Deus sub contrario Il Crocifisso scolpito e disegnato da Ernesto Lamagna Accademico pontificio dei virtuosi al Pantheon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Advertisements

La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Con il tuo denaro puoi comprare…
Dio Amore – sofferenza E Chiara di Assisi
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
SOLO GRAZIE !. Oggi, solo grazie! Non c’è posto in noi per nessun altro sentimento oltre la riconoscenza. Il sentimento più bello. La nostra scuola,
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
8.00.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
LA VIA DEL TRASFIGURARE
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
11.00.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Domenica delle Palme e della Passione.
Il tuo volto cerco, Signore..
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
E’ passato un anno da quando sei partito!
nella Passione di Nostro Signore
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Con il tuo denaro puoi comprare…
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
11.00.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
13.00.
18.00.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
6.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
9.00.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
La Via della Croce.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
9.00.
perché possano trovare certezza per la speranza,
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
12.00.
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
11.00.
10.00.
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Tweets di Papa Francesco
Santa Maria della Guardia Catania
9.00.
La Settimana Santa.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
ALLA DIVINA MISERICORDIA
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
6.00.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

Deus sub contrario Il Crocifisso scolpito e disegnato da Ernesto Lamagna Accademico pontificio dei virtuosi al Pantheon

Il Maestro Lamagna aiuta e incoraggia tutti noi ad entrare, attraverso la bellezza dell'Opera d'Arte, nel mistero di Dio e del suo amore, che in Cristo si rileva come compassione e misericordia per tutti, ed in particolare l'uomo sofferente e provato dal dolore. Cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura

Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi -Nocera Umbra - Gualdo Tadino. I suoi bronzi mostrano il felice nesso tra Fede e Arte che ha sempre connotato la storia della Chiesa. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi -Nocera Umbra - Gualdo Tadino.

Lamagna rientra in quella categoria di artisti che non possono creare se non in preda a un formidabile impulso emotivo e sentimentale. Claudio Strinati, Sopraintendente Speciale per il Polo Museale Romano.

La croce rappresentata nell'arte, la croce offerta agli occhi e all'adorazione dei cristiani. Timothy Verdon, Professore di Storia  dell'Arte presso la Stanford University e la Facoltà Teologica dell'Italia centrale a Firenze.

Uno stato di grazia, colto nella sua lucida e decisa provocazione e posto sotto gli occhi di tutti, credenti e non, nella epicentricità assiale e radiale dell'Uomo Dio innalzato sulla croce il cui corpo martoriato sventola come vessillo su una umanità misera e dolente. Felice di Molfetta, Presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia nella CEI e vescovo di Cerignola-Ascoli  Satriano.

al Crocifisso di Ernesto Lamagna - Deus sub contrario – che nella tragica torsione delle sue membra martoriate coglie mirabilmente il momento supremo della morte di Gesù, consumatasi nell'"alto grido" di cui  ci informano gli evangelisti Marco e Matteo.   Massimo Naro, Docente di teologia sistematica alla Facoltà Teologica di Palermo. Rettore del Seminario Vescovile di Caltanissetta.

Nella figura del Cristo, impressa nel bronzo da Lamagna, l'onnipotenza eterna di Dio partecipa della povera terrestrità, non è indifferente e distante dalla realtà della sofferenza nella vicenda umana. Angelo Passero, Docente di Sacra Scrittura nella Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo

che emanano la scultura e il disegno di Lamagna rimanda a Cristo La tragica serenità che emanano la scultura e il disegno di Lamagna rimanda a Cristo come all'unico che dà un approdo di senso e di pienezza all'inesorabile, insostenibile e spesso infinita delusione del vivere quotidiano. Angelo Passero, Docente di Sacra Scrittura nella Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo

Gli occhi chiusi del Cristo che grida al Padre, chiedono a chi alza lo sguardo verso di Lui, di vedere ciò che Egli ora sta vedendo, di consegnare, nella sua invocazione l'estremo dolore e la suprema dignità della finitezza umana alla cura di un Dio che da sempre custodisce l'esistenza umana. Angelo Passero, Docente di Sacra Scrittura nella Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo