Progetto Radi(o)azioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Radi(o)azioni Gli ospiti sono come il pesce: cosa significa essere straniero in casa d’altri Caritas Diocesana Pescia, a.s. e a.p
Advertisements

EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Quarta A.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Parola di Vita Novembre 2017.
Approfondimento parola chiave
DIVERSITA’.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Modulo 1 - Presentazione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Crowdsourcing, Innovazione, Talent Scouting
Perché ci sono tante religioni?
Proviamo con una definizione....
LABORATORIO METODOLOGICO
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Xx meeting dei diritti umani
Situazione scuola Italiana
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
per una diversa pubblicità
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Service Nazionale Divulgativo A.R
Benvenuto in PowerPoint
IUS CULTURAE.
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Se condivi semini, se condividi raccogli Paola Limone a Sfide 2019 con il gruppo Tecnologie nello Zainetto.
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Accoglienza…tutti i giorni per tutto un anno
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
La SFS è luogo di confronto e formazione.
Fare ricerca mai così facile!
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Stasera siete tutti invitati a cena nella mia cantinetta
Erasmus+ a Clil Experience.
AC Adesione Consapevole.
IL DONO DELLA SCIENZA.
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Progetto Radi(o)azioni Gli ospiti sono come il pesce: cosa significa essere straniero in casa d’altri Caritas Diocesana Pescia, a.s. e a.p. 2014-2015

Perché il titolo e perché il progetto Il titolo: un gioco di parole tra le onde radio e il concetto di propagazione (come per le onde, appunto) di spunti e condivisione di idee Il progetto: Tema di immigrazione e stranieri accende sempre diversi punti di vista, ipotesi e tante emozioni. Provare a condividerle e lavorarci sopra può essere positivo per viverle e verificarle a pieno

Svolgimento degli incontri Sperimentiamo una nuova modalità: Non proposte dirette o “somministrate” Dati “consegnati” a Voi Invece ci saranno: Un tema da sviluppare Un concorso a cui partecipare Degli spunti su cui ragionare o da cercare assieme e da elaborare a piacimento

Il concorso La partecipazione al concorso è libera: chiediamo a tutti di comporre/costruire/elaborare un prodotto. Poi, iscriverlo al concorso o meno è una scelta Vostra, anche se sarebbe bello ci fosse una battaglia agguerrita !!! :-D È interessante partecipare perché: Un corso di specializzazione gratuito può sempre far comodo… L’esperienza di speaker in radio è una novità per tanti, e può essere divertente (per esperienza personale) Avere la possibilità di esprimersi creativamente senza nessuna censura primaria: c’è una bella differenza tra avere rispetto e censurarsi, no?

Tre proposte di osservazione del fenomeno Chi c’è, chi resta, chi parte: storie di chi è una parte del presente in Italia 2°generazione: nati in Italia Gli incivili : differenze e uguaglianze Una piccola parte dedicata ai pareri esperti…

Perché le tre aree (+1) Le tre aree mi sembravano le situazioni più rappresentative dei nostri contatti , delle nostre informazioni e dei nostri sentimenti verso gli stranieri

Venendo a noi… “In una scuola materna, frequentata da molti bambini maghrebini, le maestre hanno deciso un giorno di preparare il couscous. Hanno cercato la ricetta "originale" per cucinarlo secondo la tradizione. I bambini erano contentissimi. Poi una maestra ha chiesto a un piccolo marocchino: "Ti piace?" "Sì" "E' come quello che fa tua mamma?" “Quello di mia mamma è più buono perchè mette uno strato di couscous e uno di tortellini, uno di couscous e uno di tortellini, uno di couscous..."

