PROF. CLAUDIO MARCHESANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Recupero debito quarto anno Primo incontro Esercizi
Advertisements

PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
L’EQUAZIONE DI PRIMO GRADO CON IL METODO SINGAPORE
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
Calogero Antonia, Camerini Francesca, Costa Giorgia, Giannitelli Cecilia, Liguori Valentina UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FORO ITALICO DIDATTICA SPECIALE: CODICI.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - programmazione per la scuola secondaria - ● Introduzione ● Perché la programmazione? ● Strumenti.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Didattica inclusiva I Convegno Regionale Dislessia _ Trapani 1 ottobre 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Capovolgiamo l’insegnamento della Matematica.
Prof.ssa Carolina Sementa
Cosa sono e come si risolvono
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
A scuola con il computer
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
PROGETTO SESTANTE VIRTUALE
Seminario Kodály 2° livello
La svolta della filosofia
COMPETENZA MATEMATICA
Dal problema al processo risolutivo
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Piano Formazione insegnanti
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Maria Principia Chiechi
Dal problema al processo risolutivo
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
PROBLEMI ....
NUOVO GRUPPO BLOG.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Metodo Singapore Bar Modeling
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
La politica delle lingue della Commissione europea
Che cosa è un problema matematico
Uso ragionato delle parentesi
Cosa sono e come si risolvono
Prof. Claudio Marchesano I PROBLEMI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali
Quadrilateri Rettangolo.
Definizione di Mappa Concettuale
Una matematica tutta da vedere
IL METODO SINGAPORE BAR MODELLING.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
Apprendere con le immagini
Restituzione risultati
CONVEGNO CLARA.
Formazione interna a.s. 2018/19
Apprendimento visuale
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
NUOVO GRUPPO BLOG.
Creatività per crescere
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
LA SCUOLA SI RACCONTA «LEGGERE CON TE, LEGGERE PER TE» 4 GIUGNO 2019 DALLE ORE Direzione Didattica II Circolo Marsciano con il Prof. Federico Batini.
Transcript della presentazione:

PROF. CLAUDIO MARCHESANO FRANCESCA BISES, ALESSANDRA FANELLI, RITA DE FELICE, MARIA ANTONIETTA VISCA DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO: IL METODO SINGAPORE PROF. CLAUDIO MARCHESANO

I tre errori dell’insegnamento tradizionale della matematica Pensare alla matematica come computazione. Pensare all’insegnamento della matematica come “procedurale”. Insistere nella memorizzazione.

IL METODO SINGAPORE Il metodo Singapore per l’insegnamento della matematica abbandona l’insegnamento del calcolo, del procedimento e della memorizzazione per lasciare il posto al problem solving. 

Non è una matematica diversa, è un metodo ed un bagaglio di formazione per gli insegnanti nel loro percorso di sviluppo professionale

La matematica nel Metodo Singapore è un veicolo per lo sviluppo e miglioramento delle competenze intellettuali di un individuo

Il punto focale quindi diventa il problem solving, la risoluzione dei problemi ed il ragionamento, la matematica è dunque solo un mezzo, una piattaforma, per facilitare il ragionamento.

Esempio 1 Carlo e Franco hanno 300 biglie. Carlo ne ha il triplo di Franco. Quante biglie hanno ciascuno? Franco Carlo biglie totali = 300 300 : 4 = 75 75 75 75 75 75 75 75 75

Franco 75 biglie Carlo 75 x 3 = 225 biglie

Esempio 2 Un’aiuola di forma rettangolare ha la base che è i 5/4 dell’altezza ed il Comune vuole recintarla. Sapendo che la differenza tra base ed altezza è di 10 m, quanti metri di recinzione dovrà acquistare il comune? 4 unità 5 unità

La base è i 5/4 dell’altezza e la loro differenza è 10 m differenza altezza 10 10 10 10 10

10 x 4 = 40 m altezza 10 x 5 = 50 m base Perimetro = 40+50+40+50 = 180 m Il Comune deve acquistare 180 m di recinzione.

Grazie per l’attenzione!