Licensing Uno strumento di business per le imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
1 RIUNIONE DEL 14 Luglio 2005 Strutture di indirizzo Commissioni di studio.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
1 VALORIZZARE IL LICENSING CON IL DESIGN 2 COME LIMPRESA OTTIENE IL DESIGN Impresa Attività di design interna Designers esterni su commissione Acquisizione.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca Parte VI Il caso Sisvel 1.
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
Percorso DIGITAL & LAW Agenda Sede ABI, Via Olona, 2
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, ottobre 2013.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Gli effetti dell’uscita della Gran Bretagna sui diritti di proprietà intellettuale Marco Ricolfi, Università di Torino, Studio Tosetto Weigmann.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
FOCUS U.S.A Professionisti e imprese verso nuovi mercati
Opening PhD Marco Raugi Prorettore per la ricerca applicata
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Relatore: ing. marco cali’ cofondatore ed amministratore della MC2 innovations Proprietà intellettuale, comunicazione, progettazione e fabbricazione.
Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
“Dalla carta ai social: l’avvocato tra informazione, comunicazione
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Licensing Uno strumento di business per le imprese
COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE ED IL RECUPERO DEI CREDITI NELL’IMPRESA
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
SEMINARIO 28 aprile 2016, Via S. Domenico, 4 – Bologna
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
Workshop IntFormatevi
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Tour della legalità Calabria 2016
Centro Ambrosiano di Solidarietà - Struttura Organizzativa
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Lo straniero per la società e il diritto
CCNL Confapi-Federmanager I nuovi inquadramenti contrattuali e
Workshop IntFormatevi
Seminario RIFORMA FISCALE USA 2017 PUNTI PRINCIPALI E NOVITA’ PER LE IMPRESE ITALIANE CHE GUARDANO AGLI STATI UNITI giovedì 11 gennaio 2018, ore
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
US Olympia 1963 Organigrammo 2018/2019
Aggiornamento sulle Normative di
Commissione Innovazione Tecnologica
Lo Studio Digitale. Invitano a partecipare alla
INTESASANPAOLO al fianco dei giovani imprenditori
opportunità di cooperazione ed investimenti
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA Antonio Salzano, PhD Università Federico II di.
Avv. Giovanni Stefanin Partner – PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Organizzano il convegno
Ang. Via Silvio Pellico San Vittore Olona (MI)
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
IL PUNTO SUI CONTRATTI A TERMINE
Transcript della presentazione:

Licensing Uno strumento di business per le imprese Programma Napoli, 12 e 13 luglio 2018

Il licensing dei brevetti e del know-how 12 luglio 2018 9.00 Saluti d’apertura ed introduzione ai lavori Mattia Dalla Costa, Presidente LES Italia Gaetano Manfredi, M.R. Università degli Studi di Napoli Federico II 9.15 I fondamenti giuridici del licensing, Gianfranco Crespi, Avvocato 10.45 Coffee Break 11.00 La fase precedente la stipulazione del contratto (NDA, MoU, LoI, Term Sheet) ed il contratto di licenza di know-how, Mattia Dalla Costa, Rechtsanwalt e Avvocato 12.30 Il licensing come leva a supporto dell'innovazione: il rapporto Universitá-Industria, Ercole Bonini, Consulente in Proprietà Industriale 13.00 Pausa pranzo 14.00 Il contratto di licenza di brevetto e di know-how, Mario Traverso, Avvocato 15.15 Esempi pratici: il contratto di licenza per brevetti e software, Corrado Borsano, Consulente in Proprietà Industriale 15.45 Coffee break 16.00 Divulgazione illecita del know-how riservato e  tutela giudiziale, Maurizio Borghese, Avvocato 17.00 I rapporti tra la tutela civile e la tutela penale, Riccardo Castiglioni, Avvocato e Vice-Presidente LES Italia 18.00 Chiusura dei lavori

Il licensing del marchio, del design e del diritto d’autore - 13 luglio 2018 9.00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori 9.15 I profili fiscali del licensing, Andrea Vestita, Dottore Commercialista 10.30 Coffee break 10.45 Il contratto di licenza di marchio, Simona Cazzaniga, Avvocato 12.00 L’esperienza di Trussardi nel licensing del marchio, Sara Citterio, Corporate Affairs, Legal and Compliance Manager, Trussardi 12.45 Domande e risposte 13.00 Pausa 14.00 Il contratto di licenza di copyright, Marco Venturello, Vice-Presidente LES Italia e Avvocato 15.30 Coffee break 15.45 Marchio e copyright alla luce della normativa antitrust, Dario Paschetta, Avvocato 16.45 Il contratto di licenza di modelli e disegni, Rinaldo Plebani, Consulente in PI 17.45 Domande e risposte 18.00 Chiusura dei lavori