INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
PADOVA, 23 e 24 settembre 2016 Dalla ricerca alla clinica. I mille volti della sfida contro la SLA LE DECISIONI SUL FINE – VITA Dott. Gianfranco Cereser.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'Infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Appunti per ostetriche e non solo
6°Lezione Il paziente multietnico
FONTI DEL TURISMO.
26 marzo 2009 – Senato della Repubblica.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Accettazione del paziente
LA PROPOSTA AVULSS.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Negoziazione.

E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
In vigore dal 1° settembre 2017
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Principio di non discriminazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Consenso informato, DAT e fine-vita
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
DIRITTO ALLA SALUTE.
Malattie Neuromuscolari
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Principi che diventano regole
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS 2014-15 ASPETTI ETICI LEGATI ALL’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE: dal consenso informato al testamento biologico INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS 2014-15 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

Informazione e scelte sanitarie La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 471 del 9 ottobre 1990 riconobbe per la prima volta il principio di autodeterminazione come espressione del valore costituzionale della inviolabilità della persona, postulando nel precetto della “libertà individuale” di cui all'art. 13, primo comma, della Costituzione, la sfera di esplicazione del potere di ogni persona di disporre del proprio corpo 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e scelte sanitarie I 7 PRINCIPI DI TAVISTOCK Nel 1999 un gruppo di esperti anglosassoni, il cosiddetto Gruppo di Tavistock, ha sviluppato alcuni principi etici di massima che si rivolgono a tutti coloro che hanno a che fare con la sanità e la salute e che, non essendo settoriali si distinguono dai codici etici elaborati dalle singole componenti del sistema (medici, enti, ecc.) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e scelte sanitarie Principio n° 4 Collaborazione degli operatori della sanità tra loro e con il paziente, con il quale è indispensabile stabilire un rapporto di partenariato: «Nulla che mi riguardi senza di me» è il motto del paziente che dobbiamo rispettare (Maureen Bisognano, Institute of Health Care Improvement, 2000) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e scelte sanitarie Principio n° 7 Onestà, trasparenza, affidabilità, rispetto della dignità personale sono essenziali a qualunque sistema sanitario e a qualunque rapporto tra medico e paziente (Maureen Bisognano, Institute of Health Care Improvement, 2000) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e scelte sanitarie Il fine della richiesta del consenso informato è anche quello di perseguire e di promuovere l’autonomia dell’individuo nell’ambito delle decisioni sanitarie, e in tal modo l’informazione al paziente, in quanto finalizzata alla tutela della salute, diventa essa stessa una prestazione sanitaria alla stregua dell’intervento diagnostico-terapeutico o assistenziale propriamente inteso 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Titolarità della scelta Convenzione sui diritti umani e la bioetica “è da ritenere illecito qualsiasi intervento medico effettuato senza il consenso della persona, la quale deve ricevere preventivamente un’informazione adeguata in merito allo scopo e alla natura dell’intervento nonché alle sue conseguenze ed ai suoi rischi” (Consiglio d’Europa, 1997, art. 5) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Titolarità della scelta “Il consenso del paziente non può essere delegato ad altri così come non può presumersi da parte del medico. Il medico deve pertanto riferirsi unicamente all’atto di volontà del soggetto adeguatamente informato” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Cosa comunicare? “Dire quanto una persona , pensata come media all’interno di una comunità, vorrebbe sapere e potrebbe comprendere (standard medio)” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Cosa comunicare? “Dire ciò che la comunità scientifica ritiene essenziale allo stato attuale delle sue conoscenze (standard professionale) (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Cosa comunicare? “Dire ciò che il singolo paziente, qui ed ora, vuole e può comprendere, o ciò che si reputa massimamente significativo per lui (standard soggettivo) (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Cosa comunicare? “L’informazione non deve essere soltanto una trasmissione di dati e notizie, ma deve indicare al paziente le alternative, terapeutiche e non, che siano possibili” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Cosa comunicare? “L’informazione è finalizzata non a colmare la inevitabile differenza di conoscenze tecniche tra medico e paziente, ma a porre un soggetto (il paziente) nella condizione di esercitare correttamente i suoi diritti e quindi di formarsi una volontà che sia effettivamente tale; in altri termini porlo in condizione di scegliere” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Come comunicare? “E’ indispensabile che il rapporto medico-paziente non si esaurisca al termine del primo incontro e continui nel tempo … le informazioni raramente potranno essere fornite in maniera completa al primo incontro” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Come esprimerlo? “il consenso informato può essere orale o scritto” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