Alcune info generali (1)

Alcune info generali (2)

Alcune info generali (3)

Alcune info generali

Alcune info generali

Alcune info generali (4)

Alcune info generali

Alcune info generali

Alcune info generali

Alcune info generali

Alcune info generali

In generale…partiamo easy Vediamo alcuni interventi ed alcuni punti di vista ANNARELLA: https://www.youtube.com/watch?v=z5j1JPZKbZ0 Anziano contro chi? ( università VS ??...stop a un minuto) https://www.youtube.com/watch?v=icNiELNQLrU PIANURA: https://www.youtube.com/watch?v=1HGLpwUpzS0 Curiosità: http://leorugens.wordpress.com/2014/09/02/regina-catrambone-arma-con-mezzi-propri-800-000-euro-la-nave-phoenix-i-www-moas-eu-e-salva-nel-mediterraneo-300-migranti-a-noi-sembra-una-notizia-ma-non-cosi-al-ministro-dellinterno-ange/   www.today.it%2Fcronaca%2Fmoas-nave-privata-salvare-immigrati.html&ei=uMkjVOGkAung7QbogYH4CQ&usg=AFQjCNEYnQDF03HpTg-F-ns1HM0di27c7Q&sig2=mfroGXx--wIJu38cdW-wyA&bvm=bv.76247554,d.ZGU

Chi c’è e chi resta (1) Qualche spunto sull’ora degli stranieri in Italia Lavoro http://www.dossierimmigrazione.it/docnews/file/2012_Handbook_Cap5.pdf Giovani https://www.youtube.com/watch?v=R4Gq_byUuQA www.secondegenerazioni.it Bambini http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/bambini_stranieri_si_raccontano.htm Donne http://www.storiemigranti.org/spip.php?rubrique79

Chi c’è e chi resta (2) http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/09/15/news/violentate-nel-silenzio-dei-campi-a-ragusa-il-nuovo-orrore-delle-schiave-rumene-1.180119   http://espresso.repubblica.it/dossier/2006/09/01/news/io-schiavo-in-puglia-1.1306    http://www.meltingpot.org/Caporalato-Art-12-Intermediazione-illecita-e-sfruttamento.html#.VDI9Tfl_u0c (legge sul reato di caporalato) https://www.youtube.com/watch?v=OqW-N_710fc (documentario caporalato fatto con cell)

Chi c’è e chi resta (3) Ancora qualcosa su italiani e stranieri… https://www.youtube.com/watch?v=KmSs19DUT7A https://www.youtube.com/watch?v=4eMCPiU3NRo (IMP al minuto 8:10) https://www.youtube.com/watch?v=Ld98ZTe7_CY

Chi parte http://www.repubblica.it/solidarieta/immigrazione/2014/02/17/news/polchi-78851199/ http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-02/litalia-perde-appeal-crescita-140741.shtml?uuid=AbzPmaQH http://www.purenoi.it/download/Disoccupazione_immigrati.pdf

Gli incivili …….e poi… Stranieri: https://www.youtube.com/watch?v=FUERuBiVMPI https://www.youtube.com/watch?v=Sj6CCMz5gMM https://www.youtube.com/watch?v=X2LfExGD390   Italiani: https://www.youtube.com/watch?v=KVWMNqS1DTQ https://www.youtube.com/watch?v=LGPNWHEQSzQ https://www.youtube.com/watch?v=LthN0UXCIAs …….e poi… http://www.milanotoday.it/cronaca/autista-bus-92-picchiato-piazzale-lodi-30-settembre-2014.html http://ildesk.it/newslong.php?id=10330

Gli esperti dicono… http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-08/ebola-domande-e-risposte-capire-virus-e-rischi-che-corriamo-154822.shtml?uuid=AB16EH1B http://www.cinformi.it/index.php/it/cultura/interviste https://www.facebook.com/video.php?v=715146058569248&set=vb.563874303696425&type=2&theater (!!! Oggi basta una webcam e una connessione ADSL per aprire un proprio blog o una propria pagina divenire “esperti” o “opinionisti” accreditabili… !!!)

Migranti :AMNESTY dice che…

Sempre a proposito di sbarchi…

Mare Nostrum? o Mostrum?

Perché nella stessa diapositiva?

…ed adesso buon lavoro a tutti Voi, con la Vostra creatività, originalità, sfrontatezza e goliardia…ma anche speriamo con un enorme senso di realtà, informazione ed accuratezza, affinchè non diventino solo lavori su impressioni superficiali