Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

Il Risorgimento italiano
“modesto come una monaca e coraggioso come un leone”
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
“I GIOVANI SCOPRONO L'ITALIA, ATTRAVERSO LA CULTURA E LE TRADIZIONI PER UNO SVILUPPO SOCIALE DI COESIONE”
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
150 anni A cura della prof.ssa Tonia Salamina.
L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca
Il Risorgimento italiano
1 2 La situazione economica e politica dell’800 L’Ottocento fu il secolo in cui la borghesia realizzò in Europa il proprio integrale predominio su vari.
Il moderatismo.
Una riflessione sul Risorgimento italiano.
Ostacoli all’Unificazione
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
Introduzione al periodo storico Liberalismo radicale Liberalismo moderato Mazzinianesimo Giuseppe Mazzini Le sette segrete La Carboneria La Giovine Italia.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
18. Due processi paralleli di nazionalizzazione: Italia e Germania
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
Da
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
L’unificazione tedesca ( )
Il principio del Bene comune
IL RISORGIMENTO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Un uomo venuto da molto lontano
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Il Risorgimento italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
L’Italia del 1400.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La Restaurazione impossibile
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
LA QUESTIONE SOCIALE.
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017 GIUSEPPE MAZZINI Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017

La questione democratica italiana Negli anni Trenta in Italia maturò la questione nazionale, cioè la questione del futuro unitario del Paese. Le correnti politiche più importanti furono due: La corrente dei democratici, che puntavano al coinvolgimento della popolazione; La corrente dei liberali, che proponevano soluzioni per la questione nazionale.

Giuseppe Mazzini Giuseppe Mazzini fu il più importante democratico di quel periodo. Criticò la Carboneria poiché riteneva che la politica deve comunicare quanto più possibile con la gente e il fine dell’uomo politico deve essere l’educazione del popolo. Mazzini si pone come obiettivo l’unità d’Italia e fonda un’associazione segreta chiamata “la Giovine Italia”. Essa deve essere il frutto dell’azione del popolo che si libera dei suoi oppressori. Quindi predica la guerra di popolo per l’indipendenza. Mazzini è repubblicano perché considera che la monarchia persegua solo i suoi interessi, ma al fine di raggiungere il suo obiettivo collabora con i re. Il popolo per Mazzini è un’unità spirituale: nel popolo si esprime Dio stesso. Per il repubblicano l’Europa deve essere un insieme di nazioni sorelle il cui sentimento nazionale è la fratellanza, per questo fonda “la Giovine Europa”. Egli chiede a Carlo Alberto di farsi promotore del movimento nazionale italiano, poiché la propaganda politica era essenziale per realizzare il suo obiettivo.

Federalismo politico e questione sociale ed economica. Secondo Mazzini la questione sociale avrebbe avuto effetti negativi sull’unità nazionale; al contrario dei repubblicani e democratici Ferrari e Cattaneo. Loro considerano prioritaria la questione sociale e si pronunciano per il federalismo come prospettiva per l’Italia unita.

Liberali moderati: Gioberti, Balbo e d’Azeglio. Il movimento mazziniano aveva posto all’ordine del giorno la questione nazionale. I moderati, in questo modo, propongono soluzioni. GIOBERTI: si pronunciò a favore di un’unità di Italia sottoposta all’autorità del papa, nasceva così il “neoguelfismo” che trovò speranza nel papa Pio IX; BALBO: propose che l’Austria avrebbe dovuto lasciare l’Italia ottenendo compensi nei Balcani; D’AZEGLIO: indicò in Carlo Alberto il motore del riscatto italiano; perché il malgoverno di alcune regioni rendeva molto alto il pericolo insurrezionale.