Le nuove frontiere della ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abitudini sull uso del cellulare. Usi il cellulare? La maggior parte dei ragazzi usa il cellulare.
Advertisements

Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Musicoterapia per l’ alzheimer
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
TEENAGE USABILITY: DESIGNING TEEN-TARGETED WEBSITE
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
La lettera.
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Settimana dello Studente
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Il modello Puntoedu.
I NOSTRI PROGETTI I.C. 6, LUCCA
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
I mezzi di comunicazione
Cittadinanza digitale consapevole
Procedura interscolastica
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Fattori protettivi e di tamponamento
Sociologia dei processi culturali
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Il bullismo.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Protocollo PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO I.C. ELLERA A.S. 2018/19.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
IL BULLISMO.
. Giovedì 16 marzo 2017 ore 20,45 . Martedì 4 aprile 2017 ore 20,45
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
Il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Istituto Comprensivo 1 Modena
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Questionario dipendenze comportamentali
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
ANORESSIA & BULIMIA.
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Le nuove frontiere della ricerca Internet è entrato a far parte dell’esperienza quotidiana modificando le abitudini d’impiego dei media da parte dei giovani •il 90% dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni utilizza pc. •E 83% usa internet già a partire dai 10 anni.

Questi cambiamenti hanno avuto anche ripercussioni sul fenomeno del bullismo diventato in rete “cyberbullismo”

CYBERBULLISMO= Utilizzo da parte di un individuo o di un gruppo, dei nuovi mezzi tecnologici di comunicazione per attuare ripetuti comportamenti ostili al fine di colpire e/o ferire qualcuno.

Due sistemi: Il pc che permette l’invio di e-mail di molestie o di instant messages con contenuti osceni o calunniosi, minacce e intimidazioni. Il telefono cellulare utilizzato per l’invio di messaggi di testo, immagini o telefonate (anche anonime) con carattere offensivo.

Cyberbulling-bullismo tradizionale Somiglianze: intenzionalità e ripetitività Differenze: • cyberbullismo= il potere del bullo è esercitato attraverso l’abilità e la competenza nell’utilizzare le tecnologie. • bullismo tradizionale= il potere del bullo è identificabile dal punto di vista sociale.

I SOGGETTI

Bulli: gli attori del cyberbullismo riportano relazioni emotive più povere e sembrano essere coinvolti in situazioni di rischio psico sociale. L’anonimato porta a una maggior frequenza delle azioni di cyberbullismo nelle femmine e nelle persone inibite in contesti normali, che possono sfogarsi grazie a questi mezzi

Bulli/vittime: sono sia aggressori che bersagli bel bullismo elettronico. Riportano più problematiche comportamentali, uso di sostanze, sintomatologia depressiva o scarso impegno a scuola.

Vittime: nel cyberbullismo per quanto riguarda la vittima non è ancora chiaro se ci siano delle differenze di genere. Questo comporta ulteriori problemi rispetto al bullismo tradizionale perché i bulli elettronici possono svincolarsi da restrizioni di carattere normativo e sociale attraverso l’anonimato. Questo tipo di bullismo penetra anche tra le pareti domestiche e acuisce un ulteriore sofferenza per la vittima e l’ampiezza dei potenziali spettatori.

Gli stati d’animo delle vittime: Vissuti di depressione, frustrazione, tristezza, rabbia e spavento. Gli effetti sulle vittime: Non sono limitati a ferire i sentimenti, ma possono danneggiare permanentemente la psiche e risultare un’esperienza molto stressante per il ragazzo/a

Come riconoscere il cyberbullismo 1) i genitori devono monitorare le attività on-line dei figli. 2) gli insegnanti dovrebbero supervisionare gli studenti quando usano i computer in classe o a scuola, integrare lezioni con alcune discussioni sui problemi che comporta l’uso scorretto dei nuovi mezzi di comunicazione.

Il sexual harassment Il sexual harassment (=molestia sessuale) è una particolare forma che può assumere il bullismo. Definizione: comportamenti della sfera sessuale, che non sono graditi alla persona che li riceve, provocando umiliazione e disagio come avances sessuali, richiesta di favori sessuali, uso di gesti osceni o accuse di omosessualità. Il molestatore e la vittima possono essere sia maschio che femmina.

È diverso da un comportamento di seduzione che, invece, è un’azione ben accetta, bidirezionale e reciproca che provoca emozioni di piace.