La Seconda guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
nella seconda guerra mondiale
II GUERRA MONDIALE Differenze con la I:
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale Prof.ssa Maria Luisa Iaia.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE.  L’ordine di Versailles  La crisi economica mondiale Aggressività degli stati a regime dittatoriale che rivendicano un ruolo.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La II guerra mondiale.
La Seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Prima Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
GUERRA IN JUGOSLAVIA
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Qualche domanda per ricordare
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

La Seconda guerra mondiale Le cause 1939-42: l’Europa dominata da Hitler 1942-45: la vittoria delle Nazioni Unite Le cifre della guerra

Le cause determinanti Germania  in Europa centrale L’ordine di Versailles Le conseguenze di medio periodo della crisi economica mondiale aggressività degli stati a regime dittatoriale che rivendicano un ruolo egemone: Germania  in Europa centrale Italia  nel Mediterraneo, Giappone  in Estremo Oriente

Le aree di espansione egemonica Le alleanze tre le potenze aggressive Le aree di espansione egemonica 1936: asse Roma-Berlino 1939: Patto d’acciaio Giappone 1936: patto anti-Komintern Germania Italia a guerra iniziata il legame tra le tre potenze si chiude il 27 settembre 1940 con il patto tripartito per l’instaurazione di un “nuovo ordine mondiale”

Le aggressioni territoriali dei regimi che sottoscriveranno il “patto tripartito” 1 sett. 1939 dal 1931 1935 1939 1938 dal 1937 1939 1936 Etiopia

La catena delle aggressioni di Hitler 1934-36: la rimilitarizzazione della Renania 1935 l’annessione della Saar per plebiscito marzo 1938: Anschluss, annessione dell’Austria settembre 1938: annessione dei territori Sudeti marzo 1939: protettorato di Boemia e Moravia 1° settembre 1939 23 agosto 1939: patto Molotov-Ribbentrop 1° settembre: invasione della Polonia

Il primo anno di guerra in Europa 1 settembre 1939: Hitler invade la Polonia 17 settembre 1939: Stalin invade la Polonia Aprile 1940: Invasione Danimarca e Norvegia Maggio 1940: invasione della Francia

1939-41: l’Europa dominata da Hitler Luglio - settembre 1940: “battaglia d’Inghilterra 3. 1939-41: l’Europa dominata da Hitler Nei primi due anni di guerra la Germania in Europa e il Giappone in Estremo oriente avanzano su tutti i fronti. Alla fine del 1941 l’Europa è quasi completamente dominata da Hitler. L’ingresso nella guerra dell’Italia il 10 giugno 1940 apre nuovi fronti di guerra nei Balcani e in Africa; ma l’esercito italiano, mal equipaggiato, non riesce a risolvere a proprio favore le operazioni militari, cosa che induce Hitler a intervenire direttamente in Iugoslavia e in Africa. Aprile 1941: invasione della Iugoslavia 22 giugno 1941: “Operazione Barbarossa”

Il “nuovo ordine” nazi-fascista in Europa Grande Germania: popoli di lingua tedesca Paesi satelliti (es. Italia e Ungheria) Territori di importanza strategica amministrati comandi militari (Francia Nord) commissari del Reich (Polonia) Stati amici autonomi (Croazia e Francia del Sud) Slavi: “razza inferiore”, sottomessi come schiavi per lavorare nelle industrie del Reich eliminati se inabili Ebrei e zingari, considerati “non uomini”, devono essere eliminati

Il “nuovo ordine” in Estremo Oriente In estremo Oriente il Giappone intensifica la sua guerra di espansione sulle coste asiatiche del Pacifico che già aveva ripreso dal 1931 7 dicembre 1941: i giapponesi attaccano la base americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii

14 agosto 1941 Roosevelt e Churchill sottoscrivono la Inghilterra USA e URSS contro il dominio il “nuovo ordine” definito dal patto tripartito 14 agosto 1941 Roosevelt e Churchill sottoscrivono la Carta atlantica non ricercare conquiste territoriali “distruggere la tirannia nazista” garantire un ordine mondiale democratico basato sul principio di autodeterminazione costituzione di una organizzazione internazionale di pace L’URSS, aggredita da Hitler, è ammessa a usufruire degli aiuti economici e militari statunitensi

1942-43 il capovolgimento dei fronti 6 giugno 1944: sbarco in Normandia Armata Rossa 1943-45 avanzata Gennaio 1942 Inghilterra, USA, URSS e Cina sottoscrivono l’Alleanza delle Nazioni unite 9 luglio 1943: le truppe anglo americane congiuntesi in Tunisia sbarcano in Sicilia Gli eventi che capovolgono le sorti della guerra in Europa: ottobre 1942: El Alamein novembre 1942: sbarco americano in Marocco e Algeria novembre 1942- febbraio 1943: Stalingrado

La guerra in Italia due Italie: 8 settembre 1943: è reso pubblico l’armistizio: disgregazione dello stato dissoluzione dell’esercito due Italie: La RSI di Salò Il Regno del sud La lenta avanzata nella penisola: inverno 1943-44: linea Gustav inverno 1944-45: linea Gotica

