Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Impero, monarchie, crociate
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
La rinascita del XI secolo
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La società medievale.
PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XIII sec.)
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Il Conflitto comuni - impero
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Saraceni, Ungari e Normanni
Riforma monastica e riforma della Chiesa
La lotta per le investiture prof.ssa K. Samperi
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Il Conflitto comuni - impero
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Le origini del Feudalesimo
Lez. 3 b L’impero carolingio
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Lez. 5 b Regni e principati
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
gli elementi del sistema
L’Europa dopo Carlo Magno
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Ottone i e l’impero germanico
Il conflitto tra i comuni
La dissoluzione dell’impero carolingio
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
IL FEUDALESIMO.
La crisi dell’impero carolingio
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica

Nel 962, con Ottone I rinasce il Sacro Romano Impero ma con una dimensione diversa rispetto a quello di Carlo Magno, infatti si chiama «di nazione germanica»  Sacro Romano Impero di Nazione Germanica (comprende territori tedeschi, austriaci e nord-Italia)

Problemi di Ottone I 1) Limitare il potere dei feudatari Soluzione: Ottone I conferisce i benefici feudali ai Vescovi (che diventano Vescovi-Conti), così alla loro morte il beneficio tornava all’imperatore (per loro non valeva il principio dell’ereditarietà previsto dal capitolare di Quierzy)

2) controllare il Papa e la Chiesa Soluzione: Ottone I emana il Privilegio di Ottone con cui afferma che il Papa doveva prestare giuramento di fedeltà all’Imperatore I Papi non accettano  nasce un lungo scontro tra Impero e Chiesa noto come «lotta per le investiture» (scontro su chi aveva il potere di nominare i Vescovi)

Il caso più noto di questa lotta è lo scontro tra l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII Enrico IV sosteneva la superiorità dell’imperatore, Gregorio VII invece sosteneva la superiorità del papa (ideologia che prende il nome di Teocrazia: il potere discende da Dio) Enrico IV dichiara decaduto il papa, che a sua volta scomunica l’imperatore

I vassalli di Enrico IV prendono l’occasione per ribellarsi, quindi l’imperatore è costretto a chiedere scusa al papa (vicenda nota come «l’umiliazione di Canossa»)

Una volta ottenuto il perdono però Enrico IV attacca il papa a Roma, ma fu costretto a ritirarsi perché in aiuto del papa intervengono i Normanni I Normanni però saccheggiano Roma e i romani danno la colpa al papa che è costretto a lasciare la città

La lotta per le investiture si conclude soltanto nel 1122 con il concordato di Worms: La nomina dei Vescovi sarebbe spettata alla Chiesa, ma l’imperatore aveva il diritto di concedere ai vescovi i benefici feudali (l’investitura spirituale apparteneva alla Chiesa, ma all’imperatore spettava quella temporale)