Chimica e stereochimica supramolecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Chimica Organica “E. Paternò”, Università di Palermo
Advertisements

Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Definizione e tipi di implementazione
4 – Forze intermolecolari
Mauro Fasano Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Gli stati della Materia
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Applicazioni Macchine Molecolari
Sintesi e Caratterizzazione di Semiconduttori Organici
IL LEGAME CHIMICO.
Università degli Studi di Trieste
bio. unipd
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Assemblaggio di monostrati molecolari su superfici solide Frazione molare convertita Sintesi di nuovi sistemi molecolari magnetici Magnetismo Molecolare.
Presentazione lavoro di tesi
Chimica Riassunto in mappa del Paragrafo 9 e 10
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
Fondamenti di chimica organica
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Transizioni (o passaggi) di stato
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Tra libri e web le risorse della biblioteca per la chimica
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
scegli con noi il tuo domani
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Modulo di Chimica e Biochimica
13/11/
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Università degli Studi di Napoli
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
... mi hanno detto di preparare “due” slide ...
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Cubo 12/C, piano terra
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Le sue forme, le sue fonti
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
6.1 Molecole e formule chimiche
Tesi in Chimica Organica
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Esempi di algoritmi.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Anna Laura Segre Donne e scienza
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Approssimazione di dipolo elettrico
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Forze intermolecolari
1.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Forze intermolecolari
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

Chimica e stereochimica supramolecolare -chimica organica- Prof. Stefano Masiero Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” v. S. Giacomo, 11 stefano.masiero@unibo.it

Chimica supramolecolare: la chimica oltre le molecole autoorganizzazione attraverso interazioni intermolecolari non covalenti autoassemblaggio Progettazione e sintesi caratterizzazione funzione

azobenzeni e poliazobenzeni Componenti molecolari (sintesi e caratterizzazione): Lipo-Gs ciclodestrine porfirine azobenzeni e poliazobenzeni

A D A A A C 4 x n x stacked G quartets

QCA-Quantum Cell Automata 1 3 Value P=-1 Bit=0 e- e- 2 4 1 3 2 4 1 3 Value P=+1 Bit=1 2 4

Celle in linea trasmettono la polarizzazione CAMPO APPLICATO INPUT P=-1 Bit=0 INPUT P=+1 Bit=1 OUTPUT P= -1 Bit=0 OUTPUT P= +1 Bit=1 Lo switch delle celle adiacenti alla prima è dovuto a interazioni Coulombiane

Sistemi per la conversione dell’energia luminosa

Inclusione + Rilascio