L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Advertisements

Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Patrizia Pellegrini Azienda Ospedaliera.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Carcinoma mammario metastatico HR+:
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
(in collaborazione con IGO)
Terapia con antracicline e tossicità
Umberto Basso, IOV PADOVA
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Dott.ssa Silvia Sari Ospedale Predabissi.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
CARCINOMA MAMMARIO - PRESENTAZIONE 2017 Abstract selezionati da:
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Gruppo di Lavoro BREAST 2
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia Ospedale Versilia

Caratteristiche cliniche della paziente Paziente di 65 anni Anamnesi familiare negativa per patologie oncologiche Ipertensione arteriosa in trattamento febbraio 2009)‏ PS ECOG: 0

Anamnesi oncologica remota Settembre 2009 : riscontro occasionale palpatorio nodulo QSE destro Novembre 2009 quadrantectomia destra con DA per CDI G2 pT2pN2pM0 recettori ormonali negativi e Her1neu negativo Ki 67 45% Esegue Ct adiuvante con 4 FEC seguito da paclitaxel settimanale Discreta tolleranza FEC reazione allergica severa al paclitaxel Proseguimento terapia con docetaxel trisettimanale Tossicità : neutropenia G4 non febbrile

Anamnesi oncologica prossima Follow-up clinico strumentale negativo fino a gennaio 2011 Aumento del CA 15.3 90 → restaging → recidiva epatica e linfonodale multipla Biopsia epatica --> conferma triple negative In accordo con paziente terapia di prima linea con xeloda e vinorelbina Restaging dopo tre cicli PD epatica Tossicita : gastrointestinale G2 midollare G2

Anamnesi oncologica prossima Criteri di scelta pregressa tossicità età della paziente efficacia in monoterapia Decisione: Terapia con abraxane trisettimanale migliore tolleranza rispetto al paclitaxel nessuna reazione allergica minore leuconeutropenia G3 G4 Neuropatia reversibile con una mediana di 22 giorni dalla sospensione - over 65 < neutropenia , nausea , iperglicemia

Anamnesi oncologica prossima Rivalutazione dopo il terzo ciclo : RP linfonodale ed epatica Attualmente paziente in terapia al 5 ciclo Prevista restaging dopo il sesto Tossicità : gastrointestinale G1 midollare G1

''' ????????????????????????? In caso di ulteriore risposta fino a quando proseguire con il trattamento? In paziente triple negative associazione con bevacizumab? Per migliore tolleranza prevedere somministrazione settimanale o trisettimanale? Utilizzo nei pazienti over 65