CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

OIC 23 Lavori in corso su ordinazione. OIC 23 – L AVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Un lavoro in corso su ordinazione (commessa) si riferisce ad un contratto.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Un contributo tecnico alla tematica del falso in bilancio MARIO BOELLA Presidente ASSIREVI Il reato di falso.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
La domanda di moneta I: definizione
Il Bilancio d’esercizio
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Revisione Aziendale Corso avanzato
Valutazione delle rimanenze
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
La Valutazione delle aziende
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
Ammortamento anticipato
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Fusione per incorporazione con avanzo
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
La contabilità generale
1I valori di competenza dell’esercizio
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26 I cambiamenti obbligatori di principi contabili sono contabilizzati in base a quanto previsto dalle specifiche disposizioni transitorie contenute nella legge o nei nuovi principi contabili. Gli effetti dei cambiamenti di principi contabili sono determinati retroattivamente. Ciò comporta che il cambiamento di un principio contabile è rilevato nell’esercizio in cui viene adottato il nuovo principio contabile e i relativi effetti sono contabilizzati sul saldo d’apertura del patrimonio netto dell’esercizio in corso. Solitamente la rettifica viene rilevata negli utili portati a nuovo. Tuttavia, la rettifica può essere apportata a un’altra componente del patrimonio netto se più appropriato

CAMBIAMENTI DI STIME CONTABILI OIC 26 Le stime possono riguardare le caratteristiche di elementi presenti alla data di bilancio, oppure l’evolversi di eventi futuri che potrebbero influenzare il valore da assegnare ad una determinata voce di bilancio. I cambiamenti di stima sono una conseguenza delle ulteriori informazioni che il trascorrere del tempo consente di acquisire in merito a presupposti o fatti sui quali era fondata la stima originaria. I cambiamenti di stima sono rilevati nel bilancio dell’esercizio in cui si verifica il cambiamento. Gli effetti del cambiamento di stima sono classificati nella voce di conto economico prevista dall’OIC 12 o da altri principi contabili.

CORREZIONI DI ERRORI – OIC 26 Un errore consiste nell’impropria o mancata applicazione di un principio contabile se, al momento in cui viene commesso, le informazioni ed i dati necessari per la sua corretta applicazione sono disponibili. Una correzione di errore deve essere rilevata in bilancio nel momento in cui si individua l’errore e nel contempo sono disponibili le informazioni ed i dati per il suo corretto trattamento.

CORREZIONI DI ERRORI – OIC 26 La correzione di errori rilevanti commessi in esercizi precedenti è contabilizzata sul saldo d’apertura del patrimonio netto dell’esercizio in cui si individua l’errore. Solitamente la rettifica viene rilevata negli utili portati a nuovo. Tuttavia, la rettifica può essere apportata a un’altra componente del patrimonio netto se più appropriato. La correzione di errori non rilevanti commessi in esercizi precedenti è contabilizzata nel conto economico dell’esercizio in cui si individua l’errore.

FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO – OIC 26 fatti successivi che devono essere recepiti nei valori di bilancio: fatti positivi e/o negativi che evidenziano condizioni già esistenti alla data di riferimento del bilancio, ma che si manifestano solo dopo la chiusura dell’esercizio e che richiedono modifiche ai valori delle attività e passività in bilancio, in conformità al postulato della competenza

FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO – OIC 26 b) fatti successivi che non devono essere recepiti nei valori di bilancio Sono quei fatti che indicano situazioni sorte dopo la data di bilancio, che non richiedono variazione dei valori di bilancio, in quanto di competenza dell’esercizio successivo.

FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO – OIC 26 c) fatti successivi che possono incidere sulla continuità aziendale Se il presupposto della continuità aziendale non risulta essere più appropriato al momento della redazione del bilancio, è necessario che nelle valutazioni di bilancio si tenga conto degli effetti del venir meno della continuità aziendale.

FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO – OIC 26 I fatti del tipo (a) e (c) sono rilevati in bilancio per riflettere l’effetto che tali eventi comportano sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico alla data di chiusura dell’esercizio I fatti del tipo (b) non sono rilevati nei prospetti quantitativi del bilancio; tuttavia, se rilevanti sono illustrati nella nota integrativa perché rappresentano avvenimenti la cui mancata comunicazione potrebbe compromettere la possibilità per i destinatari dell’informazione societaria di fare corrette valutazioni e prendere appropriate decisioni