Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P a O H A
B a P O A
C B P a a = 15° O A cotg15° = 3,7327
B C P a O A
B C P a O A
C B P a O A
C B P a O A Perché BC = 1 ? BO = BC = 1 BO e BC sono i due lati uguali del triangolo isoscele OBC (questo triangolo è anche metà di un quadrato!!!)
B C P a O A
B C P a O A
B C P a O A
B C P a O A
C B P a O A
C B P a O A
C B P a O A
C B P a O A
C B P a O A
B a P O A
B a P O A
C B a = 195° a O A P
B C a = 210° a O A P
C B a = 225° a O A P
B C a = 240° a O A P
B C O A a P
B C a O A P
C B a O A P
C B O A a P
C B O a A P
C B a A O P
C B a A O P
B a A O P
f(x) = cotgx x
Grafico della funzione cotangente f(x) = cotgx Grafico della funzione cotangente x
Grafico della funzione cotangente
Grafico della funzione cotangente
Grafico della funzione cotangente La funzione cotangente è periodica di p; significa che dopo un angolo di 180° (p) la funzione si ripete con gli stessi valori cotgx = cotg(x + p)
Limiti della funzione cotangente
Grafici delle funzioni tangente e cotangente a confronto
RELAZIONI TRA TANGENTE, COTANGENTE, SENO E COSENO
Raggio OP = OA = 1 B C P a O H A
P a O H
P a O H
P a O H
P b a O H
P O H a b
Tracciamo una circonferenza che ha come centro P P O H a b
Riepilogando P O H a b
Riepilogando Ma anche
Riepilogando
Cambiando le lettere che indicano i vertici