IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la 1° causa di morte al di sotto dei 40 anni
Advertisements

Lesioni della colonna vertebrale
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
PRESIDI.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
TRIAGE Prof. Marco Pietra
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
PRESIDI.
A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
I TRASFERIMENTI I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con modalità che garantiscano.
AGESCI Liguria Pattuglia Regionale EPC
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Modulo A-1 Il primo soccorso in azienda Bergamo 16 Giugno 2008
Traumi della Colonna Vertebrale
Situazioni Particolari
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
La Valutazione della Scena
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Introduzione al primo soccorso
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE
Transcript della presentazione:

IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

MOBILIZZARE CORRETTAMENTE IL PAZIENTE INCASTRATO O INCARCERATO OBIETTIVI SAPER VALUTARE E MOBILIZZARE CORRETTAMENTE IL PAZIENTE INCASTRATO O INCARCERATO

Vittima INCASTRATA Vittima INCARCERATA NON ESTRAIBILE PER DEFORMAZIONE DEL VEICOLO CON COMPRESSIONE DI PARTI CORPOREE (es. arti inferiori incastrati sotto la pedaliera dell’auto) Vittima INCARCERATA NON ESTRAIBILE SOLO PER DEFORMAZIONE DEL VEICOLO, NON PRESENZA DI PARTI CORPOREE COMPRESSE O INCASTRATE

PRESIDIO IMMOBILIZZATORE SPINALE TEMPI DI INTERVENTO PROLUNGATI ESTRICAZIONE PRESIDIO IMMOBILIZZATORE SPINALE INDICAZIONI ASSOLUTE: PAZIENTE INCASTRATO INDICAZIONI CONSIGLIATE : grave deformità del veicolo meccanismo di lesione(alta velocità, esplosione ecc.) traumatismi associati (trauma testa , volto, ecc.) TEMPI DI INTERVENTO PROLUNGATI ACCESSIBILITA’ RIDOTTA AL PAZIENTE

ESTRICAZIONE CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE PRESIDIO IMMOBILIZZATORE SPINALE CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE (Allungamento tempi di estricazione ) ARRESTO CARDIACO CONDIZIONI CLINICHE GRAVI PERICOLO AMBIENTALE IMMINENTE

CONTROINDICAZIONI RELATIVE A: PRESIDIO IMMOBILIZZATORE SPINALE ESTRICAZIONE CONTROINDICAZIONI RELATIVE A: PRESIDIO IMMOBILIZZATORE SPINALE GRAVIDANZA AVANZATA TRAUMA TORACICO GRAVE FATTORI DI IMPEDIMENTO: POSIZIONE DEL PAZIENTE CHE SUGGERISCE DI MOBILIZZARE TOTALMENTE O PARZIALMENTE IL PAZIENTE STESSO, PRIMA DI POSIZIONARE IL PRESIDIO GRAVIDANZA AVANZATA: Addome voluminoso , compressione addominale pericolosa, insufficente ancoraggio del presidio TRAUMA TORACICO: se grave con difficoltà respiratoria la chiusura delle cinghie toraciche limita l’espansione della gabbia toracica LA POSIZIONE DEL PAZIENTE CHE IMPEDISCE IL POSIZIONAMENTO DEL PRESIDIO

ESTRICAZIONE OTTIENE LA RIGIDITÀ VERTICALE STABILIZZANDO IMMOBILIZZATORE SPINALE OTTIENE LA RIGIDITÀ VERTICALE STABILIZZANDO LA COLONNA NEI PAZIENTE SEDUTI Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice NON È UN PRESIDIO DI SOLLEVAMENTO

IMMOBILIZZATORE SPINALE MANOVRA A 3 SOCCORRITORI ESTRICAZIONE IMMOBILIZZATORE SPINALE MANOVRA A 3 SOCCORRITORI SEQUENZA: CINGHIE ANTERIORI 1 1°-CENTRALE 2°-INFERIORE 3°-SUPERIORE 3 Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice 2

IMMOBILIZZATORE SPINALE ESTRICAZIONE IMMOBILIZZATORE SPINALE AUSILIO DELLA TAVOLA SPINALE ( per estrarre dal veicolo) 3 1 2 3

INDICATA IN SITUAZIONI PARTICOLARI PER TEMPI DI ESECUZIONE RAPIDI: ESTRICAZIONE RAPIDA INDICATA IN SITUAZIONI PARTICOLARI PER TEMPI DI ESECUZIONE RAPIDI: PERICOLO IMMEDIATO AMBIENTALE CONDIZIONI CLINICHE GRAVI VALUTARE FREQUENTEMENTE IL PAZIENTE, ADATTANDO LA STRATEGIA ALLE VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI CLINICHE E/O PERICOLI AMBIENTALI.

IMMINENTE PER IL PAZIENTE E PER I SOCCORRITORI ESTRICAZIONE RAPIDA IMMINENTE PER IL PAZIENTE E PER I SOCCORRITORI PERICOLO DI SCOPPIO PERICOLO D’INCENDIO ESPOSIZIONE A SOSTANZE TOSSICHE PRESENZA DI ACQUA ( PERICOLO ANNEGAMENTO) VEICOLO INSTABILE ( ES. PRECIPIZIO) PERICOLO AMBIENTALE Pericolo immediato (per il paziente e o soccorritori): es. scoppio, incendio, sostanze tossiche, presenza di acqua che sale rapidamente nell’abitacolo STABILIZZARE MANUALMENTE LA COLONNA VERTEBRALE IN UN PAZIENTE CON LESIONI CRITICHE PRIMA E DURANTE LO SPOSTAMENTO DA UNA POSIZIONE SEDUTA

TECNICA : UNO/DUE SOCCORRITORI ESTRICAZIONE RAPIDA PERICOLO AMBIENTALE MANOVRA di “RAUTEK” Fa risalire il braccio sotto l’ascella del distale dell’infortunato ed afferra l’avambraccio opposto Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice Infila l’altra mano sotto l’ascella più vicina della vittima e blocca la testa appoggiandola sulla propria spalla Pericolo immediato (per il paziente e o soccorritori): es. scoppio, incendio, sostanze tossiche, presenza di acqua che sale rapidamente nell’abitacolo TECNICA : UNO/DUE SOCCORRITORI

EFFETTUATA DA TRE SOCCORRITORI ESTRICAZIONE RAPIDA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NON RISOLVIBILE CON STRUMENTI SEMPLICI ARRESTO-CARDIOCIRCOLATORIO TRAUMA TORACICO CON GRAVE DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA/ASSISTENZA VENTILATORIA GRAVE STATO DI SHOCK, EMORRAGIA NON CONTROLLABILE, ALTERAZIONE STATO DI COSCIENZA CONDIZIONI CLINICHE GRAVI EFFETTUATA DA TRE SOCCORRITORI

TECNICA : ESTRICAZIONE A TRE SOCCORRITORI ESTRICAZIONE RAPIDA CONDIZIONI CLINICHE GRAVI COLLARE CERVICALE Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice TAVOLA SPINALE TECNICA : ESTRICAZIONE A TRE SOCCORRITORI

PRINCIPI DI MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA ANCHE IN SITUAZIONI PARTICOLARI CONCLUSIONI SAPER RICONOSCERE IL PAZIENTE INCASTRATO/INCARCERATO AGENDO IN BASE ALLE CONDIZIONI CLINICHE E AMBIENTALI FAVORISCE L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA ANCHE IN SITUAZIONI PARTICOLARI