Il debito pubblico: composizione ed emissione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Advertisements

1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Economia & Finanza PRINCìPI di
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
IL SISTEMA FINANZIARIO
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
1. Il concetto di fonte e di impiego
La domanda di moneta I: definizione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione dei debiti
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
TESORO BANCA CENTRALE c/c gestione corrente -> Saldo c/c Tesoreria
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
ANALISI DEL CIRCOLANTE
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il credito Classe II ITC.
Momento di rilevazione
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Il mercato dei capitali
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il debito pubblico: aste e spread
Gli acquisti e il loro regolamento
Il rendiconto finanziario
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
La domanda di moneta I: definizione
Conti della bilancia dei pagamenti
Programmazione e controllo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La domanda di moneta I: definizione
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Il finanziamento delle imprese
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Il debito pubblico: composizione ed emissione Economia Il debito pubblico: composizione ed emissione Il fabbisogno (flusso) è l’insieme di nuove passività finanziarie in un anno che si formano per finanziare il saldo dei conti pubblici, in termini di cassa. Può essere espresso come saldo fra nuovi prestiti e rimborsi di prestiti precedenti e rappresenta il ricorso all’indebitamento con altri soggetti, in forma di passività finanziarie (titoli ad interesse fisso o variabile, crediti con istituzioni creditizie nazionali ed internazionali, raccolta postale, altri strumenti finanziari). Il debito pubblico (stock) è la consistenza delle passività finanziarie delle Amministrazioni Pubbliche che si accumulano dai fabbisogni annuali. I titoli del debito pubblico rappresentano la componente più importante del debito pubblico. In base alla scadenza si distinguono: Titoli con scadenza brevissima e breve come i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): con scadenza inferiore o pari a 12 mesi; Titoli con scadenza media e lunga: Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), Certificati di Credito del Tesoro (CCT), ecc., con scadenze superiori all’anno. L’ emissione dei titoli nel mercato primario può essere: Diretta i titoli sono offerti direttamente dal Tesoro sul mercato, anche attraverso il sistema postale: c’è il rischio ch non vi sia completa sottoscrizione e che una parte dei titoli rimanga invenduta. Indiretta: gli acquirenti sono intermediari finanziari che assicurano l’intera sottoscrizione e poi possono rivendere i titoli acquistati. Mista (la più utilizzata): la vendita è sul mercato e poi un consorzio di intermediari assicura la sottoscrizione di un eventuale residuo invenduto. Con l’emissione alla pari il titolo è venduto, ad es., a 100 ed alla scadenza è rimborsato a 100 e paga un interesse di 5 (5/100). Con l’emissione sotto la pari: il titolo (di valore nominale di 100) viene venduto ad un prezzo inferiore, es. 96, e rimborsato a 100 alla scadenza: la differenza è lo scarto di emissione, che equivale ad un aumento del tasso di interesse (5/96). Alle Banche centrali nazionali dei paesi UE ed alla Banca Centrale Europea è vietato concedere, come avveniva in precedenza. facilitazioni creditizie e finanziamenti diretti (ad es. sottoscrizioni di titoli del debito pubblico o finanziamenti con un conto corrente e stampa diretta di moneta) alle Amministrazioni pubbliche Invece alla Federal Reserve Bank in USA, alla Bank of England ed alla Bank of Japan è possibile acquistare titoli dal Tesoro e fornire liquidità direttamente al governo.