I casi di obbligatorietà del consenso scritto Consenso alla donazione di sangue Consenso alla trasfusione di sangue, di emocomponenti e alla somministrazione di emoderivati Donazione di rene tra persone viventi e trapianto parziale di fegato Terapia elettroconvulsivante Sperimentazione clinica di farmaci Procreazione medicalmente assistita 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Chi lo esprime? “il consenso dell’interessato deve essere personale, specifico e consapevole … a ciò corrisponde un obbligo del sanitario di informare” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Chi lo esprime? “E’ certamente corretto dal punto di vista deontologico che il medico informi i parenti o, comunque, le persone che hanno consuetudine col soggetto malato. Ma tale informativa non può considerarsi giuridicamente obbligatoria, né tanto meno il parere espresso da costoro può risultare vincolante” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Chi lo esprime? “Il caso potrebbe risultare diverso qualora il malato abbia precedentemente avuto la possibilità di affidare – in forme giuridicamente valide e inoppugnabili – a terzi la tutela della propria persona in rapporto ad interventi sanitari” (CNB, 1992) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e infermieri Articolo 19 C.D. 2009 L'infermiere promuove stili di vita sani, la diffusione del valore della cultura della salute e della tutela ambientale, anche attraverso l’informazione e l'educazione. A tal fine attiva e sostiene la rete di rapporti tra servizi e operatori. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e infermieri Articolo 20 C.D. 2009 L'infermiere ascolta, informa, coinvolge l’assistito e valuta con lui i bisogni assistenziali, anche al fine di esplicitare il livello di assistenza garantito e facilitarlo nell’esprimere le proprie scelte. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e infermieri Articolo 25 C.D. 2009 L’infermiere rispetta la consapevole ed esplicita volontà dell’assistito di non essere informato sul suo stato di salute, purché la mancata informazione non sia di pericolo per sé o per gli altri. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e infermieri Articolo 31 L'infermiere si adopera affinché sia presa in considerazione l'opinione del minore rispetto alle scelte assistenziali, diagnostico-terapeutiche e sperimentali, tenuto conto dell'età e del suo grado di maturità. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Informazione e infermieri Articolo 37 L’infermiere, quando l’assistito non è in grado di manifestare la propria volontà, tiene conto di quanto da lui chiaramente espresso in precedenza e documentato. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Gli orientamenti deontologici dell’OSS: Rapporti con la persona assistita “L’Operatore socio-sanitario valorizza l’autonomia della persona, la sua soggettività, la sua capacità di prendere decisioni…..” “Informa la persona delle azioni che svolge, motivandone le ragioni, la coinvolge nel processo assistenziale, tenendo in considerazione quanto da esso manifestato” 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Gli orientamenti deontologici dell’OSS: Rapporti con colleghi e altri operatori “Rispetto al progetto assistenziale l’operatore socio-sanitario ha diritto di essere informato e coinvolto, assiscurando la riservatezza delle informazioni relative alla persona” “Collabora con colleghi e altri operatori di cui riconosce lo specifico professionale, intrattenendo rapporti improntati a correttezza, lealtà, condivisione degli obiettivi” “Riferisce a persona competente e/o superiori qualsiasi circostanza che possa pregiudicare l’assistenza o qualità delle cure, con particolare riguardo agli effetti sulla persona” 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina Consiglio Europeo (La Convenzione di Oviedo) 1997 Art. 9 – “Desideri precedentemente espressi - all’interno del quale si legge “I desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell’intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione”. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Dichiarazioni anticipate di trattamento secondo il CNB “Documento con il quale una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o a causa di traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il proprio consenso o il proprio dissenso informato.” (CNB, Dichiarazioni anticipate di trattamento, 2003) 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Esistono diversi termini con i quali si vuole declinare il massimo grado di espressione dell’autonomia delle persona e del principio di autodeterminazione quali testamento biologico, testamento di vita, living will, direttive anticipate. Anche se tali vocaboli non sono sinonimi le definizioni sono molto simili e indicano documenti attraverso i quali un assistito detta disposizioni in merito alle cure a cui intende o non intende essere sottoposto. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Il testamento biologico Il testamento biologico assume quindi la forma di direttiva anticipata cioè di strumento che nella pratica può essere lasciato dall’assistito per attestare le disposizioni circa la fine della propria vita. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Disegno di legge Il disegno di legge recante norme su “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento” è arrivato alla Camera nel marzo del 2011, dopo oltre due anni dall’inizio dell’iter parlamentare iniziato il 9 febbraio 2009 con la morte di E. Englaro. Il voto al testo è slittato ad aprile 2011. 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Disegno di legge Alcuni punti dibattuti del disegno di legge che hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica sono: L’idratazione e l’alimentazione artificiali sono sempre obbligatori, non possono essere oggetto del testamento biologico, Il testamento biologico è solo un “orientamento” e quindi non vincolante per il medico che ha in cura il paziente, Il rifiuto totale alle cure non è ammissibile quando manca la consapevolezza del paziente 17/01/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA