L’utopia cristiana della società relazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Advertisements

Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
E la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile.
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
I cercatori della cura: aspetti etici
Scenari e prospettive per le imprese
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Alcuni esiti sintetici
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Fondazione I Cinquecento nFA
Introduzione al corso di politiche sociali
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Lo sviluppo “dal basso”
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
“Integrare la didattica:
Forme di governo e sistemi economici
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Strumenti e metodologie per la condivisione a livello europeo di risorse educative digitali per la formazione degli insegnanti Genova, 26 Settembre 2008.
Potere politico e Stato
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Azione individuale e ordine sociale
Senza benessere sociale
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Il cattolicesimo democratico tra storia e politica
Azione individuale e ordine sociale
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Azione individuale e ordine sociale
Lezione di SE: Polanyi.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Cosa è la Progettazione partecipata
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
La Grande guerra prima e dopo
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Arjun Appadurai.
Democrazia e cittadinanza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Cultura contemporanea e formazione della persona
Le fondazioni di comunità, missione e identità
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Polis greca e Roma repubblicana:
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
I cercatori della cura: aspetti etici
I cercatori della cura: aspetti etici
«La teoria sociologia contemporanea»
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

L’utopia cristiana della società relazionale Perché cambiare il paradigma complessivo di comprensione e organizzazione della società Bologna IVS 11 marzo 2006 16/01/2019

BIBLIOGRAFIA 1) P. Donati, Pensiero sociale cristiano e società postmoderna, AVE, Roma, 1997. 2) P. Donati, P. Terenzi, Invito alla sociologia relazionale, FrancoAngeli, Milano, 2006. 3) P. Donati, I. Colozzi, La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona, Carocci, Roma, 2005. 16/01/2019

Argomenti 1) I disagi della modernità: siamo destinati ad essere “moderni per sempre”? 2) La società relazionale come risposta ai dilemmi della modernità 3) Il paradigma lib-lab e il paradigma relazionale 4) Due semantiche dell’inclusione sociale: statuale e societaria 5) Quali politiche di cittadinanza: due strategie (politiche lib/lab e politiche societarie) 6) Il welfare relazionale o di “quarta generazione” 16/01/2019

1) I disagi della modernità: siamo destinati ad “essere moderni per sempre”? Disorientamenti Vuoti esistenziali Crisi di identità Società rischiosa Società incerta Società liquida In sintesi: IL PARADOSSO DELLA FELICITA’ = “PIU’ CRESCE IL BENESSERE MATERIALE, PIU’ LE PERSONE SONO INFELICI” 16/01/2019

La portata della crisi della modernità La crisi è progressiva e irreversibile, perché: 1) è inerente all’illuminismo, inteso come razionalismo che taglia la relazione con il sovra-razionale (i valori ultimi) 2) affonda le radici - più in generale - nel modo culturale di “essere moderni” 3) riguarda sia il liberalismo sia il socialismo , sia il loro MIX (il paradigma lib-lab oggi dominante) 4) le risposte non possono essere semplici adattamenti o riforme 16/01/2019

Che cos’è la società relazionale 16/01/2019

In che senso la società relazionale è una utopia Il concetto di utopia qui designa non già l’idea astratta di una entità che non esiste (che non esiste in alcun luogo), ma invece quella realtà che non ha ancora un luogo, quella realtà che “non è ancora emersa”, la società inedita – “l’uomo inedito” – che preme sull’uomo “edito” per manifestarsi. Questa società (“la società dell’umano”) è l’esatto contrario di una società che annienta le relazioni (in quanto pensa che le relazioni sociali siano sinonimo dell’alienazione del sé). Negando la relazione necessaria all’Altro, la modernità rimuove precisamente il presupposto della realtà dell’Altro, che è la relazione stessa. La società relazionale è precisamente la società che fa emergere il dono come motore della relazione sociale. 16/01/2019

Paradigma relazionale 3) La crisi del paradigma lib-lab e la necessita’ di un nuovo paradigma Paradigma lib-lab a) l’etica è una scelta privata e diventa pubblica solo come vincolo esterno all’agire b) la qualità sociale è quella che deriva dal massimo delle opportunità individuali Paradigma relazionale a) l’etica è nella relazione sociale in quanto umana b) la qualità sociale è quella che deriva dal rispetto e dalla promozione delle relazioni sociali in quanto umane (bene oggettivo) 16/01/2019

4) Due modi di intendere l’inclusione sociale (I) CODICE STATUALE: appartenenza al welfare state nazionale, cioè: i) benefici dati a chi è cittadino (intitolazioni) ii) sostegni affinché tutti possano partecipare alla competizione per le risorse sociali (II) CODICE SOCIETARIO: Gli entitlements non fanno più riferimento alla semplice cittadinanza statuale, ma alla appartenenza a gruppi sociali auto-organizzati (‘cittadinanza complessa’) Valorizzare i contesti relazionali, al di là della appartenenza ad uno stato-nazione 16/01/2019

Confronto fra i due codici di inclusione sociale 16/01/2019

Confronto fra i due codici 16/01/2019

Confronto fra i due codici 16/01/2019

Confronto fra i due codici 16/01/2019

Sintesi dei due scenari (1) SCENARIO LIB/LAB O SISTEMICO (Master Plan dell’Europa) Differenziazione sociale attraverso più competizione di mercato (lib) e compensazione di protezione sociale (controlli per l’uguaglianza di opportunità) (lab) Non c’è più normale e patologico, ma solo equivalenti funzionali (es. famiglia e altre forme di convivenza) 16/01/2019

Sintesi dei due scenari (2) SCENARIO SOCIETARIO Introduzione della “terza gamba” (oltre il mercato e lo stato): il terzo settore o “mondo associazionale” Assunzione dei principi di: solidarietà attraverso sussidiarietà reciprocità nessi fra libertà e responsabilità differenza fra welfare mix e welfare plurale (societario) 16/01/2019

5) Quali politiche di cittadinanza ? Due strategie Strategie basate sul complesso Stato-Mercato (libertà e uguaglianza) e strategie basate su quattro sfere di giustizia (libertà=mercato, uguaglianza=stato, reciprocità=associazionismo di società civile, dono=famiglia) Governance in base a logiche di integrazione sistemica e in base a logiche di integrazione sociale 16/01/2019

6) Il welfare relazionale o di “quarta generazione” Quattro modelli di Stato sociale Cosa sono le “politiche relazionali” Dallo Stato sociale tradizionale allo Stato sociale relazionale 16/01/2019

Quattro modelli di Stato sociale 1) Paternalistico (lo Stato di politeia del Sovrano illuministico) 2) Assicurativo (da von Bismarck e New Deal) 3) Interventista assistenziale (Keynesiano-beveridgiano) 4) Il welfare relazionale o di “quarta generazione” 16/01/2019

16/01/2019

16/01/2019

16/01/2019

Cosa sono le politiche relazionali 1) Relazionano i quattro sistemi, i loro codici simbolici e i loro attori 2) Producono beni e servizi intesi come beni e servizi relazionali, soprattutto primari e secondari 3) I beni relazionali sono quelli che hanno per oggetto una relazione e definiscono il problema in termini di relazioni 4) E’ proprio delle politiche relazionale operare secondo i sistemi ODG (osservazione-diagnosi-guida relazionale) 16/01/2019

16/01/2019