Relazioni Internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Advertisements

IL BIANCO E IL ROSSO.
La dimensione sovranazionale della politica
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA COMPARATA A.A Lezione 3 – Le critiche all’euro
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Comunicazione e comunicazione politica
il welfare comunale in un’epoca di crisi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
Come e perchè studiarlo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I modelli di capitalismo
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Maastricht: nuove istituzioni?
La globalizzazione dimezzata ( )
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
La seconda rivoluzione Industriale
FRANCIA: STILE E POLITICA DEI DIVERSI PRESIDENTI
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Democrazia e cittadinanza
Relazioni Internazionali
Sociologia dei fenomeni politici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Relazioni Internazionali
La Repubblica in transizione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Intermediazione tra società e politica
La dimensione sovranazionale della politica
Come e perchè studiarlo
Relazioni Internazionali
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Prof. Riccardo Fiorentini
Relazioni internazionali
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Intermediazione tra società e politica
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Relazioni Internazionali A.A. 2017-2018 Roberto Di Quirico diquirico@unica.it

Antieurismo e Quinta frattura Lezione 8 Antieurismo e Quinta frattura

Euro e partiti Economisti, politici dei partiti esistenti e di quelli nuovi hanno sinteticamente identificato nell’euro e nell’unificazione monetaria la ragione principale del persistere della crisi e dell’incapacità dei governi di superarla. Anche per la necessità di fornire una spiegazione semplice e facilmente comprensibile a basi elettorali digiune di approfondite cognizioni economiche, l’euro è diventato un potente elemento di polarizzazione politica L’euro è così diventato il simbolo tangibile di una nuova frattura rokkaniana che da tempo si stava formando nel sistema politico europeo, frattura che contrappone sovranità nazionale e struttura sovranazionale.

La ridefinizione dei cleavages Questa frattura, più che generare nuove famiglie partitiche, sta alterando la natura dei tradizionali cleavages già individuati da Rokkan, talvolta ridefinendone il significato e talvolta alterandone la dimensione. La frattura centro-periferia ha assunto una dimensione sovranazionale contrapponendo il centro dell’Unione Europea alla periferia costituita dagli stati nazionali La frattura tra capitale e lavoro non è più tanto quella che contrappone lavoratori e datori di lavoro, ma quella tra economia reale ed economia finanziaria e riguarda soprattutto l’alternativa tra salvaguardia dell’occupazione e del welfare e salvaguardia della struttura finanziaria europea.

La crisi di lungo periodo della democrazia occidentale L’insorgere della quinta frattura dipende da fenomeni più complessi della semplice opposizione all’euro e può esser fatta risalire alla ridefinizione dell’asse destra-sinistra conseguente all’avvento dei valori post-materialisti e alla frattura generazionale manifestatasi negli anni Sessanta. In quell’occasione alla dimensione economica legata alla frattura di classe tra capitale e lavoro che orientava la posizione dei partiti sull’asse destra-sinistra, si aggiunse una componente valoriale perpendicolare a tale asse e definita dalla contrapposizione tra valori libertari cari alla sinistra e valori autoritari tradizionalmente di destra

La crisi di lungo periodo della democrazia occidentale 2 Con il procedere dell’integrazione europea e della globalizzazione gli effetti di tali processi contribuirono a un’ulteriore ridefinizione della posizione dei partiti. I perdenti di questa trasformazione del sistema economico internazionale divennero i principali sostenitori della destra che assunse un orientamento anti-europeo sempre più marcato, contrapponendosi a una sinistra in gran parte favorevole all’integrazione, perlomeno fino all’avvento dell’euro In quell’occasione alla dimensione economica legata alla frattura di classe tra capitale e lavoro che orientava la posizione dei partiti sull’asse destra-sinistra, si aggiunse una componente valoriale perpendicolare a tale asse e definita dalla contrapposizione tra valori libertari cari alla sinistra e valori autoritari tradizionalmente di destra

L’euro e l’asse destra-sinistra Gli elementi chiave delle posizioni anti-euro differiscono profondamente per i partiti di destra e per quelli di sinistra, in particolare per quanto riguarda i partiti di recente formazione. Per la nuova destra anti-euro la discriminante principale passa per la contrapposizione tra sovranità nazionale e governance sovranazionale La questione cruciale per la nuova sinistra anti-euro o euro critica è quella del welfare e delle politiche economiche nazionali e di come la cessione di sovranità e le politiche neoliberiste e di austerity europee mettano in pericolo lo stato sociale. Questa caratterizzazione tocca in un modo o nell’altro tutti i partiti di destra o di sinistra, tradizionali o di recente formazione, estremi o moderati.