Soluzioni per «Green Coatings»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Advertisements

Solvent Gels Materiali speciali per la pulitura di opere policrome A cura di Abbate Maria Grazia Spitale Debora Trimarchi Giada.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Tetra Pak ® per la Circular Economy Roma, 21 giugno 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Pavimentazione in resina
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2016
Risolvere i problemi globali
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Che cos’è il riciclaggio?
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Certificazione ambientale
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
13/11/
COS’E’ UN’ EMULSIONE? Le emulsioni sono sistemi bifasici termodinamicamente instabili, costituiti dal meno due liquidi non miscibili. Dal punto di vista.
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
L’agricoltura sostenibile
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Il business model Giorno 3
Dissociazione ionica dell’acqua
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Soluzioni per «Green Coatings»
13/11/
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Il ciclo di vita del prodotto
Risparmio energetico nelle industrie:
[Nome progetto] Relazione finale
13/11/
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
13/11/
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
L’ ACQUA Mandolesi Ilaria Bifolco Anouk 2°A AFM.
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
1.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Perché conviene la green economy
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
1.
Giulio è una verdura.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Transcript della presentazione:

Soluzioni per «Green Coatings» WORKSHOP Occhiobello 23.02.2018 Emilio Sambi

Introduzione Mentre il clima continua a cambiare, la popolazione umana continua a crescere e le nostre risorse naturali continuano a diminuire, le industrie hanno assistito a un cambiamento globale, attribuendo maggiore importanza alla progettazione ecologica e alle pratiche commerciali sostenibili. I fabbricanti di prodotti vernicianti stanno lavorando duramente per sviluppare pitture e rivestimenti ad alte prestazioni che riducano l'impatto negativo sull'ambiente. Per fare questo, hanno creato tecniche di produzione innovative che proteggono la qualità dell'aria e dell'acqua, riducendo al tempo stesso il consumo non necessario di risorse naturali.

Introduzione Nello specifico, ci si concentra su diversi aspetti quali: eliminazione dell'uso di materiali tossici e/o pericolosi, riduzione del contenuto di solvente, introduzione di sostanze rinnovabili, inclusione di materiali riciclati, abbassamento delle emissioni di COV, riduzione del consumo di energia e riduzione degli sprechi, Poiché la tecnologia e la ricerca avanzata hanno contribuito negli ultimi decenni all'evoluzione e allo sviluppo di materie prime migliori e più sane, i produttori stanno rivolgendo la loro attenzione ad ingredienti rispettosi dell'ambiente, come componenti principali dei loro prodotti finiti, per migliorare la salute e l'ambiente per i loro consumatori e dipendenti.

Le nostre proposte Programma di Vendita attuale Novità del 2018 In questo contesto MACRI CHEMICALS propone diverse soluzioni, che consentono di raggiungere questo obiettivo. Programma di Vendita attuale Antischiuma ATS 3060 e ATS 2074 Bagnante reologico IDROFIL BPT 500 Novità del 2018 Additivo Multifunzionale LOGIC pH 100 Agente coalescente MACOL 3DI

Prodotti Attuali ATS 2074: ATS 3060: antischiuma non siliconico 100% contenuto di sostanza attiva (VOC=zero) APEO free inodore biodegradabile oltre il 90% ATS 3060: antischiuma non siliconico in emulsione di nuova generazione 50% contenuto di sostanza attiva (VOC=Zero) biodegradabile assenza di formaldeide

Prodotti Attuali IDROFIL BPT 500: bagnante reologico a base di ossido di etilene e speciali alcol grassi ottimo potere umettante di cariche e pigmenti migliora la resistenza all’acqua del film di pittura riduce sensibilmente il dilavamento («lumacatura») eco-compatibile biodegradabile

Novità del 2018 IDROPON LOGIC pH 100: ammina primaria con alto potere alcalinizzante basso odore spiccata azione bagnante e co-disperdente eccellente stabilità del pH e del prodotto finito migliore capacità anticorrosiva rispetto ad altri alcalinizzanti Confronto con benchmark di mercato:   LOGIC pH 100 PRODOTTO CONCORRENTE Principio attivo (%) 100 95 Colore (alpha) 20 Densità (gr/ml) 1,015 0.949 Viscosità (cPs) 70 12

Idropon LOGIC pH 100 Potere alcalinizzante In un contenitore è stata preparata una soluzione di HCl 1% in acqua alla quale sono state progressivamente aggiunte quantità predosate di additivi multifunzionali (+10 gr ad ogni inserimento). Dopo ogni aggiunta è stato misurato il valore di pH.

Idropon LOGIC pH 100 Potere disperdente 29 gr di TiO2 (tipo BLR 601) e 335 gr di CaCO3 (tipo 10AV) sono stati dispersi, con dispersore Cowles, in un contenitore con 100 gr di acqua. Successivamente, alla dispersione sono stati incorporati, per aggiunte successive gli additivi multifunzionali. Ad ogni aggiunta è stata misurata la viscosità Brookfield (norma UNI EN ISO 2555:2002; asta 6, rpm 50).

Idropon LOGIC pH 100 Potere co-disperdente 29 gr di TiO2 (tipo BLR 601) e 335 gr di CaCO3 (tipo 10AV) sono stati dispersi, con dispersore Cowles, in un contenitore con 100 gr di acqua. Successivamente, alla dispersione sono stati aggiunti: 0.065% di disperdente tipo LOGIC 40 miscela costituita da 0.052% LOGIC 40 e 0.013% di additivo multifunzionale Dopo ogni aggiunta è stata misurata la viscosità Brookfield (norma UNI EN ISO 2555:2002; asta 6, rpm 50).

Idropon LOGIC pH 100 Conclusioni LOGIC pH 100 tende ad alcalinizzare la soluzione acida più rapidamente di PRODOTTO CONCORRENTE. Entrambi gli additivi consentono di fluidificare l’impasto di carbonato di calcio e biossido di titanio. Entrambi gli additivi migliorano l’azione disperdente dell’additivo LOGIC 40. L’azione sinergica di LOGIC 40 e LOGIC pH 100 è superiore a quella dello stesso disperdente con il PRODOTTO CONCORRENTE.

MACOL 3DI Ag.coalescente Miscela di 3 diversi isobutil esteri dibasici Di-isobutil succinato Di-isobutil glutarrato Di-isobutil adipato Inodore Punto di ebollizione: >285°C Coalescente non VOC Stabile all’idrolisi Biodegradabile