Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Advertisements

Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
Classificazione dei viventi
1 PROCARIOTI ED EUCARIOTI pag. 50 membrana materiale genetico citoplasma Membrana: separa la cellula dal suo ambiente esterno Materiale genetico (DNA):
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Il mattone fondamentale dei viventi
Introduzione alla Biologia della Cellula
La cellula.
LA CELLULA.
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Batteri Caratteristiche generali
L’evoluzione dei procarioti
Prof.ssa Grazia Paladino
RIPRODUZIONE CELLULARE
LA CELLULA.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
6.2 La cellula.
La cellula.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
VOGLIO DIVENTARE CHEF..!.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Le dimensioni delle cellule
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
LA DIVISIONE CELLULARE
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
Gli Organismi più Semplici
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
13/11/
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
La cellula.
13/11/
Le strutture di base di tutti organismi viventi
I regni dei viventi.
23/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
20/11/11 La cellula
Gli organismi viventi.
La cellula.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 2 I viventi sono fatti di cellule Lezione 7 La cellula procariote

Le cellule procariote non sono vere e proprie cellule, intese come unità strutturali e funzionali che concorrono a formare un organismo pluricellulare, ma microrganismi unicellulari. Si è scelto di nominare soltanto l’esistenza degli Archebatteri.

ARCHEBATTERI BATTERI 4 4

Batteri e archebatteri costituiscono il regno delle monere. I batteri devono il loro nome al fatto che i primi che furono osservati al microscopio avevano forma di bastoncino (baktérion in greco significa bastone). In qualche caso si osservano migliaia (o milioni) di cellule procariote che vivono a contatto l'una con l'altra, ma si tratta di colonie, non di organismi pluricellulari. 5 5

I batteri sono molto più piccoli delle cellule eucariote. Man mano che la cellula diventa più grande gli scambi di materia attraverso la membrana diminuiscono: il volume si accresce del cubo, la superficie aumenta del quadrato. PQ = 10 MN superficie di B = 100  superficie di A volume di B = 1000  volume di A 6 6

Le cellule procariote si riconoscono perché: PARETE CROMOSOMA BATTERICO MEMBRANA la membrana è a contatto con una parete esterna rigida che ha una costituzione chimica particolare, esclusiva dei batteri; Il cromosoma batterico NON è un cromosoma, si chiama così, ma è una molecola di DNA. In questa figura non si parla di plasmidi; verranno introdotti più in là. La parete dei batteri si chiama così, ma non ha nulla a che fare con la parete della cellula vegetale. il citoplasma è privo di organuli. 7 7

I batteri si riproducono per scissione binaria. 8 8

La forma dei batteri: COCCO tondeggiante BACILLO a bastoncino SPIRILLO a spirale 9 9

Ragioniamo insieme Perché tutte le volte che si parla di una «cellula procariote», sarebbe più corretto dire «organismo unicellulare procariote»? Perché non esistono organismi pluricellulari procarioti, quindi ogni cellula procariote rappresenta un organismo unicellulare. 10