Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Advertisements

Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
progetto di scuola di vita e di fede
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Laboratorio Come si organizza la sensibilizzazione a livello locale: le giornate, le comunicazioni, i rapporti con il clero, le realtà locali, i consigli.
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontrare Gesù in e con la famiglia
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Parrocchia di Santa Maria Assunta Santomato (PT)
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
LA VIA DEL TRASFIGURARE
Alcuni esiti sintetici
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Con i bambini 7 dicembre 2016.
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Progetto unitario di evangelizzazione
LA PROPOSTA AVULSS.
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Unità pastorale parrocchiale di Urago Mella
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione dei MODERATORI di UPM
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
LIONS CLUB ASTI.
Diocesi Vittorio Veneto
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Verso la …Un cammino per riscoprire e consolidare
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
progetto Legal MENTE giovane
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
AC Adesione Consapevole.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria 1 Luglio 2017 Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria

Premessa Minore partecipazione rispetto agli incontri di inizio anno Evidente fatica a capire e realizzare il lavoro proposto Il dramma del terremoto ha determinato una diaspora delle persone La riscoperta dell’importanza degli spazi ha aumentato il senso di appartenenza al territorio Le priorità scelte all’inizio dell’anno pastorale non sono state oggetto di discernimento Sono sempre troppo poche le convocazioni annuali dei CPP

Gli ambiti di impegno pastorale Il Consiglio Pastorale parrocchiale: Un Servizio che non porta frutti Non è ancora presente in tutte le parrocchie La sofferenza dei laici che non trovano spazi e accoglienza Desiderio di formazione, ma mani ancora legate Imparare a progettare la vita pastorale delle parrocchie E’ necessario un rapporto equilibrato tra parroco e CPP La vita di un CPP deve essere fatta anche di formazione spirituale e alla vita di relazione

Gli ambiti di impegno pastorale Le famiglie: Tanti i “sogni”, molte le ripetizioni rispetto al passato Iniziative per famiglie di bambini e ragazzi che ricevono i Sacramenti: maggiore coinvolgimento dei genitori Oratorio: un modo per coinvolgere tutta la famiglia Accogliere le famiglie facendo sperimentare amicizia e allo stesso tempo responsabilità Una Consulta vicariale per le famiglie, motore per stimoli e relazioni Percorsi per fidanzati, inizio di un cammino di vita parrocchiale per la famiglia nascente

Gli ambiti di impegno pastorale I giovani: La fatica di pensare cammini, proposte e linguaggi Difficoltà diffusa ad “agganciarli” dopo la Cresima I giovani lasciano la parrocchia perché non vi trovano quello che cercano I giovani cercano il confronto con persone adulte e coerenti Rendere più strutturate le iniziative di Pastorale Giovanile Ridurre la dispersione e “saper fare rete”

Gli ambiti di impegno pastorale L’Oratorio: E’ una realtà presente in molte parrocchie con diverse modalità Permette una proficua interazione tra operatori pastorali e famiglie Tutta la realtà parrocchiale dovrebbe confluire nell’Oratorio Coinvolgere anche le fasce di età oltre i 14 anni

Gli ambiti di impegno pastorale Il Catechismo: Poca formazione ed accompagnamento dei catechisti Dove la formazione viene comunque offerta è purtroppo scarsa la risposta Portare i bambini che devono frequentare il catechismo a voler frequentare il catechismo I genitori non semplici spettatori, ma veri e propri collaboratori nel catechismo

Gli ambiti di impegno pastorale La Carità: Molte le Caritas parrocchiali, pochi i centri di ascolto All’esterno non viene percepito il “servizio alla Carità” Nelle attività caritative si riscontra il coinvolgimento di altri soggetti (Confraternite, gruppi giovanili…) Aiuto ai terremotati Promuovere un’attività di rete di risorse tra laici; anche tra gli operatori Caritas deve crescere la consapevolezza del servizio svolto

Alcune questioni sparse… Inadeguatezza del linguaggio, sia pastorale che liturgico Riscoprire la bellezza della liturgia ben curata Catechesi permanente e rivolta a tutte le età Percorsi formativi specifici per l’impegno socio-politico Favorire un vero funzionamento delle Unità Pastorali Creare Organismi di Partecipazione a livello di Unità Pastorale Consolidare le Unità Pastorali secondo un principio di sussidiarietà Formazione a nuove ministerialità in vista di un rinnovato supporto ai presbiteri e alle comunità