Le conferenze interalleate: Teheran discussione del progetto anglo-americano di apertura del secondo fronte nell'Europa continentale e il suo coordinamento con la strategia d'attacco sovietica Stalin si impegna a entrare in guerra contro il Giappone definizione dei futuri confini della Polonia: confine polacco-sovietico sulla linea Curzon, confine tedesco-polacco sull'Oder. Churchill, Roosevelt e Stalin Teheran, 28 novembre – 1° dicembre 1943

Mosca, ottobre 1944: vertice Churchill - Stalin « Sistemiamo le nostre faccende nei Balcani; i vostri eserciti si trovano in Romania e in Bulgaria, dove noi abbiamo interessi, missioni e agenti. Non procediamo a offerte e controfferte stiracchiate. Per quanto riguarda la Gran Bretagna e la Russia, che ne direste se aveste una maggioranza del 90% in Romania e noi una percentuale analoga in Grecia e partecipassimo invece su un piede di perfetta parità in Jugoslavia?». Mentre si procedeva alla traduzione, trascrissi ciò su mezzo foglio di carta: … […] Il foglio segnato a matita era li al centro della tavola. Finalmente io dissi: «Non saremo considerati cinici per il fatto che abbiamo deciso questioni cosi gravide di conseguenze per milioni di uomini m maniera cosi improvvisata? Bruciamo il foglio». «No, conservatelo voi» disse Stalin. E cosi feci. [dalle memorie di Churchill]

Le conferenze interalleate: Yalta decisa la divisione della Germania in quattro zone di occupazione e la sua completa smilitarizzazione; assenso di Stalin alla creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ottiene che le decisioni fondamentali debbano essere prese all'unanimità [diritto di veto] dai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza: [USA, URSS, Inghilterra, Cina, Francia] impegno a garantire elezioni democratiche nei paesi liberati [ma appare evidente che Stalin e Churchill considerano di fatto inevitabile la spartizione dell'Europa in due blocchi] Churchill, Roosevelt e Stalin Yalta, 4 – 11 febbraio 1945

1944-45: la fine della guerra in Europa 25 agosto 1944: gli alleati entrano in Parigi settembre-ottobre: l’armata rossa entra a Bucarest, Belgrado e Sofia dicembre: controffensiva tedesca nella Ardenne 17 gennaio 1945: l’armata rossa entra in Varsavia 2 maggio: l’armata rossa conquista Berlino 9 maggio: la Germania sottoscrive la resa incondizionata

si apre il processo contro i maggiori criminali di guerra nazisti Gli ultimi atti 25 giugno, San Francisco: conferenza per la costituzione dell'ONU, firma dello statuto della nuova organizzazione che sostituisce la Società delle Nazioni. vi fanno parte inizialmente 51 nazioni: le 50 presenti a San Francisco più la Polonia. 17 luglio - 2 agosto, Potsdam: Truman, Churchill e Stalin deliberano sul disarmo e la demilitarizzazione e la spartizione della Germania divergenze di interessi fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, sulla formazione dei governi nei paesi liberati 20 novembre, Norimberga: si apre il processo contro i maggiori criminali di guerra nazisti

La fine della guerra in Estremo Oriente 1942-45: guerra sul Pacifico maggio - giugno 1942: battaglia presso le isole Midway 23-26 ottobre 1944: la più grande battaglia aeronavale della storia: 60% della flotta giapponese distrutta 6 agosto 1945: Hiroshima 2 settembre 1945 resa del Giappone

Le cifre della guerra: il salto di quantità nel ‘900 Valutazione dei decessi in relazione agli eventi bellici morti per guerre Su 1.000 persone 0 – 1499 3.700.000 1500 – 1599 1.600.000 3,2 1600 – 1699 6.100.000 11,2 1700 – 1799 7.000.000 9,7 1800 – 1899 19.000.000 16,2 1900 – 1995 109.700.000 44,4 Fonte: William Eckhardt, War-related Deaths Since 3000 BC, Bulletin of peace proposals, December 1991 – Ruth Leger Sivard, World Military and Social Expenditures ,1996, Washington. World Priorities, 1996.

Le cifre della guerra: le guerre più sanguinose dell’età moderna   periodo n. morti % vittime civili Rivolta dei contadini in Germania 1524-1525 175.000 57% Guerra di indipendenza olandese 1585-1604 177.000 32% Guerra dei trent’anni 1618-1648 4.000.000 50% Guerra di successione spagnola 1701-1714 1.251.000 n. d. Guerra dei sette anni 1755-1763 1.358.000 27% Rivoluzione francese e guerre napoleoniche 1792-1815 4.899.000 41% Guerra di Crimea 1854-1856 772.000 66% Guerra civile USA 1861-1865 820.000 24% Paraguai contro Brasile e Argentina 1864-1870 1.100.000 72% Guerra franco-prussiana 1870-1871 250.000 25% Guerra Spagna – USA 1898 200.000 95% Grande guerra 1914-1918 20.000.000 Seconda guerra mondiale 1939-1945 53.547.000 60%

Percentuale di popolazione impegnata nello sforzo bellico nel 1943.   Industria delle armi Forze armate Unione sovietica 31% 23% Regno Unito 22% Germania 14% Stati Uniti 19% 16%   Fonte: Alan L. Gropman, Mobilising U. S. Industry in world War, McNair Paper 50, Institute for National strategic Studies, Washington (DC) agosto 1996

Le cifre della II guerra mondiale (i morti nei principali paesi belligeranti)