Corso di Sistemi di Trazione
Il ginocchio elettronico:
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
SMART METERING NEL GRUPPO CAP
Chi siamo Dei Partners efficienti, con un servizio innovativo per recuperare crediti, tempo, serenità, senza più preoccuparsi di nulla. Una squadra di.
Christian Locatelli 3°Info A
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
EFFETTO GIROSCOPICO DELLA MOTOCICLETTA
Sistemi elettronici automatici
Funzionamento diretto sulla rete trifase
lavastoviglie da incasso
LA FISICA.
Determinazione del valore di g
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Credit Information Interattiva
Moto carica elettrica in campo magnetico
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Partner per l’innovazione
ANNO ACCADEMICO DUEMILADICIASETTEDUEMILADICIOTTO
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali
MODULO 1 – Computer essentials
Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito
Triennio di Meccatronica
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
Psicologia dell’apprendimento
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
FIA European Truck Racing Championship
Pacciamatrice Modelli per la posa di rotoli di film da 1,2 a 2,2 m di larghezza Spaziatura tra file di semina di cm Distanza di semina nella fila.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Forze agenti sui veicoli in movimento
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Concetti base di dinamica
PONTE SUL TICINO Ponte di CALATRAVA Ponte sull’Adda
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Fluidità della frenata
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
PROACTIVE SOLUTIONS.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Ricorso all'inerzia del veicolo
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Cell Transmission Model (CTM)
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione MAGNETO è il sistema di sospensioni semi- attive a controllo elettronico per moto sviluppato da Spring Off grazie all’integrazione di competenze maturate nel Racing con la ricerca nel campo dell’ingegneria dell’informazione. L'innovativo sistema è in grado di modificare in tempo reale la risposta degli ammortizzatori sulla base delle informazioni di misura relative alla dinamica del veicolo. La strategia di controllo eseguita dalla centralina elettronica è sviluppata per rispondere alle esigenze di comfort e tenuta di strada adattando il comportamento degli ammortizzatori sia al profilo stradale sia allo stile di guida del pilota. Principali Caratteristiche Benefit Forcella con pompante magnetoreologico Mono ammortizzatore posteriore magnetoreologico Centralina di controllo 1 giroscopio biassiale Controllo continuo degli ammortizzatori Maggiore comfort per il pilota Maggiore aderenza e tenuta di strada Consumo ridotto ed uniforme degli pneumatici Applicazioni Disponibili per le principali case costruttrici * Patent: PCT/EP2009/5721 Method and Apparatus for Controlling a Semi-active Suspension System for Motorcycles

(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Caratteristiche di Funzionamento Grazie alla tecnologia dei fluidi magnetoreologici (MR) e alla possibilità di regolarne la viscosità attraverso l’applicazione di un campo magnetico, MAGNETO rappresenta la nuova frontiera dei sistemi di sospensione per moto consentendo il funzionamento degli ammortizzatori in una regione dello spazio forza / velocità non coperta dai sistemi attualmente presenti sul mercato. La risposta dell’ammortizzatore non è più vincolata ad una curva caratteristica ma è regolata ogni millisecondo tenendo in conto: dinamica verticale di entrambe le sospensioni beccheggio e rollio della moto manovre di accelerazione /frenata Schema di installazione