Un’indagine presso i centri di ascolto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
Advertisements

Sicurezza degli Impianti Industriali
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Le 12 proposte per cambiare la scuola. Novembre 2005.
Statistiche dell ASD Morsan Campionato "Friuli Collinare Calcio a 11" III Categoria Girone C Elaborazione Dati a cura dei soliti noti.
Final Project Review byNight byNight March 15th,2012.
20 novembre 2012 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse Reti di solidarietà: una risorsa contro la crisi Undicesimo rapporto sulle povertà
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
OsPoWeb Roma, Giugno 2014.
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
IL PROGETTO Società multireligiosa e integrazione sociale nella realtà Lombarda.
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Via Crucis Via Crucis è ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
LA VIA CRUCIS DI LOURDES
Esercizi da stampare e svolgere Test a risposta multipla Ripasso di teoremi Hai un problema coi problemi?
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
NUOVE POVERTÀ Opportunità e sfide per i Cda Opportunità e sfide per i Cda 30 Gennaio 2016 Civita Castellana.
LADI Legge Assicurazione Disoccupazione Ufficio Regionale di Collocamento.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Inserire copertina rapporto. I servizi Caritas e FCS nella diocesi di Trento.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto II semestre 2015.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2016.
Il fenomeno dei Neet tra i giovani stranieri in Italia
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Studio scientifico della popolazione
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2014.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2015.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto Anno 2016.
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Assessorato Regionale
LA NOSTRA CRESCITA IN CRISTO NELLA FEDELTÀ ALLO SPIRITO
NERVI CRANICI.
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
a.s. 2007/2008 A cura di Gabriella Villa
Datazione e periodizzazione
Corso di storia medievale a.a
Un’indagine presso i centri di ascolto
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto II semestre 2014.
Su povertà giovanili ed
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Su povertà giovanili ed
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Corso di storia medievale a.a
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
LA DATAZIONE.
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Immigrazione Dossier Statistico 2008
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Transcript della presentazione:

Un’indagine presso i centri di ascolto Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse La fatica del fare comunità di cura Un’indagine presso i centri di ascolto della Caritas Ambrosiana Sedicesimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano 20 novembre 2017

I. Numero persone incontrate 12.425 persone incontrate nel 2016 da: 3 servizi diocesani (SAM, SILOE, SAI) e un campione di 54 centri di ascolto su un totale di 370 centri di ascolto nella diocesi ambrosiana

II. Distribuzione delle persone per tipologia di servizi Valori assoluti Percentuali Centri di ascolto 8.865 71,3 Sai 2.191 17,6 Sam 701 5,6 Siloe 668 5,4 Totale 12.425 100

III. Il profilo socio-anagrafico Prevalgono le persone straniere (62,4%) Le donne sono il 56,3% Il 48,3% del campione ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni Prevalgono i coniugati (41,7%) Nel 50,7% dei casi si tratta di disoccupati

IV. Persone incontrate per cittadinanza Anni 2008 e 2016

V. Persone incontrate per genere Anni 2008 e 2016

VI. Principali paesi di provenienza (valori percentuali) Assistiti Caritas 2016 Assistiti Caritas 2015 1 Marocco 15,3 14,9 2 Perù 8,8 8,6 3 Romania 7,2 7,9 4 Ucraina 7 6,9 5 Egitto 5,9 6,4 6 Ecuador 5,3 5,7

VII. Bisogni principali – Anni 2015 e 2016 (valori percentuali)

VIII. Numero di persone per principali tipologie di bisogni Anni 2008 – 2016 (valori assoluti)

IX. Persone per principali categorie di richieste Anni 2016 e 2015

X. Numero di persone per principali categorie di richieste Anni 2008-2016

XI. Persone per principali categorie di risposte Anni 2016 e 2015

XII. Identikit. Anni 2008 e 2016 2016 Straniero 62,4% Donna 56,3% Tra i 25 e i 44 anni 48,3% Coniugato 41,7% Con scolarità bassa 55,2% Con problemi di lavoro 53,6% Con problemi di reddito 51,2% 2008 Straniero 74% Donna 68,9% Tra i 25 e i 44 anni 53,8% Coniugato 45,3% Con scolarità bassa 52,1% Con problemi di lavoro 59,1% Con problemi di reddito 40,5%

XIII. Rispetto al 2008 Persone più fragili Aumento delle persone tornate per almeno 2 anni di seguito presso lo stesso centro (dal 32,1% al 52,7%) Aumento del numero medio di colloqui per persona Aumento del numero medio di richieste per persona Aumento dell’incidenza delle persone con problemi di reddito (da 40,5% a 51,2%)

XIV. Rispetto al 2008 b. Particolare fragilità degli italiani + 33,4% italiani con problemi di occupazione rispetto al 2008 + 39,4% italiani con problemi di reddito rispetto al 2008 Raddoppiano i disoccupati di lungo periodo

XV. Persone straniere per continente di appartenenza