La regione geografica Sognare sugli atlanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renania-Palatinato Rheinland-Pfalz
Advertisements

Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
La Direttiva Bolkestein
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Politica dell’economia globale a.a
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
lo stato elementi costitutivi
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
Lo sviluppo “dal basso”
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Forme di governo e sistemi economici
Geoviaggi.
23. L’imperialismo coloniale
IDROSFERA CONTINENTALE
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
LA CERCHIA DEI 5 GRANDI LAGHI
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
Le regioni europee e la fobia dell’Eurabia
Partiti ed Elezioni.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
LE CARTE GEOGRAFICHE PP Prof.ssa Nanci
Progettazione di una base di dati relazionale
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
COLONIALISMO IMPERIALISMO
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Classificazione delle carte secondo il contenuto
Scale di riduzione, tipi di carte
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Le fibre tessili I polimeri.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
GLI STATI UNITI.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
La crisi del 1929 e il New Deal
Macroeconomia PIL cenni.
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Una introduzione allo studio del pianeta
Nome studente | Nome docente | Classe
Le parole della geostoria
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Dieci priorità per l’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
ROMANIA.
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

La regione geografica Sognare sugli atlanti

Cos’è una regione geografica? La regione geografica è una porzione della superficie terrestre che presenta tre requisiti: è costituita da un insieme di luoghi contigui (ossia posti l’uno accanto all’altro);  tali luoghi hanno tutti alcune caratteristiche comuni (fisiche, economiche, politiche, culturali ecc.) tra loro; grazie a tali caratteristiche questi luoghi si differenziano da quelli confinanti, che costituiscono altre regioni.  Una regione non necessariamente deve rappresentare una suddivisione amministrativa dello Stato e non si identifica in base alle dimensioni: alcune regioni possono essere molto piccole, altre enormi ed estendersi su più regioni amministrative e perfino su più Stati.

Quando due o più regioni si integrano (ossia si completano a vicenda) formando un’area più ampia, nascono le macroregioni. Le macroregioni ONU

Canada Un esempio di regione naturale: la regione dei Grandi Laghi Stati Uniti

Altri esempi di regioni naturali R e g i o n e A l p i n a Regione Padano-Veneta

Un esempio di regione industriale: la Ruhr (Germania) Renania settentrionale-Vestfalia