1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Advertisements

L’energia nei sistemi viventi
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Funzioni della membrana cellulare
attaccate in maniera covalente.
Primo Ciclo di Laboratori Scientifici per i studenti delle Scuole Medie Inferiori DENTRO LA MATERIA Modulo di chimica As Laboratorio di scienze.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Sintesi delle proteine
Biologia.blu C - Il corpo umano
1.
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le basi della biochimica
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Modulo di Chimica e Biochimica
Scopi della Biochimica
Non usata ott 2009.
13/11/
Non usata ott 2009.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Unità 1 - Le molecole della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
13/11/
13/11/
Le basi della biochimica
Biologia.blu C - Il corpo umano
E LE MODALITA’ DI TRASPOSTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA STESSA
13/11/11 13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
Transcript della presentazione:

1 1

Biologia La scienza della vita David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 2

La cellula al lavoro A - La cellula 3 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 3

Forme di energia Energia potenziale Energia cinetica Nei legami chimici è conservata energia potenziale chimica. 4 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 4

Sistemi aperti, chiusi e isolati Sistema aperto Sistema chiuso I sistemi possono scambiare con l’ambiente esterno sia energia sia materia, oppure solo energia, o ancora né l’una né l’altra. 5 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 5

La termodinamica La termodinamica è lo studio delle trasformazioni energetiche che avvengono nella materia. 6 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 6

Reazioni esoergoniche ed endoergoniche Reazione esoergonica Reazione endoergonica 7 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 7

Il metabolismo degli esseri viventi Nelle cellule di tutti gli organismi avvengono reazioni chimiche anaboliche o cataboliche che costituiscono il metabolismo dell’organismo. 8 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 8

La molecola dell’energia: l’ATP 9 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 9

La scintilla delle reazioni chimiche Per innescare le reazioni chimiche è necessaria una quantità di energia che superi la soglia energetica. Questa energia si chiama energia di attivazione (Ea). 10 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 10

Gli enzimi catalizzano le reazioni 11 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 11

La struttura delle membrane biologiche Le membrane biologiche hanno una struttura a mosaico fluido. Nel doppio strato fosfolipidico si inseriscono anche proteine e carboidrati. 12 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 12

Le componenti della membrana Lipidi Proteine Carboidrati 13 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 13

Il trasporto attraverso la membrana Le molecole possono attraversare la membrana cellulare per trasporto passivo, seguendo Il gradiente di concentrazione tra l’interno e l’esterno della cellula. 14 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 14

Un tipo di trasporto passivo: l’osmosi 15 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 15

Altri tipi di trasporto Diffusione facilitata Trasporto attivo 16 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 16

Endocitosi ed esocitosi Le molecole di grandi dimensioni (come proteine e polisaccaridi) possono attraversare la membrana plasmatica in entrata e in uscita grazie all’endocitosi oppure grazie all’esocitosi. Esocitosi 17 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 17