FONTAMARA DI IGNAZIO SILONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Advertisements

Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Il Museo del Papiro - Siracusa Classe IB. A fronte del “Progetto Siracusa” la classe I B è andata a visitare il museo del papiro.
LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI… LA SHOAH VIENE RACCONTATA AI BAMBINI ATTRAVERSO DEI LIBRI… NOI NE CITIAMO UNA PARTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO POPOLI Scuola dell’Infanzia di Via Tiburtina bambini di 4 anni della sezione B Nuove tecniche di apprendimento della matematica nella.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Ἱκέτιδες Di Eschilo.
14 americani (Nord, Centro e Sud) 08 africani
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
Si racconta di un vecchio anacoreta eremita: una di quelle persone che per amore a Dio si rifugiano nella solitudine del deserto, del bosco o delle montagne.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il vecchio saggio.
Milano: da comune a signoria.
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
La Terra in Miniatura.
12.00.
LE NUOVE POVERTA’ Aiutare chi vive disperato nei deserti delle nostre metropoli A cura di Sara Innacolo – 5°As.
La vita.
SISTEMI SANITARI.
Il Padre misericordioso
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Genitori responsabili e altruisti
ALEXANDER OLIVER STONE.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Il vecchio saggio.
Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli
Test.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Le parole di Gesù sulla croce
Macroeconomia PIL cenni.
La Terra in Miniatura.
La Terra in Miniatura.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
Dolce sentire come nel mio cuore.
VERGA NEL NOVECENTO.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Quando il cuore parla al cuore…
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Miti familiari Antonio J. Ferreira.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
QUALE CUORE? (Proverbi 23:26). QUALE CUORE? (Proverbi 23:26)
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
La vita.
“Un bicchiere di latte”
La vita.
La vita.
La vita.
La vita.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Gli “occhiali” del diritto amministrativo
Gabriele Magistrelli©2002
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

FONTAMARA DI IGNAZIO SILONE

-Questo racconto narra di una popolazione i fontamaresi (un piccolo popolo della Marsica) che subiscono da parte dei ricchi dei soprusi a causa della loro ignoranza. -Un giorno nel paese mancò l’elettricità, sperando di rimediare ogni cittadino firmò una carta bianca che con il passare delle pagine si scoprirà essere l’autorizzazione per togliere l’acqua nel paese per l’irrigazione dei possedimenti di un impresario di Roma.

-Capito l’inganno i fontamaresi si recano dall’impresario dove tentano di convincerlo a ridargli l’acqua, dato che è un bene indispensabile. -Essi però ricevono soltanto altri inganni.

-Allora Berardo si autoconvince che la sua vita non ha più senso. -Allora un giorno uno di loro Berardo Viola l’uomo più forte e robusto decide di andare fuori dal paese per maggior fortuna. -Egli però viene a conoscenza della morte della sua amata che avrebbe dovuto sposare appena tornato. -Allora Berardo si autoconvince che la sua vita non ha più senso. Durante uno dei suoi spostamenti incontra un partigiano che gli apre gli occhi sugli eventi che succedono intorno a loro. Michele Placido, nel film ‘Fontamara’

-I due vengono arrestati a causa di un equivoco e diverranno compagni di cella. -Berardo venne definito ‘il solito sconosciuto’ ossia sostenitore attivo della resistenza. Per questo motivo venne torturato e ucciso. -A conoscenza di tali eventi i fontamaresi decisero di scrivere un giornale intitolato ‘Che Fare’, in cui scrivevano della ingiusta morte del compaesano. -Il regime infine punisce tutti i fontamaresi facendo una strage (solo pochi si salvarono scappando in montagna).