Densità dell’acqua pura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Advertisements

I MOTI CONVETTIVI.
Principio di Archimede
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Osservazioni sperimentali
Felicità è risolvere problemi
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Equilibrio e Galleggiamento
Il ciclo dell’acqua.
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Livello liquido in contenitore o mare
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
11. Gas e liquidi in equilibrio
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
DINAMOMETRO.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Copre più di due terzi della superficie della
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Il principio di Archimede
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Principio di Archimede
Il ciclo dell’acqua.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Felicità è risolvere problemi
leggi dei gas scale termometriche
Laboratorio L.
13/11/
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Condizioni per la germinazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
Calorimetria dilatazione cubica e lineare conducibilità termica macchina a vapore distillazione -calorimetro-irraggiamento radiometro di Crookes apparecchio.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Gas Leggi dei gas.
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Termodinamica Chimica
leggi dei gas scale termometriche
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
leggi dei gas scale termometriche
Densità dell’acqua pura
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Transcript della presentazione:

Densità dell’acqua pura Si verifica che masse uguali di acqua distillata presentano volumi diversi in funzione della temperatura:il volume minimo si osserva a 4°C Essendo la densità = massa / volume risulta che la massima densità dell’acqua sarà a 4°C : 1000 g / 1000 cc = 1 g/cc Esperimento con apparecchio di Hope

Densità = massa / volume 1012 cc 1010 cc 1005 cc 1004 cc 1000 cc massa costante = 1000 grammi Temperatura crescente 6°C 0°C 2°C 4°C 8°C volume variabile : valori non reali… 1 g/cc

Apparecchio di Hope verifica che l’acqua presenta la massima densità a 4°C Termometro 1 Manicotto per miscela refrigerante Termometro 2 Cilindro con acqua

Vaso contenente acqua (10°C) Acqua con densità crescente verso il basso Temperatura decresce lentamente,sotto 4°C Temperatura decresce fino a 4°C Formazione di ghiaccio in superficie °C 4 O 10 Manicotto con miscela refrigerante

Alcune conseguenze Il ghiaccio galleggia sull’acqua perché meno denso:rimane immersa una parte che riceve una spinta idrostatica secondo il principio di Archimede Nei mari e grandi laghi, la temperatura in profondità risulta sempre maggiore di 0°C e quindi l’acqua rimane allo stato liquido, permettendo la vita degli organismi vegetali e animali

Volumi uguali , masse diverse Volumi diversi , masse uguali Il ghiaccio galleggia sull’acqua perché risulta meno denso la parte immersa sposta un volume d’acqua che ha una massa pari alla massa totale del ghiaccio e quindi lo mantiene in parte sopra la superficie libera:spinta di Archimede

La temperatura atmosferica in diminuzione provoca un raffreddamento dell’acqua superficiale che aumentando di densità scende verso la profondità del bacino:a 4°C la densità risulta massima e l’acqua a tale temperatura raggiunge le massime profondità:proseguendo la diminuzione di temperatura dell’aria , anche l’acqua continua a raffreddarsi ma essendo meno densa non sprofonda come in precedenza e può continuare a diminuire la sua temperatura fino a 0°C e trasformarsi in ghiaccio che rimanendo in superficie riduce il raffreddamento dell’acqua sottostante permettendo che permanga liquida