DUALGREEN + radici + resa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Advertisements

ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Effetto scuola o Valore aggiunto
<Acronimo Progetto>
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Medicina di Genere Che cosa è?
Il lavoro.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
28° Forum di medicina vegetale
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Relazione finale su [nome del progetto]
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Attvità Computing – Inverno 08/09
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
<Acronimo Progetto>
Prof.ssa Carolina Sementa
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
LABORATORIO PROGETTUALE
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
Tesi Standard Tesi SACOM
Dualgreen N 30 BiNgo granualre
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
DUALGREEN + radici + resa
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Con SGB alte rese + qualità
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
A.F.A.: esperienza di Forli
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
DUALGREEN + radici + resa
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CLONOTRI + radici + resa
A.F.A.: esperienza di Forli
NP 3-15 (CAP RA) + CLONOTRI + NUTRYACTION
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
LINEA DUALGREEN: ACTIVATOR+ BiNgo N30 PELLET
Distribuzione per stato di occupazione
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Il Piano Didattico Personalizzato
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

DUALGREEN + radici + resa Sperimentazione grano 2012-2013 Società Italian Semeni DUALGREEN + radici + resa Grano Tenero

La collaborazione con SIS Società Italian Semeni - SACOM Sperimentazione grano 2012-2013 La collaborazione con SIS La collaborazione nasce dall’ attività di sperimentazione applicativa, ormai decennale, da parte di SIS che ha come scopo principale verificare l’efficacia di tutte le componenti agronomiche (concimazione, difesa, diserbo, ecc.) che riguardano la coltura del grano in Italia che esaltino le caratteristiche genetiche positive delle varietà di sementi. L’attività di sperimentazione è stata in questi anni particolarmente apprezzata sia dalle società che dalla distribuzione.

Premesse e obiettivi Nella sperimentazione si è voluto mettere in evidenza l’effetto biostimolante e ottimizzante dei formulati con brevetto SGB rispetto ai formulati tradizionali. In particolare per il Dualgreen 9-20 si è sperimentato l’effetto sugli apparati radicali in relazione all’accestimento, mentre per gli azotati Dualgreen BiNgo (granulare e pellet) lo scopo della prova era il controllo della dinamica della disponibilità dell’azoto..

Sperimentazione grano 2012- 2013 condotta da SIS Prova di efficacia con diversi concimi fosfatici NP e azotati Loc. IDICE – San Lazzaro di savena (BO) Coltura: Grano tenero (var. Bologna) Formulati SACOM testati: Dualgreen NP 9-20 Dualgreen N 30 BiNgo granulare Dualgreen N 30 BiNgo pellet

Impostazione sperimentale ed interventi Tesi   Piano concimazione Presemina semina 26/10/2012 Pieno acc. 20/02/2013 Levata 10/04/2013 Botticella 6/05/2013 N kg/ha 1 non concimato Testimone 19 SACOM Dualgreen 9-20 300 kg/ha 27 188 Dualgreen BiNgo 300 kg/ha 90 Urea 154 kg/ha 71 20 173 Urea 121 kg/ha 56 21 22 23 Azi.le DAP 18-46 200 kg/ha 36 170 Urea 174kg/ha 80 Urea 117 kg/ha 54 N.B.Nella prova è stato impostato un blocco randomizzato con 4 repliche

Indicazioni istogrammi nei grafici Legenda grafici Tesi   Piano concimazione Indicazioni istogrammi nei grafici 1 non concimato Testimone NON CONCIMATO 19 SACOM Dualgreen 9-20 300 kg/ha SACOM GRAN Dualgreen BiNgo 300 kg/ha Urea 154 kg/ha 20 SACOM GRAN -N Urea 121 kg/ha 21 SACOM PELLET 22 SACOM PELLET -N 23 Azi.le DAP 18-46 200 kg/ha Az.le DAP Urea 174kg/ha Urea 117 kg/ha

Risultati: Numero di spighe/metro quadro

Risultati: Produzione

Risultati: Proteine

Risultati: Peso ettolitrico

Risultati: in campo

Conclusioni Sono evidenti differenze anche significative all’analisi della varianza (test F). In particolare il numero di spighe a metro quadro è particolarmente stimolato dall’apporto in pre-semina di Dualgreen NP 9-20 ( in tutte le tesi) rispetto al DAP -NP18-46 . Questo aspetto è dovuto alla maggiore efficienza del fosforo favorito nell’assorbimento dal trichoderma e dalle matrici organiche della linea; anche l’apporto e l’efficienza azotata (entrambi i formulati Dualgreen) influiscono positivamente sull’accestimento. Le rese risultano stimolate positivamente rispetto all’urea dai due concimi azotati della linea Dualgreen (N 30 BiNgo granulare e pellet). Anche alle dosi più basse infatti la resa rimane maggiore (con 5 o 10 q.li/ ha mediamente) rispetto alla tesi concimata solo urea (dati significativi all’analisi della varianza). Ciò è evidente anche a dosi ridotte. Questo conferma la caratteristica di entrambi i formulati a ridurre le perdite elevando la funzionalità dell’azoto. Anche in questo caso il brevetto SGB e le matrici organiche vegetali utilizzate favoriscono positivamente il processo di nutrizione azotata.