Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. LINGUAGGIO A4. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli.
Advertisements

A. COMPETENZE LINGUISTICHE
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Presentazione delle attività sperimentate
progetti e esperienze in classe
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Algoritmi e soluzioni di problemi
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Dal problema al processo risolutivo
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Unità di apprendimento 7
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
LA COPERTINA.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Programmare.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Incontro laboratoriale 1 e le competenze in ambito linguistico
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Definizione di linguaggio di programmazione
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Documentare la didattica
Perché è importante la musica per i bambini?
Excel 3 - le funzioni.
Fabbrica Creativa Toscana
Come cambia il nuovo esame di stato
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Fare ricerca mai così facile!
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Riflessioni sull’apprendimento
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
google. it/url
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Il gioco della Matematòca 4 Esplorazione delle tessere della Matematòca algebrica Anno scolastico: 2009/2010 Classe: Terza primaria, Motta San Giovanni (RC), docente Antonia Infortuna Nome del docente, immagine (ti propongo, come ho fatto in altre presentazioni, un’immagine ‘tecnica’ tipo questa che ho inserito) 17/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Competenze A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. Unità di riferimento Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca L’attività: Conosciamo le tessere della Matematòca algebrica L’insegnante propone un gioco in cui gli alunni devono individuare le equivalenze tra tessere della Matematòca Aritmetica e quelle della Matematòca algebrica. L’obiettivo è quello di favorire un primo approccio ludico alle tessere algebriche. Sono nuovi il titolo dell’attività e la descrizione 17/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 1. L’insegnante dispone sulla cattedra le tessere algebriche (bianche) in un rettangolo di gioco. Poi consegna a ciascun alunno le tessere (colorate) scritte in linguaggio naturale. L’insegnante avvia la fase della traduzione fra linguaggio naturale e algebrico e viceversa. È molto importante che l’introduzione graduale dei simboli porti a vedere quello matematico come un vero e proprio linguaggio, profondamente diverso da quello naturale, dotato anch’esso di una sua semantica e di una sua sintassi. È necessario guidare gli alunni alla riflessione su queste diversità, e alla consapevolezza sull’uso della terminologia e del simbolismo propri della matematica. 17/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 2. Gli alunni a turno leggono a voce alta la tessera in linguaggio naturale, trovano la corrispondente tessera in linguaggio algebrico nel rettangolo di gioco e la coprono. Nelle traduzioni gli alunni devono superare numerosi ostacoli tutt’altro che banali legati, per esempio, al diverso ordine in cui compaiono i simboli nelle tessere in linguaggio algebrico e i termini delle frasi in linguaggio naturale. Ad esempio: nella tessera ‘Aggiungi 2 al punteggio del dado e poi aggiungi ancora 3’ l’ordine dei termini non è lo stesso di ‘d+2+3’ , più vicino ad una frase come ‘Al punteggio del dado aggiungi 2 e poi 3’. Si noti che lo stesso vale per le altre tessere: ‘d×0’, ‘d-0’ e ‘d+5-4’. È opportuno che ogni volta l’alunno argomenti le sue scelte. 17/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 3. Il gioco continua finché gli alunni avranno coperto tutte le tessere algebriche. Il fatto di non usare materialmente il dado trasforma le tessere da strumenti di un gioco a frasi autonome da interpretare e tradurre. Gli alunni devono quindi analizzare gli aspetti semantici e sintattici dei due linguaggi senza il supporto di una situazione in cui si muovono dei segnaposto, si fa più o meno strada, si vince, si perde. Rimane l’aspetto ludico, ma l’attività è molto più astratta. L’insegnante, quando ne ha l’opportunità, può far rilevare gli aspetti dell’ordine dei termini citati nella slide precedente. Gli alunni motivano le loro difficoltà, giustificano le traduzioni, intervengono correggendo eventuali scelte sbagliate. La verbalizzazione è, come il solito, una componente fondamentale dell’attività. 17/01/2019 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 4. Alla fine del gioco l’insegnante invita gli alunni individualmente ad effettuare sui loro quaderni traduzioni dal linguaggio naturale a quello algebrico e viceversa (v. degli esempi nella prossima slide). È molto importante che gli alunni comprendano che, come nel linguaggio naturale una cosa o un fatto possono essere espressi in più modi, così in matematica uno stesso processo o un oggetto possono avere rappresentazioni differenti. Si abituano cioè non solo a confrontare scritture espresse nei due linguaggi, ma anche ad individuare e a produrre parafrasi all’interno dello stesso linguaggio. Per esempio, in quello matematico: d×3=3×d=3d; oppure, in quello naturale, ‘Sottrai a 8 il punteggio’, ‘Togli il punteggio da 8’ e così via. A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 5. Esempi di traduzioni A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)