Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Advertisements

PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
PROCESSO TELEMATICO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Articoli della costituzione
Le fonti delle autonomie
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Gli atti degli Enti Locali
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Gli atti aventi forza di legge
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso, la notificazione e il deposito e le parti
La competenza territoriale (artt )
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
la Corte costituzionale
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LA GIUSTIZIA SPORTIVA Como – Camera Civile 18 maggio 2018.
Gli “atti con forza di legge”
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Delegazione legislativa
LA CORTE COSTITUZIONALE
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Article Vienna Convention
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Le fonti del diritto.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Come si scrive un atto di citazione
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
La competenza territoriale (artt )
Il ricorso amministrativo
la Corte costituzionale
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
La formazione delle leggi
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale promuove il giudizio di legittimità costituzionale, ne dispone la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e, quando occorra, nel Bollettino Ufficiale delle Regioni interessate (1). Entro venti giorni dall’avvenuta notificazione della ordinanza, ai sensi dell’art. 23 (2), le parti possono esaminare gli atti depositati nella Cancelleria e presentare le loro deduzioni. Entro lo stesso termine, il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Presidente della Giunta regionale possono intervenire in giudizio e presentare le loro deduzioni. (legge 87/1953).

Le parti e la procedura 3. Costituzione delle parti.- 1. La costituzione delle parti nel giudizio davanti alla Corte ha luogo nel termine di venti giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza nella Gazzetta Ufficiale, mediante deposito in cancelleria della procura speciale, con la elezione del domicilio, e delle deduzioni comprensive delle conclusioni. La procura può essere apposta in calce o a margine dell’originale delle deduzioni con la sottoscrizione della parte, certificata autografa dal difensore. Nello stesso termine possono essere prodotti nuovi documenti relativi al giudizio di legittimità costituzionale.   4. Interventi in giudizio. - 1. L’intervento in giudizio del Presidente del Consiglio dei ministri ha luogo con il deposito delle deduzioni, comprensive delle conclusioni, sottoscritte dall’Avvocato generale dello Stato o da un suo sostituto.... 3. Eventuali interventi di altri soggetti, ferma la competenza della Corte a decidere sulla loro ammissibilità, devono aver luogo con le modalità di cui al comma precedente. 4. L’atto di intervento di cui ai commi precedenti deve essere depositato non oltre venti giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’atto introduttivo del giudizio. 5. Il cancelliere dà comunicazione dell’intervento alle parti costituite. (Corte costituzionale- Delibera 7 ottobre 2008 - Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale)