Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Misure di accompagnamento Competenze di base
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Presentazione delle attività sperimentate
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
La riforma del sistema scolastico I ciclo
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Rilievo del Castello di Canosa
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Pentamini Un semplice foglio a quadretti è il punto di partenza per scoprire un universo straordinario, ricco di strutture originali e curiose, dalle quali.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Autovalutazione di istituto «I. C
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
Risolvere un’espressione di primo grado
Documentare la didattica
La riforma del sistema scolastico I ciclo
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Istruzioni per il primo accesso alla piattaforma
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Le piramidi dei numeri 4 Uso ragionato delle parentesi attraverso le piramidi dei numeri Anno scolastico: 2009/2010 Classi: Quarta primaria, Motta San Giovanni (RC), docente Serena Spinella 15/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Competenze B1. Confrontare numeri espressi indifferentemente nelle due forme canonica e non canonica Unità di riferimento Unità 5: Le piramidi dei numeri L’attività: Esploriamo piramidi a tre piani L’insegnante propone una piramide a tre piani contenente il numero nell’ultimo mattone e i numeri i due mattoni della base. Gli alunni completeranno la piramide usando solo rappresentazioni non canoniche. Lungo questo percorso riscopriranno autonomamente l’utilità delle parentesi tonde. 15/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 1. L’insegnante propone una piramide a tre piani con due numeri alla base e quello al vertice. Invita la classe a scegliere la strategia per completare la piramide. Gli alunni, dotati ormai di una certa esperienza, decidono di utilizzare la forma non canonica. I tre momenti dell’attività – manipolazione dei blocchetti e delle tesserine con i numeri, verbalizzazione e rappresentazione in linguaggio matematico – sono costantemente integrati fra loro. È importante che gli alunni confrontino le loro strategie e riflettano collettivamente su di esse. La verbalizzazione è fondamentale per stimolare le competenze metacognitive e quindi per favorire il controllo degli aspetti semantici del proprio operare in un contesto matematico. 15/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 2. Gli alunni manipolano i materiali, descrivono ciò che fanno e registrano i processi in linguaggio matematico, ragionando sulla necessità di utilizzare le parentesi nelle diverse frasi matematiche. La classe ha già incontrato le parentesi lavorando con le piramidi nel corso di un’attività simile a quella descritta in ‘Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la regola della piramide’. In quel caso la parentesi era stata trovata funzionale, nella rappresentazione del numero al vertice, per rendere più evidenti i passaggi (per esempio: 5+7+7+4  5+(7+7)+4  5+7×2+4). In questo caso la situazione è più delicata perché il segno ‘-’ davanti alla parentesi rappresenta una difficoltà anche con studenti grandi. 15/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 7 = [ 22 – ( 3 + 6 ) ] - 6 3. Gli alunni registrano l’attività sul quaderno, prima in forma canonica e poi in forma non canonica, evidenziando così l’uso ragionato delle parentesi. Questa potrebbe essere una buona occasione per qualche piccola ‘incursione’ nel mondo dei segni e delle parentesi attraverso l’esplorazione di uguaglianze del tipo: 22–3–6=22–(3+6). L’ordine nel quale sono state riempiti i mattoni attraverso rappresentazioni rigorosamente non canoniche ha condotto ad una scoperta interessante: la parentesi quadra. Si è aperta quindi una riflessione sul ‘senso’ delle parentesi in generale: nel primo passaggio ‘3+6’ non sono necessarie, nel secondo ‘22-(3+6)’ sono sufficienti le tonde; nell’ultimo ’22=[22-(3+6)]-6’ sono necessarie anche le quadre. Nell’ultimo passaggio si giunge alla scrittura completa dell’uguaglianza. 15/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)