LA VENDITA DEL BENE A SEGUITO DELL’INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi fiscali del Leasing
Advertisements

Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
Il project financing per completare gli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna ASOLO Marzo 2005.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
La soluzione più evoluta per abbattere lobsolescenza dei beni.
Confronto Noleggio L/Termine, Proprietà e Leasing Finanziario.
Presentazione realizzata da:
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
Loading... QW ERTY UI OP AS DFGH JK L ZX CVBN M U U E E Q Q I A’ A T T Continue > Try Again Try Again! E’ un riconoscimento nei rapporti contrattuali.
Le fonti di finanziamento
LEASING FINANZIARIO DATI: 1.contratto di L.F. triennale per acq. di imp. stipulato in data 1.1.X0 2.canoni annuali anticipati: (1.1.X0);
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
© 2016 Bernoni & Partners. All rights reserved. Leasing abitativo 14 ottobre 2016 Alessandro Grassetto Partner BGT Coordinatore studi fiscali ODCEC di.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Il contratto di leasing Inquadramento e casi pratici
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Classe IV CMT IIS “ Enzo Ferrari” Monza
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONE BASILICATA – TRENITALIA
Macchine per l’industria alimentare
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDINI – VALERIANI – SIRANI”
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Valutazione dei crediti
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
Esercitazioni analisi dei costi
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Costruire la Partnership
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Esercitazioni analisi dei costi
In azienda.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
QUESTIONI PROBLEMATICHE in tema di ammissione allo stato passivo
CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IL CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Immobilizzazioni materiali e immateriali
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Il processo del credito La nuova disciplina del leasing finanziario
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Worldwide Sporting Goods
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Nome società Piano aziendale.
Questioni critiche Stefano Mazzocchi.
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Barriere all’uscita Economia
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Esercitazioni analisi dei costi
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Diritto pubblico dell’economia
Il processo del credito La nuova disciplina del leasing finanziario
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Transcript della presentazione:

LA VENDITA DEL BENE A SEGUITO DELL’INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE Monza, 10 aprile 2018 Sporting Club IL CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO IL NUOVO TIPO CONTRATTUALE INTRODOTTO DALLA LEGGE SULLA CONCORRENZA (L.N. 124/2017) LA VENDITA DEL BENE A SEGUITO DELL’INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE Monza, 10 aprile 2018 Sporting Club

LA VENDITA presupposti protagonista il concedente criteri prezzo Monza, 10 aprile 2018 Sporting Club Il contratto di Leasing finanziario (L.N. 124/2017): la vendita del bene a seguito dell’inadempimento dell’utilizzatore LA VENDITA presupposti protagonista il concedente criteri prezzo indici di riferimento

IL PERITO requisiti nomina indipendenza Monza, 10 aprile 2018 Sporting Club Il contratto di Leasing finanziario (L.N. 124/2017): la vendita del bene a seguito dell’inadempimento dell’utilizzatore IL PERITO requisiti nomina indipendenza

IL RICAVO canoni scaduti/a scadere (capitale) Monza, 10 aprile 2018 Sporting Club Il contratto di Leasing finanziario (L.N. 124/2017): la vendita del bene a seguito dell’inadempimento dell’utilizzatore IL RICAVO canoni scaduti/a scadere (capitale) prezzo opzione finale di acquisto spese di recupero/conservazione stima fermo il recupero del credito residuo

CONCLUSIONI & QUESTIONI IL CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO Monza, 10 aprile 2018 Sporting Club IL CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO IL NUOVO TIPO CONTRATTUALE INTRODOTTO DALLA LEGGE SULLA CONCORRENZA (L.N. 124/2017) CONCLUSIONI & QUESTIONI