Misura dell’energia del fascio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

L12 - Spin In meccanica classica
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
LA DINAMICA RELATIVISTICA
DINAMICA DEL FASCIO DI PROTONI NEL LINAC IMPLART
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Interazioni con la Materia
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Scattering in Meccanica Classica
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Esperienza di Rutherford
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sulla diffusione neutrone-protone
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Corso di Fisica Subnucleare
Sciami elettromagnetici
Esperimento Curve di Landau
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Measurements of level densities in hot nuclei
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Gli elettroni nell’atomo
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
Gli elettroni nell’atomo
La struttura dell’atomo
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Urti elastici o anelastici
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISSIONE E’ energeticamente favorito dal fatto che per A ~ 240
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Centrali nucleari.
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
La struttura dell’atomo
Analisi automatica di immagini
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Misura dell’energia del fascio Urto elastico tra particelle di massa nota – particella bersaglio ferma

Date le leggi di conservazione dell’impulso e dell’energia : Se si conosce energia particella proiettile basta la misura di un parametro cinematico (angolo o energia) di una particella dello stato finale per conoscere anche gli altri parametri cinematici Se non è nota l’energia della particella proiettile, si può determinarla dalla misura di due soli parametri cinematici (angolo/energia) di una particella dello stato finale (diff. p-p T0 = T0’/cos2  )

Egualmente la conservazione energia-impulso impone … 𝟎≤ 𝑻 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇 ≤ 𝑻 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇−𝒎𝒂𝒙 𝑻 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇−𝒎𝒂𝒙 = 𝟒𝒎𝑴 (𝒎+𝑴) 𝟐 𝑻 𝟎 Se il proiettile è un protone 𝒎 = 1 e bersaglio 𝑴 = A 𝑻 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇−𝒎𝒂𝒙 = 𝟒𝑨 (𝟏+𝑨) 𝟐 𝑻 𝟎

𝐓 𝟎 − 𝐓 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟−𝐦𝐚𝐱 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 (𝑨−𝟏) 𝟐 (𝑨+𝟏) 𝟐 𝑻 𝟎 ≤ 𝑻 𝟎 ′ ≤ 𝑻 𝟎 𝐓 𝟎 − 𝐓 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟−𝐦𝐚𝐱 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 (𝑨−𝟏) 𝟐 (𝑨+𝟏) 𝟐 𝑻 𝟎 ≤ 𝑻 𝟎 ′ ≤ 𝑻 𝟎

Se bersaglio è nucleo pesante A = 197 (oro) : 𝟏𝟗𝟔 𝟐 𝟏𝟗𝟖 𝟐 𝑻 𝟎 ≤ 𝑻 𝟏 ≤ 𝑻 𝟎 𝟎,𝟗𝟕𝟗𝟗 𝐓 𝟎 ≤ 𝐓 𝟏 ≤ 𝐓 𝟎 L’energia del protone diffuso è, entro il 2%, quella del protone incidente, il rivelatore quindi deve poter misurare energie essenzialmente eguali a quelle del fascio. Rivelatori al Si(Li) in commercio hanno spessore massimo 5 mm, l’energia di un protone che è completamente assorbito è ≈ 29 MeV.

proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 197 Z = 79 spessore targhetta = 0 proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 197 Z = 79 spessore targhetta = 0.2500D-02 gr/cm2 area rivelatore = 0.2000D+01 cm2 distanza = 0.3000D+02cm fascio: energia = 0.2900D+02 MeV - carica imp =0.1000D-01 nCou - frequenza =0.8000D+02 Hz angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.1000D+01 0.29000D+02 0.8951D+02 0.45153D-04 0.1660D-17 0.1407D+09 0.1759D+07 0.2000D+01 0.29000D+02 0.8901D+02 0.18059D-03 0.1037D-18 0.8795D+07 0.1099D+06 0.3000D+01 0.29000D+02 0.8851D+02 0.40628D-03 0.2050D-19 0.1738D+07 0.2172D+05 0.4000D+01 0.28999D+02 0.8801D+02 0.72213D-03 0.6488D-20 0.5500D+06 0.6875D+04 0.5000D+01 0.28999D+02 0.8750D+02 0.11281D-02 0.2659D-20 0.2254D+06 0.2817D+04 0.6000D+01 0.28998D+02 0.8700D+02 0.16239D-02 0.1283D-20 0.1088D+06 0.1359D+04 0.7000D+01 0.28998D+02 0.8650D+02 0.22096D-02 0.6929D-21 0.5874D+05 0.7343D+03 0.8000D+01 0.28997D+02 0.8600D+02 0.28849D-02 0.4065D-21 0.3446D+05 0.4308D+03 0.9000D+01 0.28996D+02 0.8549D+02 0.36496D-02 0.2540D-21 0.2153D+05 0.2691D+03 0.1000D+02 0.28995D+02 0.8499D+02 0.45034D-02 0.1668D-21 0.1414D+05 0.1768D+03 0.1100D+02 0.28995D+02 0.8449D+02 0.54461D-02 0.1140D-21 0.9669D+04 0.1209D+03 0.1200D+02 0.28994D+02 0.8399D+02 0.64774D-02 0.8062D-22 0.6835D+04 0.8543D+02 0.1300D+02 0.28992D+02 0.8348D+02 0.75970D-02 0.5861D-22 0.4968D+04 0.6211D+02 0.1400D+02 0.28991D+02 0.8298D+02 0.88045D-02 0.4363D-22 0.3699D+04 0.4624D+02

angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.3200D+02 0.28955D+02 0.7394D+02 0.45011D-01 0.1667D-23 0.1413D+03 0.1767D+01 0.3300D+02 0.28952D+02 0.7344D+02 0.47787D-01 0.1479D-23 0.1254D+03 0.1567D+01 0.3400D+02 0.28949D+02 0.7294D+02 0.50638D-01 0.1317D-23 0.1117D+03 0.1396D+01 0.3500D+02 0.28946D+02 0.7243D+02 0.53563D-01 0.1177D-23 0.9979D+02 0.1247D+01 0.3600D+02 0.28943D+02 0.7193D+02 0.56562D-01 0.1055D-23 0.8948D+02 0.1118D+01 0.3700D+02 0.28940D+02 0.7143D+02 0.59633D-01 0.9494D-24 0.8049D+02 0.1006D+01 0.3800D+02 0.28937D+02 0.7093D+02 0.62777D-01 0.8566D-24 0.7262D+02 0.9078D+00 Distanza minima inferiore raggio interazione nucleare Valori sotto riportati di sezione durto e rate non affidabili 0.3900D+02 0.28934D+02 0.7042D+02 0.65990D-01 0.7751D-24 0.6571D+02 0.8214D+00 0.4000D+02 0.28931D+02 0.6992D+02 0.69274D-01 0.7033D-24 0.5963D+02 0.7453D+00

In caso che si abbia un fascio con energia maggiore di quella che può essere assorbita completamente dal rivelatore bisogna far ricorso a targhette più leggere A = 27 (alluminio) 𝟐𝟔 𝟐 𝟐𝟖 𝟐 𝐓 𝐨 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 𝟎,𝟖𝟔𝟐𝟐 𝐓 𝟎 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 Teoricamente con rivelatore che misura protoni diffusi di 29 MeV si potrebbe determinare energia del fascio fino a 33,63 MeV

A = 12 (carbonio) 𝟏𝟏 𝟐 𝟏𝟑 𝟐 𝐓 𝐨 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 𝟎,𝟕𝟏𝟓𝟗 𝐓 𝟎 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 Determinazione teorica di energie del fascio fino a 40,5 MeV

Se in futuro possiamo aggiungere rivelatore a trasmissione di 2 mm davanti a quello da 5 mm, l’energia massima assorbita dal sistema di rivelazione è, per un protone, di 36 MeV e la massima energia di fascio teoricamente determinabile, con targhetta di carbonio, è 50,2 MeV (Disponibili da Canberra rivelatori a trasmissione fino a 5 mm -> energia fascio massima misurabile : 62,5 MeV)

