I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
1 Firma Digitale - Sixtema. 2 Firma Digitale Sixtema - Opportunità Servizio versatile: grazie ad una serie di servizi aggiuntivi puo’ essere personalizzato.
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
17 OTTOBRE 2016 | HOTEL HABITAT - GIUSSANO Il Tempo è Denaro! Scopri come la tecnologia digitale e l’uso del web possono abbattere tempi e costi. Fare.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Smart HMS: Smart Health Management System
Il contratto di servizio TFT
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Nuove Tecnologie e disabilità
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
GPOI - L’organizzazione aziendale -
WinTool Organizzazione utensili e dati di produzione
Poli Tecnico Professionali
Il capitalismo manchesteriano
Un’azienda al servizio della relazione
Strategie di base e vantaggio competitivo
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Add background image and send it to back:
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Basi di Dati: Introduzione
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Direzione delle Professioni Sanitarie
Corso di Economia aziendale
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
La pianificazione aziendale
Industria alimentare 800xA per un cibo “sicuro”
Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Ingegno è un Prodotto coperto da
Presentazione del Manifesto 2017/2018
«L’ambiente scollegato»
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Servizi al Cliente e Qualità
LA prima DIGIT AL FOUN DRY UN NUOVO CONCETTO DI FILIERA CREATIVA.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
Sala di Giunta Comunale
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Trasformazione digitale
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
CLOUD.
Transcript della presentazione:

I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci - 9° Edizione “Safety e Security nei nuovi modelli di efficienza organizzativa della filiera dell'intermodalità e l'incidenza sui bilanci delle imprese e organizzazione del lavoro” I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive Ing. Roberto TOSCANI, COO Binary System S.r.l. Roma, 26 settembre 2017

Contesto Domanda Mercato | Flessibilità di servizi | Ridotti tempi di attuazione | Costi contenuti (trasporto su gomma) Vincoli Istituzioni | Garanzie evidenti e dimostrabili IMs | Capacità delle IFN Offerta I Player devono ottimizzare | l’uso delle risorse interne (umane e materiali) | le tempistiche operative connesse all’esercizio ferroviario | la propria offerta di Servizi I Player devono garantire | Disponibilità, Tracciabilità ed Analisi dei dati e delle informazioni ...con le dovute eccezioni, esponiamo il caso tipo

Processi Ferroviari “Tipo” Cosa | Raccolta e Analisi dei dati, scambio informazioni Chi | Tutte le risorse umane, a diverso titolo Quando | Durante tutte le fasi del trasporto, con continuità Dove | Sedi e IFN / Terminal Come | “Carta”, tabelle dati, e-mail, fax, telefono, … Perchè | Controlli di Sicurezza, Qualità e Tracciabilità tralasciando la parte dei “servizi” che è propria delle diverse IF ed è gelosamente custodita per ovvie ragioni...

Il ruolo dei Software Robustezza Correttezza Completezza Tempistica Raccolta Dati | Automatica | Maggiore velocità | Standardizzata Robustezza Correttezza Completezza Tempistica Tracciabilità Impatto errore umano Controlli | Automatici | Tracciabili | Coerenti Comunicazione | Automatica | Completa | Maggiore tempismo invertire con quella precedente? dipende da come si vuole impostare il discorso

Processi Ferroviari “Informatizzati” Cosa | Raccolta e Analisi dei dati, scambio informazioni Chi | Tutte le risorse umane, a diverso titolo Quando | Durante tutte le fasi del trasporto, con continuità Dove | Sedi e IFN / Terminal Come | “Carta”, tabelle dati, e-mail, fax, telefono, … PC e/o Tablet Perchè | Controlli di Sicurezza, Qualità e Tracciabilità tralasciando la parte dei “servizi” che è propria delle diverse IF ed è gelosamente custodita per ovvie ragioni...

Distribuzione documentale RailMobile Automatizzazione della distribuzione Dematerializzazione del processo Intervento umano ridotto Tempistiche ridotte Possibilità di analisi Archiviazione e tracciabilità

Attività propedeutiche per partenza treno VerForm Import/Export dati automatico Errore umano ridotto Centralizzazione dei documenti treno Disponibilità real time dei dati treno Comunicazioni informatizzate

Manutenzione veicoli MainTrack Monitoraggio flotta real time; Errore umano ridotto; Centralizzazione delle informazioni; Comunicazioni informatizzate;

Ottimizzazione risorse umane e rotabili LogiShift Controllo disponibilità risorse automatico; Controllo abilitazioni automatico; Controllo conoscenze linee, impianti e mezzi; Ottimizzazione dei turni; Update automatico abilitazioni; Controllo copertura servizi;

Mantenimento abilitazioni SkillPlan Gestione percorso formativo Emissione documenti SAMAC Monitoraggio scadenze abilitazioni; Monitoraggio conoscenza risorse; Pianificazione corsi di formazione; Gestione scadenziari per seguiti, visite mediche e attività formative;

Tailor-made vs. Prodotti commerciali Realizzare software su misura è un rischio Spesso gli investimenti software sono bloccati da un costo iniziale alto Cloud e SaaS rappresentano un’ottima alternativa L’integrazione tra diversi sistemi con standard condivisi riducono i costi

Conclusioni Variando il “come” in maniera cospicua, può portare ad un’ ottimizzazione dei processi in termini di tempo ed impiego delle risorse Nella finestra temporale di intervento, l’operatore ferroviario garantisce la correttezza dei dati, non più la raccolta di questi In generale, l’utente può gestire l’analisi e l’impatto delle informazioni in maniera migliore in sostanza risparmiando tempi dalla raccolta in senso lato (chi ha i dati, me li dev mandare, devo capire se sono completi, devo mapaprli e modificarli, li devo mettere tutti insieme,...) ho più tempo per analizzarli.

Possibili Sviluppi - Breve / Medio Termine Comunicazioni tra TUTTI i soggetti Banche Dati, comuni e sostenibili Soggetto n Soggetto 1 Database X

Grazie per l’attenzione! LogiShift SkillPlan VerForm MainTrack RailMobile TrainShunt Grazie per l’attenzione! Ing. Roberto TOSCANI, COO Binary System S.r.l. Roma, 26 settembre 2017 Binary System S.r.l Via Coppalati, 6 - 29122 Piacenza (PC) +39 0523 695132 www.binarysystem.eu info@binarysystem.eu