Dal fissismo all'evoluzionismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
Advertisements

IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
PROGETTO I – TEC di scienze
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Jean-Baptiste Lamarck
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
Progetto Biodiversità
CHARLES DARWIN A cura di: Sara Amico e Li yuan yuan Scuola: Sara Amico e Li Yuan yuan Milano Classe: 1e.
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
DARWIN La vita Agostino Bonato, Davide Covallero, Simone Iamundo, Giovanni Pettinà, Giacomo Sasso. Classe 3°D.
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
L’evoluzione.
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L'evoluzionismo Catallo D..
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
Zoologia: branca della biologia
Le teorie evoluzionistiche esaminate dal punto di vista degli apparati: evoluzione del sistema nervoso Il sistema nervoso umano è un apparato di grande.
1.
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
Gli esseri viventi.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
L’EVOLUZIONE CLASSI III
laboratorio evoluzione Marcello Sala
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
CHARLES DARWIN Darwin, Charles (Shrewsbury, Shropshire Down, Kent 1882), naturalista britannico, fondatore delle teorie dell'evoluzionismo.
13/11/
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
13/11/
23/11/
Charles Darwin Una vita da scienziato in un minuto
13/11/
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
13/11/11 13/11/
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Teoria sintetica dell’evoluzione
Transcript della presentazione:

Dal fissismo all'evoluzionismo. Darwin , Lamarck e Linneo

Carlo Linneo ... Carlo Linneo (1707-1778) , un medico e naturalista svedese, ideò il sistema di nomenclatura binomia. Egli scrisse il "Sistema Natura" che si basa sul fissismo .

Lamarck ... Lamarck era un naturalista francese che nel 1801 sviluppò la prima teoria evolutiva.

La teoria di Lamarck ... Due principi fondamentali : L'uso e non uso degli organi. L'ereditarietà dei caratteri acquisiti.

A sostegno della sua teoria , Lamarck portava argomenti apparentemente validi : Il collo della giraffa si sarebbe allungato a causa dello sforzo compiuto per brucare le foglie più alte degli alberi . I serpenti avrebbero perso gli arti attraverso il non uso , dovuto al l'abitudine di strisciare sulla terra direttamente con il corpo .

Gli errori di Lamarck La teoria sull'ereditarietà dei caratteri acquisiti non è corretta, come dimostra ad esempio un fenomeno : i cuccioli nati da due boxer a cui si é stata tagliata la coda , hanno tutti una coda normale .

Darwin... Darwin (1809-1882) era un naturalista inglese . Fece un viaggio sul Beagle, per documentare le specie animali e vegetali. In questo viaggio Darwin osservo le caratteristiche geologiche dei territori visitati, ma anche le specie viventi e fossili .

Le osservazioni durante il viaggio... Darwin osservò diverse specie di tartarughe,ognuna diversa per lo scudo e ognuna tipica di una determinata isola. Osservò inoltre tredici specie di fringuelli diversi a seconda del piumaggio e delle dimensioni. Questo dipendeva dal tipo di alimentazione.

L'evoluzione secondo Darwin Quando Darwin tornò a casa dopo cinque anni , si dedicò allo studio dei materiali e degli appunti raccolti e si convinse che le specie subiscono dei mutamenti che le rendono adatte all'ambiente e le trasformano generando specie diverse.

Le teoria della selezione naturale Variabilità, Numero di individui, Lotta per la sopravvivenza, Individui sopravvissuti.

Un tipico esempio della teoria di Darwin è quello delle giraffe: Le giraffe che non riescono a raggiungere le foglie più alte , muoiono . Sopravvivono solo quelle che per mutazione sono nate con il collo più lungo del normale .

Ricerca di: Mit,Darie,Sandi,Rosu