Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Advertisements

33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Signore della città.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
della Santissima TRINITA’ anno A
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Insegnaci, o Maria!.
8.00.
Musica giudeo spagnola
Risurrezione del Signore
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
La Speranza della Croce
San Francesco d’Assisi
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
Domenica delle Palme e della Passione.
10.00.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
Chiesa della Trasfigurazione
Dipinto: “Tomba vuota”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Canto a Maria, popolare tedesca
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Francesco, va'.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL CREDO.
San Francesco d’Assisi
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
10.00.
Le parole di Gesù sulla croce
Insegnaci, o Maria!.
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
Musica: Hosanna di Dufay
LA SS. TRINITÀ.
Signore della città.
9.00.
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
Iconografia Arte Tradizione
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
Transcript della presentazione:

Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia INSIEME AD ASSISI

Basilica di San Francesco …per dare degna sepoltura e glorificazione al grande Santo…

Basilica superiore Basilica inferiore Qui si trova la tomba di San Francesco

E chiunque osserverà queste cose, sia ricolmo in cielo della benedizione dell'altissimo Padre, e in terra sia ricolmato della benedizione del suo Figlio diletto col santissimo Spirito Paraclito e con tutte le potenze dei cieli e con tutti i Santi. Ed io frate Francesco piccolino, vostro servo, per quel poco che io posso, confermo a voi dentro e fuori questa santissima benedizione. (Amen). (dal Testamento di San Francesco) “La morte di San Francesco” Giotto, 1300, Basilica superiore

Basilica di Santa Chiara Chiara nacque ad Assisi nel 1192 in una famiglia tra le più potenti e nobili della città, da Favarone di Offreduccio. Nella notte della domenica delle Palme del 1211, la diciottenne Chiara fuggì dalla casa paterna e, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, prese il velo e indossò il saio.

“Il pianto delle clarisse” Giotto, 1300 Basilica superiore

Crocifisso di San Damiano Nel 1257, le Clarisse lasciarono San Damiano e partirono alla volta della Chiesa di San Giorgio, prendendo con loro il Crocifisso. Con loro è rimasto per 700 anni. Nella Settimana Santa del 1957 venne mostrato al pubblico per la prima volta sopra il nuovo altare nella cappella di San Giorgio nella Basilica di Santa Chiara d'Assisi. "Sono la luce del mondo. Chiunque mi segue non cammina nel buio, ma avrà la luce di vita" (Gv 8, 12). Cristo sta in piedi, non è inchiodato sulla Croce. I suoi occhi sono aperti: guarda il mondo, che ha salvato… è vivo!

San Damiano “Questo è il luogo beato e santo… nel qual luogo madonna Chiara, nativa della città di Assisi, pietra preziosissima e fortissima, fu fondamento delle altre pietre sovrapposte.” (Celano, Vita I di San Francesco)

Fu il primo monastero delle Clarisse. L’antica chiesina, sorta nei secoli VII od VIII, era cadente al tempo di San Francesco che, interpretando in senso letterale l’invito rivoltogli dal Crocifisso, la riparò con le sue mani. Fu il primo monastero delle Clarisse.

“Va’ e ripara la mia casa…” “La preghiera in San Damiano” Giotto, 1297-99, Basilica Superiore

E dopo che il Signore mi diede dei frati, nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del santo Vangelo. (dal testamento di Francesco) la Porziuncola