A = 1 (idrogeno – targhetta CH…) 𝟎 ≤ 𝐓 𝟎 ′ ≤ 𝐓 𝟎 Determinazione teorica di energie del fascio anche per la massima energia prevista del progetto completo

proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 1 Z = 1 spessore targhetta = 0 proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 1 Z = 1 spessore targhetta = 0.2500D-02 gr/cm2 area rivelatore = 0.2000D+01 cm2 distanza = 0.3000D+02cm fascio: energia = 0.5200D+02 MeV - carica imp =0.6000D-01 nCou - frequenza =0.8000D+02 Hz angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.2000D+02 0.45919D+02 0.7002D+02 0.60806D+01 0.3319D-25 0.3326D+04 0.4157D+02 0.2050D+02 0.45625D+02 0.6952D+02 0.63752D+01 0.3308D-25 0.3315D+04 0.4144D+02 0.2100D+02 0.45324D+02 0.6902D+02 0.66758D+01 0.3297D-25 0.3304D+04 0.4130D+02 0.2150D+02 0.45018D+02 0.6852D+02 0.69823D+01 0.3286D-25 0.3293D+04 0.4116D+02 0.2200D+02 0.44705D+02 0.6802D+02 0.72945D+01 0.3275D-25 0.3282D+04 0.4102D+02 0.2250D+02 0.44388D+02 0.6752D+02 0.76125D+01 0.3263D-25 0.3270D+04 0.4087D+02 0.2300D+02 0.44064D+02 0.6702D+02 0.79360D+01 0.3251D-25 0.3258D+04 0.4073D+02 0.2350D+02 0.43735D+02 0.6652D+02 0.82651D+01 0.3239D-25 0.3246D+04 0.4057D+02 0.2400D+02 0.43400D+02 0.6602D+02 0.85996D+01 0.3227D-25 0.3233D+04 0.4042D+02 0.2450D+02 0.43061D+02 0.6552D+02 0.89393D+01 0.3214D-25 0.3221D+04 0.4026D+02 0.2500D+02 0.42716D+02 0.6502D+02 0.92842D+01 0.3201D-25 0.3208D+04 0.4010D+02 0.2550D+02 0.42366D+02 0.6452D+02 0.96343D+01 0.3188D-25 0.3195D+04 0.3993D+02 0.2600D+02 0.42011D+02 0.6402D+02 0.99893D+01 0.3175D-25 0.3181D+04 0.3977D+02

angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.3850D+02 0.31855D+02 0.5152D+02 0.20145D+02 0.2764D-25 0.2770D+04 0.3463D+02 0.3900D+02 0.31412D+02 0.5102D+02 0.20588D+02 0.2745D-25 0.2751D+04 0.3439D+02 0.3950D+02 0.30968D+02 0.5052D+02 0.21032D+02 0.2726D-25 0.2731D+04 0.3414D+02 0.4000D+02 0.30522D+02 0.5002D+02 0.21478D+02 0.2706D-25 0.2712D+04 0.3389D+02 0.4050D+02 0.30074D+02 0.4952D+02 0.21926D+02 0.2686D-25 0.2692D+04 0.3364D+02 0.4100D+02 0.29625D+02 0.4902D+02 0.22375D+02 0.2666D-25 0.2671D+04 0.3339D+02 0.4150D+02 0.29176D+02 0.4852D+02 0.22824D+02 0.2646D-25 0.2651D+04 0.3314D+02 0.4200D+02 0.28725D+02 0.4802D+02 0.23275D+02 0.2625D-25 0.2631D+04 0.3288D+02 0.4250D+02 0.28273D+02 0.4752D+02 0.23727D+02 0.2604D-25 0.2610D+04 0.3262D+02 0.4300D+02 0.27821D+02 0.4702D+02 0.24179D+02 0.2583D-25 0.2589D+04 0.3236D+02 0.4350D+02 0.27368D+02 0.4652D+02 0.24632D+02 0.2562D-25 0.2568D+04 0.3210D+02 0.4400D+02 0.26915D+02 0.4602D+02 0.25085D+02 0.2541D-25 0.2546D+04 0.3183D+02 0.4450D+02 0.26461D+02 0.4552D+02 0.25539D+02 0.2520D-25 0.2525D+04 0.3156D+02 0.4500D+02 0.26008D+02 0.4502D+02 0.25992D+02 0.2498D-25 0.2503D+04 0.3129D+02 0.4550D+02 0.25554D+02 0.4452D+02 0.26446D+02 0.2476D-25 0.2481D+04 0.3101D+02 0.4600D+02 0.25100D+02 0.4402D+02 0.26900D+02 0.2454D-25 0.2459D+04 0.3074D+02 0.4650D+02 0.24647D+02 0.4352D+02 0.27353D+02 0.2432D-25 0.2437D+04 0.3046D+02 0.4700D+02 0.24194D+02 0.4302D+02 0.27806D+02 0.2409D-25 0.2414D+04 0.3018D+02 0.4750D+02 0.23742D+02 0.4252D+02 0.28258D+02 0.2387D-25 0.2392D+04 0.2989D+02 0.4800D+02 0.23290D+02 0.4202D+02 0.28710D+02 0.2364D-25 0.2369D+04 0.2961D+02 0.4850D+02 0.22840D+02 0.4152D+02 0.29160D+02 0.2341D-25 0.2346D+04 0.2932D+02 0.4900D+02 0.22390D+02 0.4102D+02 0.29610D+02 0.2318D-25 0.2322D+04 0.2903D+02

proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 1 Z = 1 spessore targhetta = 0 proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 1 Z = 1 spessore targhetta = 0.2500D-02 gr/cm2 area rivelatore = 0.2000D+01 cm2 distanza = 0.3000D+02cm fascio: energia = 0.1470D+03 MeV - carica imp =0.6000D-01 nCou - frequenza =0.8000D+02 Hz angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.1750D+02 0.13371D+03 0.7252D+02 0.13287D+02 0.1919D-25 0.1923D+04 0.2404D+02 0.1800D+02 0.13297D+03 0.7202D+02 0.14032D+02 0.1914D-25 0.1918D+04 0.2397D+02 0.1850D+02 0.13221D+03 0.7152D+02 0.14795D+02 0.1908D-25 0.1912D+04 0.2390D+02 0.1900D+02 0.13142D+03 0.7102D+02 0.15576D+02 0.1902D-25 0.1906D+04 0.2383D+02 0.1950D+02 0.13063D+03 0.7052D+02 0.16374D+02 0.1897D-25 0.1901D+04 0.2376D+02 0.2000D+02 0.12981D+03 0.7002D+02 0.17190D+02 0.1891D-25 0.1895D+04 0.2368D+02 0.2050D+02 0.12898D+03 0.6952D+02 0.18022D+02 0.1885D-25 0.1889D+04 0.2361D+02 0.2100D+02 0.12813D+03 0.6902D+02 0.18872D+02 0.1878D-25 0.1882D+04 0.2353D+02 0.2150D+02 0.12726D+03 0.6852D+02 0.19738D+02 0.1872D-25 0.1876D+04 0.2345D+02 0.2200D+02 0.12638D+03 0.6802D+02 0.20621D+02 0.1866D-25 0.1869D+04 0.2337D+02 0.2250D+02 0.12548D+03 0.6752D+02 0.21520D+02 0.1859D-25 0.1863D+04 0.2328D+02 0.2300D+02 0.12457D+03 0.6702D+02 0.22435D+02 0.1852D-25 0.1856D+04 0.2320D+02 0.2350D+02 0.12364D+03 0.6652D+02 0.23365D+02 0.1845D-25 0.1849D+04 0.2311D+02 0.2400D+02 0.12269D+03 0.6602D+02 0.24310D+02 0.1838D-25 0.1842D+04 0.2302D+02 0.2450D+02 0.12173D+03 0.6552D+02 0.25271D+02 0.1831D-25 0.1835D+04 0.2293D+02 0.2500D+02 0.12075D+03 0.6502D+02 0.26246D+02 0.1824D-25 0.1827D+04 0.2284D+02 0.2550D+02 0.11976D+03 0.6452D+02 0.27235D+02 0.1816D-25 0.1820D+04 0.2275D+02 0.2600D+02 0.11876D+03 0.6402D+02 0.28239D+02 0.1808D-25 0.1812D+04 0.2265D+02 0.2650D+02 0.11774D+03 0.6352D+02 0.29256D+02 0.1801D-25 0.1804D+04 0.2255D+02 0.2700D+02 0.11671D+03 0.6302D+02 0.30287D+02 0.1793D-25 0.1796D+04 0.2246D+02 0.2750D+02 0.11567D+03 0.6252D+02 0.31331D+02 0.1785D-25 0.1788D+04 0.2236D+02

angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.6150D+02 0.33494D+02 0.2852D+02 0.11351D+03 0.9604D-26 0.9624D+03 0.1203D+02 0.6200D+02 0.32424D+02 0.2802D+02 0.11458D+03 0.9449D-26 0.9469D+03 0.1184D+02 0.6250D+02 0.31367D+02 0.2752D+02 0.11563D+03 0.9294D-26 0.9313D+03 0.1164D+02 0.6300D+02 0.30322D+02 0.2702D+02 0.11668D+03 0.9138D-26 0.9157D+03 0.1145D+02 0.6350D+02 0.29291D+02 0.2652D+02 0.11771D+03 0.8981D-26 0.9000D+03 0.1125D+02 0.6400D+02 0.28273D+02 0.2602D+02 0.11873D+03 0.8824D-26 0.8842D+03 0.1105D+02 0.6450D+02 0.27269D+02 0.2552D+02 0.11973D+03 0.8666D-26 0.8684D+03 0.1085D+02 0.6500D+02 0.26279D+02 0.2502D+02 0.12072D+03 0.8507D-26 0.8525D+03 0.1066D+02 0.6550D+02 0.25304D+02 0.2452D+02 0.12170D+03 0.8348D-26 0.8365D+03 0.1046D+02 0.6600D+02 0.24343D+02 0.2402D+02 0.12266D+03 0.8188D-26 0.8204D+03 0.1026D+02 0.6650D+02 0.23397D+02 0.2352D+02 0.12360D+03 0.8027D-26 0.8043D+03 0.1005D+02 0.6700D+02 0.22466D+02 0.2302D+02 0.12453D+03 0.7866D-26 0.7882D+03 0.9852D+01 0.6750D+02 0.21551D+02 0.2252D+02 0.12545D+03 0.7704D-26 0.7720D+03 0.9649D+01 0.6800D+02 0.20651D+02 0.2202D+02 0.12635D+03 0.7541D-26 0.7557D+03 0.9446D+01 0.6850D+02 0.19768D+02 0.2152D+02 0.12723D+03 0.7378D-26 0.7393D+03 0.9242D+01

proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 1 Z = 1 spessore targhetta = 0 proiettile A = 1 Z = 1 bersaglio A = 1 Z = 1 spessore targhetta = 0.2500D-02 gr/cm2 area rivelatore = 0.2000D+01 cm2 distanza = 0.3000D+02cm fascio: energia = 0.2600D+03 MeV - carica imp =0.5000D-01 nCou - frequenza =0.8000D+02 Hz angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.1600D+02 0.24025D+03 0.7402D+02 0.19746D+02 0.1480D-25 0.1236D+04 0.1545D+02 0.1650D+02 0.23903D+03 0.7352D+02 0.20965D+02 0.1477D-25 0.1233D+04 0.1541D+02 0.1700D+02 0.23778D+03 0.7302D+02 0.22217D+02 0.1473D-25 0.1230D+04 0.1537D+02 0.1750D+02 0.23650D+03 0.7252D+02 0.23502D+02 0.1469D-25 0.1226D+04 0.1533D+02 0.1800D+02 0.23518D+03 0.7202D+02 0.24819D+02 0.1465D-25 0.1223D+04 0.1529D+02 0.1850D+02 0.23383D+03 0.7152D+02 0.26168D+02 0.1460D-25 0.1220D+04 0.1524D+02 0.1900D+02 0.23245D+03 0.7102D+02 0.27549D+02 0.1456D-25 0.1216D+04 0.1520D+02 0.1950D+02 0.23104D+03 0.7052D+02 0.28961D+02 0.1452D-25 0.1212D+04 0.1515D+02 0.2000D+02 0.22960D+03 0.7002D+02 0.30403D+02 0.1447D-25 0.1208D+04 0.1511D+02 0.2050D+02 0.22812D+03 0.6952D+02 0.31876D+02 0.1443D-25 0.1205D+04 0.1506D+02 0.2100D+02 0.22662D+03 0.6902D+02 0.33379D+02 0.1438D-25 0.1201D+04 0.1501D+02 0.2150D+02 0.22509D+03 0.6852D+02 0.34911D+02 0.1433D-25 0.1197D+04 0.1496D+02

angolo diff en. cin. angolo rinc. en. rinc. sez.urto rate rate/imp gradi MeV gradi MeV cm2 Hz Hz 0.6900D+02 0.33431D+02 0.2102D+02 0.22657D+03 0.5522D-26 0.4611D+03 0.5764D+01 0.6950D+02 0.31927D+02 0.2052D+02 0.22807D+03 0.5396D-26 0.4506D+03 0.5633D+01 0.7000D+02 0.30453D+02 0.2002D+02 0.22955D+03 0.5270D-26 0.4401D+03 0.5501D+01 0.7050D+02 0.29009D+02 0.1952D+02 0.23099D+03 0.5144D-26 0.4295D+03 0.5369D+01 0.7100D+02 0.27596D+02 0.1902D+02 0.23240D+03 0.5017D-26 0.4190D+03 0.5237D+01 0.7150D+02 0.26214D+02 0.1852D+02 0.23379D+03 0.4890D-26 0.4083D+03 0.5104D+01 0.7200D+02 0.24864D+02 0.1802D+02 0.23514D+03 0.4762D-26 0.3977D+03 0.4971D+01 0.7250D+02 0.23546D+02 0.1752D+02 0.23645D+03 0.4634D-26 0.3870D+03 0.4837D+01 0.7300D+02 0.22260D+02 0.1702D+02 0.23774D+03 0.4506D-26 0.3763D+03 0.4703D+01 0.7350D+02 0.21007D+02 0.1652D+02 0.23899D+03 0.4377D-26 0.3655D+03 0.4569D+01 0.7400D+02 0.19787D+02 0.1602D+02 0.24021D+03 0.4248D-26 0.3548D+03 0.4435D+01

I vincoli imposti dal rivelatore al silicio per le misure su idrogeno riguardano la precisione nella posizione angolare del rivelatore (buona misura dell’energia del fascio) b) il rate di conteggio (a parità di carica per impulso è meglio avere impulsi più lunghi) c) misura della risoluzione energetica del fascio è particolarmente difficile data la connessione angolo/energia (collimazione area targhetta investita e angolo solido accettato)

Precisione nella misura dell’energia del fascio I rivelatori della serie L ( possono avere fino a 5000 micron di spessore e quindi permettono di arrestare protoni fino a 29 MeV) di 200 mm2 di superficie hanno una risoluzione di 45 keV ( ? discussione con case costruttrici ). Che comunque dovrebbe permettere precisione nella determinazione dell’energia del fascio del 0,5%. ottenibile anche alle energie maggiori (targhetta idrogeno) se si ha la precisione adeguata nel posizionamento angolare del rivelatore. Problemi di maggiore rilevanza si pongono per la eventuale determinazione della risoluzione del fascio dovuti allo spot del fascio sulla targhetta ed all’accettanza angolare del rivelatore (bisogna vedere quanto si riesce a collimare il fascio sulla targhetta e l’angolo solido del rivelatore)