Osservatorio di Brera Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Advertisements

Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
A un passo dalla risposta che non troviamo
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Più veloci della luce: i getti cosmici
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
un singolare modo di studiare l’Universo
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
Corso base di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
02 – La radiazione elettromagnetica
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
I CORPI CELESTI.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
La radiazione di Corpo Nero
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Masterclass 2014 – Prima Parte
UNIVERSO E STELLE.
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
UNIVERSO E STELLE.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
Le galassie e le sorti dell’Universo
L’Universo visibile e invisibile
Astronomia.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Osservatorio di Brera Milano Lampi di luce gamma (Gamma-Ray Bursts): le piu` potenti esplosioni cosmiche Gabriele Ghisellini Osservatorio di Brera Milano

Lo spettro elettromagnetico Quello che vediamo noi… …Ma c’è di PIÙ GRB

140 120 100 80 Opacita` dell’atmosfera (km) 60 40 20 Lunghezza d’onda

Nuclei Galattici Attivi e Getti Radio Milioni luce di anni luce !

Stelle di Neutroni e Pulsar Nebulosa del Granchio: resto di supernova esplosa nel 1054 DC Radio Infrarosso Pulsar Ottico Raggi X

Radiazione cosmica di fondo Penzias e Wilson

Lunghezza d’onda Opacita` dell’atmosfera (km) 140 120 100 80 60 40 20 Raggi X Lunghezza d’onda

Riccardo Giacconi, Premio Nobel 2002 per la Fisica

Buchi neri

Nascita dell’astronomia gamma Guerra fredda - Test di esplosioni nucleari

Coppie di satelliti “VELA” (da velar = guardare) Nei primi anni `60: trattato contro i test nucleari tra americani e russi Coppie di satelliti “VELA” (da velar = guardare) Rivelatori per raggi X e per raggi gamma Terra Luna

BURST!

Terra Luna

Dopo 6 anni di segreto militare:

Estrema variabilita`:

Perche` mai raggi gamma? Mistero… le SN emettono soprattutto nel visibile.. SN1987A prima dopo

... e si capisce il perche` h Carinae

Il mistero continua per 30 anni Dopo i satelliti Vela, altri satelliti rivelano decine di gamma Ray Bursts Pero` non si riesce a capire quasi nulla della loro natura, anche se vengono pubblicati piu` di 100 modelli diversi! La domanda e`: a che distanza sono queste sorgenti?

Sono isotropi ?

Provengono dal piano galattico?

1991: lancio del Gamma Ray Observatory

Provengono da tutte le direzioni!

Molto vicini, nell’alone o cosmologici? Sole Molto vicini, nell’alone o cosmologici?

“Via Lattea”

Fred Lamb Bodan Paczynski Martin Rees I burst sono delle esplosioni che avvengono in galassie lontane. Producono piu` energia di una supernova. I burst sono dovuti a stelle di neutroni nell’alone della Via Lattea In ogni caso dobbiamo immaginare un gigantesco rilascio di energia in pochi secondi, e in un volume molto piccolo, con una dimensione dell’ordine di alcuni chilometri

Perche` non si riusciva a determinare la distanza? Perche` i rivelatori di raggi gamma non sono molto precisi nel determinare la direzione di provenienza. Nel migliore dei casi: un grado quadrato.

Mezzo grado

1997: la svolta Il 30 Aprile 1996 viene lanciato BeppoSAX, un satellite italo-olandese per l’astronomia X. Porta a bordo un rivelatore per raggi X duri dotato di “maschera codificata” Riesce a localizzare la direzione di arrivo dei fotoni X con la precisione di qualche minuto d’arco (un minuto d’arco=1/60 di grado) Beppo Occhialini

Foro stenopeico (pinhole) Piu` piccolo il buco, migliore e` la definizione dell’immagine, ma meno luce entra…

La soluzione e` fare tanti buchi… A patto di 1) sapere dove sono; 2) avere un software adeguato

Dopo 6-8 ore… Telescopi X

AFTERGLOW !

E da terra…

Il flusso decade nel tempo

Si puo` misurare la distanza! GRB 000131 Redshift z=4.5 !

Miliardi di anni luce… Aveva ragione Paczynski. I GRB sono tra le sorgenti piu` distanti che conosciamo La loro energia e` quindi enorme: 1053 erg: Come 100 Supernovae Come il Sole per 3000 miliardi di anni Come tutta la nostra Galassia per 100 anni E tutto cio` in pochi secondi….

Riassumendo: Durata raggi gamma: qualche secondo Dopo: fase di afterglow: emissione a tutte le frequenze Energia: 1053 erg (=100 Supernovae) Variabilita`: qualche millisecondo Provengono da tutte le direzioni

Fireball

Cosa e` una fireball? E` un mini-Big Bang. Se si rilascia energia in un volume piccolo, il destino e` segnato, indipendentemente dai dettagli

La pressione interna spinge ed accelera v=0.9999 c

Problema: come ritrasformare l’energia cinetica in radiazione? v=0.999 c Collisione “interna” Raggi gamma v=0.9999 c

E l’afterglow? Fireball Afterglow Collisione con la materia interstellare Materia interstellare Afterglow La fireball rallenta

Modello standard

Perche` sono importanti? Perche` sono laboratori di fisica in condizioni estreme Perche` sono le sorgenti piu` potenti: studio dell’universo lontano (prime stelle, prime galassie) Fra un anno ne sapremo di piu`!

Data di lancio: 5 Dic. 2003 Osservatorio di Brera! Telescopio X: 2 m Telescopio ottico Data di lancio: 5 Dic. 2003

Grazie dell’attenzione! Giovedi` prossimo: Stefano Covino: “Lampi di luce gamma: nascita dei buchi neri?”